Mujalonga Sul Mar
L’azzurro Eyob Faniel e la keniana Abigael Chelangat vincono l'edizione 2025 della Mujalonga Sul Mar: ecco come è andata
Foto di Organizzatori
Aspettative rispettate tra spettacolo agonistico e divertimento per tutti all’insegna dello sport e della socialità. In una domenica baciata dal sole si è svolta la 22?edizione della Mujalonga Sul Mar, uno degli appuntamenti chiave del calendario italiano delle corse su strada, organizzata dall’Asd Trieste Atletica Aps con la co-organizzazione del Comune di Muggia e il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Sono stati 2500 i partecipanti che, muniti di sano spirito agonistico e voglia di godersi le bellezze del lungomare muggesano, hanno corso e camminato rispettivamente alla Muggia 10K (la gara agonistica di 10 km) e alla Mujalonga Family mentre domani, lunedì 28 aprile, la due giorni si chiuderà in Piazza Marconi con 700, tra bambine e bambini, pronti all’energia contagiosa della Mini Muja.
“La Mujalonga - ha sottolineato il Presidente dell’Asd Trieste Atletica Aps Pompeo Tria - ancora una volta ha dimostrato di essere un evento facente parte del DNA dei muggesani e un lungo momento di condivisione desiderato e amato da tutti. Alla base di questo ennesimo successo organizzativo c’è un lavoro sinergico e fortemente collaborativo da parte di tutte le realtà coinvolte in questo successo di squadra. Mi piace rimarcare l’entusiasmo degli oltre 2000 partecipanti alla Mujalonga Family, esempio concreto della nostra idea di sport a 360° dove nessuno viene lasciato in panchina”.
I NOSTRI SOCIAL: FACEBOOK - INSTAGRAM - YOUTUBE
ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI: CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER
LA CRONACA DELLA MUGGIA 10K
Il bis è servito. Per la seconda volta, dopo il dominio nel 2021, l’ex primatista italiano di maratona e mezza maratona Eyob Faniel (Fiamme Oro) ha trionfato alla Mujalonga Sul Mar, valida anche come Prova di Società del Trofeo Trieste curato dalla S.Po.R.T (Società Podistiche Riunite), chiudendo la sua fatica dopo 29:05. Faniel, presente alle maratone olimpiche di Tokyo 2020 e Parigi 2024, dopo una prima metà di gara in cui ha lasciato sfogare il fuggitivo burundiano Louis Intunzinzi (Gp Parco Alpi Apuane), a partire dal 6° km (appena usciti dalla Base Logistico Addestrativa di Muggia) ha alzato decisamente il ritmo della propria azione sbarazzandosi della compagnia del keniano Stephen Mwangi (Run2Gether) e lanciandosi all’inseguimento di Intunzinzi. All’8° km così in testa alla gara si è formata la coppia composta da Intunzinzi e Faniel con quest’ultimo che, ai - 800 m, ha allungato ancora una volta costringendo l’avversario ad alzare bandiera bianca e tagliando il traguardo di Piazzale Arciduca Lodovico Salvatore a braccia alzate. Alle sue spalle si sono accomodati, completando il podio, il coraggioso Intunzinzi (29:13) e Mwangi (29:47). La top five è stata invece completata da Daniele D’Onofrio (Fiamme Oro), 4° con il crono di 31:01), e Abdoullah Bamoussa (Asd Atletica San Biagio, 31:08). “È stato bello tornare a Muggia - ha sottolineato Faniel poco prima della cerimonia di premiazione - e centrare il secondo successo in questa manifestazione. Ricordando l’esperienza del 2021 sono partito leggermente più cauto per poi alzare l’andatura al ritorno e, di conseguenza, subendo meno il vento contrario rispetto al fuggitivo. Le sensazioni sono state buone e ora entrerò nella fase calda di premarazione alla Maratona di Sidney a cui parteciperò il 31 agosto”.
Al femminile invece non c’è stata storia con la keniana dell’Atletica Libertas Unicusano Livorno Abigael Chelangat che si è dimostrata di una spanna superiore alla concorrenza. La Chelangat ha salutato le avversarie pochi metri dopo lo start involandosi in un assolo concluso dopo 33:29. La 2? piazza invece è stata appannaggio della 18enne slovena Klara Mocnik (Kgt Papez) brava a sfoderare una prestazione solida, gestendo con piglio tattico da veterana lo sforzo e soprattutto il vento contrario che ha imperversato nella fase di ritorno (gli ultimi 5 km). Sul 3° gradino del podio invece è salita Francesca Vassallo (Atletica Bagheria, 36:46) che ha prevalso sulla gemella Barbara (Vassallo) costretta ad accontentarsi della 4? posizione in 36:56. “Mi sono divertita veramente tanto a correre in uno scenario del genere - ha raccontato pochi metri dopo il traguardo Chelangat - e sono contenta di essere riuscita a gestire lo sforzo senza particolari patemi. In vista dei prossimi appuntamenti agonistici è stato sicuramente un ottimo test e chissà che, già il prossimo anno, non riesca a tornare qui a Muggia”
27/04/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Marco Olmo testimonial della Trieste Spring Run: il celebre ultramaratoneta correrà la mezza maratona del 4 maggio
Sabato 17 maggio alle 18.00 la Rosso di Sera Family Run, 3 km per famiglie e bambini. Alle 19.20 la 22^ Rosso Corri Trieste 10K competitiva
Conto alla rovescia per la Trieste Spring Run: attesi migliaia di partecipanti di tutte le età: ecco gli eventi in programma dal 30 aprile al 4 maggio
Cresce la manifestazione organizzata da Trieste Atletica, Apd Miramar e Comune di Trieste. Donati 4700 euro alla Fondazione Burlo Garofolo
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della Bavisela di Carnevale in programma a Trieste domenica 23 febbraio