Asics Novablast

La recensione e la prova in corsa delle Asics Novablast, con la nuova tecnologia Flytefoam Blast tutti potranno sentirsi dei top runners!

Andiamo a scoprire oggi un modello davvero interessante: stiamo parlando delle Asics Novablast. Lanciate in Italia nei primi mesi del 2020, queste scarpe saranno in grado di far sentire tutti un po top runner! come conformazione la scarpa ricorda i modelli avveniristici usati dagli atleti professionisti negli ultimi mesi per migliorare i record: pur non essendo presente la famigerata lamina in carbonio, nelle Novablast il principio di funzionamento è il medesimo e vi assicuriamo sin da subito che il beneficio cronometrico sarà evidente.


Il Drop è di 10mm con un altezza del tacco di ben 32mm e della punta di 22mm per un peso complessivo di circa 250 grammi, anche se in corsa l'impressione è quella di indossare una scarpa ben più leggera.

Il design è moderno con colori vivi e l'ormai consueta tomaia Jacquard Mesh ultratraspirante con la termosaldatura del marchio Asics ben evidente ai lati. Posteriormente la conchiglia che avvolge il tallone sarà arricchita nella sua parte più esterna di vistosi inserti riflettenti che vi faranno notare nelle corse notturne.

AMAZON_ADSENSE


Foto di MarathonWorld.it

LE TECNOLOGIE FLYTEFOAM BLAST E AHARPLUS


E' sulla tecnologia FlyteFoam Blast che si basa tutta la suola della scarpa: si tratta di una gomma molto morbida in grado di restituire una grandissima parte di energia utilizzata nell'appoggio a terra.

Asics spiega che il materiale è composto da un polimero a bassa densità ricco di "celle" dove all'interno è riposto un particolare gas.


La cella è composta da pareti superiori ed inferiori più dure che sono a loro volta connesse da altre pareti più morbide: in questo modo con la pressione esercitata da ogni passo si forma una deformazione, maggiore rispetto ai modelli tradizionali vista la morbidezza del materiale, che andrà a formare una sorta di molla capace di restituire gran parte dell'energia, risultato possibile anche grazie al gas presente negli spazi; l'effetto sarà illustrato in modo più chiaro nella nostra video recensione presente a fondo pagina.


Asics afferma che si tratta del materiale più morbido, resistente e rimbalzante mai utilizzato in una calzatura sportiva, dobbiamo puntualizzare che la corsa risulterà in ogni caso molto naturale e non sembrerà di "correre su un budino" come poteva accadere fino a qualche anno fa nei modelli pionieri di questa tecnologia.


L'altra tecnologia di riferimento si trova nel battistrada dove è utilizzato l'Aharplus: una gomma ad alta resistenza all'abrasione che aumenta la durata della scarpa. E' utilizzato un materiale molto simile a quello per le gomme di auto, ma in questa versione plus la resistenza è addirittura triplicata rispetto alla versione base ed il peso dimezzato.

I punti di contatto con il terreno sono 4 e dopo i chilometri effettuati nei nostri allenamenti possiamo confermare che i segni di abrasione sono pressoché assenti.

AMAZON_ADSENSE

LA PROVA IN CORSA


Foto di MarathonWorld.it
E' stata davvero incredibile la sensazione avuta dopo aver indossato la scarpa la prima volta: solo camminando, o effettuando un classico esercizio di "tallone, pianta, punta", si può avvertire come nella parte finale del passo la scarpa tenda e spingervi in avanti facendoci capire immediatamente che correndo con le Asics Novablast è davvero difficile adagiarsi su ritmi blandi.

Le Novablast sono scarpe da strada e, secondo la nostra esperienza, ideali per gare, allenamenti specifici ma anche per le uscite più lunghe, a patto che non si abbia in mente di rilassarsi.


Complice il drop e l'altezza da terra, la conformazione della scarpa porterà la vostra postura sempre proiettata leggermente in avanti, motivo per cui per andare piano (indipendentemente dal livello individuale) sarà necessario "frenare" l'intero corpo.

Che queste Asics siano pensate per una corsa sempre concentrata nello spingere in avanti, ce lo dice anche la suola che risulta, anche nel posizionamento dei tasselli del battistrada a contatto con il terreno, piuttosto "rettilinea":

nelle prime uscite ci si dovrà infatti abituare a correre ad una "quota" più alta rispetto agli altri modelli e si potrà notare una leggera instabilità in caso di cambi di direzione improvvisi, fattore che conferma che è una scarpa da "testa bassa e pedalare", fatta per correre in situazioni ideali e non per districarsi per le vie ed i marciapiedi della città... possiamo dire che la scarpa ha bisogno dei suoi spazi per potersi esprimere.


In corsa, sopratutto nelle prime uscite quando le nuove sensazioni devono essere metabolizzate, l'effetto della suola FlyteFoam Blast è davvero evidente: più si spinge e più si ha la sensazione di essere spinti ed il cronometro parlerà da se, provare per credere.

AMAZON_ADSENSE

Ovviamente non stiamo parlando di miracoli ma abbiamo utilizzato le Novablast per partecipare all'Asics World Ekiden 2020, ed i relativi allenamenti, con un risultato ben più roseo delle aspettative nella gara virtuale e ritmi decisamente migliori nelle stesse uscite sui soliti percorsi che fino a qualche giorno prima percorrevamo con altre scarpe.

Ovviamente ogni sportivo è diverso e non possiamo quantificare un guadagno standard, ma possiamo assicurare che il beneficio c'è.

Se a ritmi più tranquilli la scarpa svolgerà egregiamente il suo lavoro, non sarà solo la fase di spinta a farvi sorridere ma anche le situazioni in cui sarete più stanchi: in questa fase si perderà infatti una meccanica di corsa ideale tendendo a cadere con maggior peso sulla scarpa, paradossalmente questo sarà un vantaggio in quanto la deformazione delle celle sarà maggiore e di conseguenza anche il ritorno di energia!

In conclusione possiamo definire le Asics Novablast come un modello molto performante ma non per questo estremamente specifico: il grado di protezione la renderà una scarpa adatta alla quasi totalità dei vostri allenamenti e le innovative tecnologie della casa di Kobe vi supporteranno al meglio quando ci sarà da andare forte. Il prezzo di listino è di 140€ ma negli store online è possibile trovare il modello a prezzi addirittura inferiori ai 100€.


AMAZON_ADSENSE

AMAZON_ADSENSE

09/12/2020