Cagliari Urban Trail
Il poker di Abdelkader, il "cuore" di Ferri: sono loro i vincitori del Cagliari Urban Trail. Ecco come è andata
Foto di Nicola Belillo
Oualid Abdelkader e Benedetta Ferri sono i vincitori dell'11a Cagliari Urban Trail Run, gara competitiva di 10 km andata in scena fra i quartieri della Città di Cagliari sabato 13 settembre. Per l'atleta di origine marocchina, primo assoluto in 39'04", si tratta del quarto successo nell'evento cittadino in notturna, dopo quelli del 2018, 2019 e del 2022. E il podio maschile ricalca esattamente quello fotografato tre anni fa: staccato di 1'15" si è piazzato secondo assoluto Maurizio Cocco, mentre terzo è stato Pierfrancesco Aru, che nel 2024 si era spinto fino al secondo posto.
Fra le donne, alle spalle di Ferri piazza d´onore per Federica Frongia, terza lo scorso anno, e podio anche per Enrica Pintor, campionessa uscente e "bronzo" già nel 2023. Per la Race, la gara competitiva, si sono ritrovati 480 atleti. Circa 700 i partecipanti alla camminata (Walk).
«Davvero non me l'aspettavo - racconta Oualid Abdelkader - anche perché ultimamente mi sto preparando sul triathlon e sono in un periodo di carico. Volevo solo rientrare in gara a distanza di tre mesi. C'è sempre qualche possibile incognita in questo tipo di gare». Ma Abdelkader ha capito subito di poter nutrire ambizioni di poker: «Mi sono trovato subito avanti e ho impostato un ritmo deciso in salita - prosegue - poi pian piano il mio vantaggio è aumentato e sono riuscito a gestirlo. Ho solo cercato di non sbagliare percorso, visto che in passato mi è successo. Ma l'organizzazione è stata impeccabile, anche in tal senso».
Vincere l'Urban Trail è sempre speciale per Oualid, 43 anni, pasticciere: «Per me Cagliari è un paradiso e partecipare a questa gara rappresenta sempre un motivo d'orgoglio».
Anche fra le donne è stata sfida fra volti noti. Alla distanza, fra salite e oltre 800 scalini, la campionessa uscente Enrica Pintor ha dovuto abdicare, pur senza perdere il suo sorriso migliore. Più forte di lei sono andate Federica Frongia e, soprattutto, Benedetta Ferri che "riscatta" così il secondo posto del 2019, quando fu preceduta di appena 4 secondi da Ariana Perdisci. La farmacista pisana classe 1990, cagliaritana d'adozione, ha vissuto al solito l'evento come una festa. "Più che gare, per me questi appuntamenti sono ritrovi tra amici con cui passare ore divertenti fra grandi risate, enormi sorrisi e abbracci calorosi", spiega. Era fra le più attese, ma non si sentiva al top: alle porte c'è una missione in Angola con "Medici per l'Africa": "I vaccini mi hanno debilitata e reso molto stanca, ma ho voluto partecipare nonostante il volo presto al mattino da Pisa e il turno pomeridiano in farmacia" racconta Benedetta.
Dopo 6 km all'inseguimento, Ferri ha raggiunto Frongia nella scalinata sopra piazza Yenne, al mercato di Santa Caterina. Però "d’istinto mi è venuto di incitarla a seguirmi e non mollare. Sarebbe stato bello anche arrivare insieme e chiuderla insieme perché mi dispiaceva averla superata nella seconda parte della gara quando stava tenendo un bel ritmo". Da Ferri anche due parole su pubblico e organizzazione: "Non mi aspettavo così tanta folla a supportarci lungo tutto il tragitto. Molto stimolante, bello! Vorrei ringraziare tanto l’organizzazione per l'ottimo lavoro e per il pacco molto variegato, che si è differenziato da molti altri".
Organizzato dalla GLEsport nella città di Cagliari, l’Urban Trail è un format nato a Lisbona ma conosciuto in tutta Europa. Quello sardo è uno degli appuntamenti più apprezzati in Italia, sotto l’egida della UISP Comitato Territoriale di Cagliari APS e con il patrocinio e contributo del Comune di Cagliari.
L’Urban Trail è un evento sportivo, culturale e turistico rivolto a giovani e meno giovani, podisti ed amanti dello sport all’aria aperta, che vogliano cimentarsi in un percorso urbano e al contempo passare una serata di divertimento e socializzazione. "Ringrazio di cuore tutti gli atleti, lo staff e i volontari sul percorso guidati da Priamo Casula - commenta Gian Domenico Nieddu, responsabile del comitato organizzatore - che rendono questo evento unico e speciale. Grazie ai cittadini di Cagliari, per la pazienza di fronte a qualche piccolo disagio, che contiamo di minimizzare sempre più nel corso degli anni. Grazie all'amministrazione comunale di Cagliari per il supporto e al corpo della Polizia municipale per il lavoro impeccabile"
Quest'anno è stato portato nuovamente alla ribalta il messaggio di “Una città senza barriere”, progetto per l’abbattimento delle barriere architettoniche nella Città di Cagliari. Al via della gara c'era anche una delegazione di atleti paralimpici di RunChallenge, accompagnati da Gabi Oliveira.
14/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Campioni del passato e leggende dell'ultramaratona all'11° Cagliari Urban Trail di sabato 13 settembre: tutto quello che c'è da sapere
Sette settimane al Cagliari Urban Trail: Marco Olmo parteciperà alla gara in programma per sabato 13 settembre
Il percorso, l'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Vivicittà di Cagliari in programma domenica 6 aprile
Elisabetta Orrù vince l'edizione 2025 della Cagliari SoloWomenRun che ha visto al via migliaia di sportive
Tutte le ultime news a poche ore dal via dell'edizione 2025 della Cagliari SoloWomenRun