Belluno-Feltre Run
Una grande festa dello sport, del territorio e della solidarietà: presentata la manifestaziione del 9 e 10 aprile
Di corsa, camminando con i bastoncini o pedalando. Inizia il conto alla rovescia per la 9^ edizione della Belluno-Feltre Run, in programma sabato 9 e domenica 10 aprile. Una grande festa dello sport, del territorio e della solidarietà, organizzata dal Gs La Piave 2000. Ieri sera, a Mel, la presentazione ufficiale.
A CACCIA DEL RECORD Cinque favoriti per l’edizione 2016 della gara sui 30 km che unirà idealmente Belluno e Feltre. Il Kenya presenterà Paul Tiongik (1h03’00” di personale sulla mezza maratona) e David Kiplagat Tum (1h03’04”). Sarà però un marocchino l’atleta con il miglior tempo di presentazione: Lahcen Mokhraji arriverà a Belluno con un primato di 1h01’37” nella mezza maratona e 2h12’29” sulla maratona. Ottime credenziali anche per il connazionale Jaouad Zain (1h03’21” sulla mezza), annunciato in grande forma. Ma il tifo di casa sarà tutto per Said Boudalia, da quest’anno in forza al Gs La Piave 2000, tre volte vincitore sulle strade della Val Belluna (l’ultima, in ordine di tempo, nel 2014). Tra le donne, pronostico per la keniana Ruth Chebitok, accreditata di un personale sulla mezza maratona di 1h12’57”. Da seguire anche la slovena Aleksandra Fortin e Mirella Bergamo. Si correrà velocissimo. A rischio i record della gara: l’1h33’27” con cui il keniano Julius Kipngetich Rono ha vinto l’edizione 2015 e l’1h50’24” stabilito da Vincenza Sicari nel 2010.
GOOGLE_ADSENSE
SE 30 KM SONO TROPPI… Nel contesto della Belluno-Feltre Run, spazio anche alla sesta edizione del Trofeo FlexPiave, prova a staffetta, a carattere non competitivo, sullo stesso percorso della gara in linea (cambi in piazza a Trichiana e Lentiai). Ogni squadra (maschile, femminile o mista) sarà composta da tre atleti, ognuno dei quali correrà una frazione di 10 km. Una festa, più che una gara, aperta anche agli atleti meno preparati: 10 km sono per tutti. O quasi.
NORDIC WALKING, CHE PASSIONE La Belluno-Feltre Run, come da tradizione, proporrà anche due appuntamenti per gli appassionati della Camminata Nordica. Sabato 9 aprile, a Feltre (zona Pra’ del Moro), la novità di una staffetta sulle 4 ore per squadre composte da 4 atleti. Domenica 10 aprile, con partenza da Busche e arrivo sul traguardo di via Campogiorgio, la tradizionale prova trail sui 13 km.
SI CORRE ANCHE IN BICICLETTA Dopo le positive esperienze del 2014 e 2015, la Belluno-Feltre verrà riproposta pure in versione bike. Al fianco delle tradizionali prove podistiche è infatti in programma un giro a carattere cicloturistico, aperto a tutti (dai 12 anni in su), con mountain bike o city bike, che percorrerà, per una quarantina di chilometri, la pista ciclabile della Sinistra Piave.
LA SOLIDARIETA’ FA CENTRO Sabato 9 aprile, giorno di vigilia della Belluno-Feltre Run, si correrà anche con “Il cuore tra le mani”, una marcia benefica in programma nel centro storico del capoluogo. Obiettivo: raccogliere fondi per le scuole. Domenica 10 aprile, a Feltre, debutto invece per la Nonno Run – Rocce Impavide, marcia sulla distanza di 3 km dedicata a tutti i nonni, magari accompagnati dai loro nipoti. L’occasione per creare una macchia di colore ed allegria lungo le vie del centro cittadino, in attesa dell’arrivo degli atleti della 30 km. Parte del ricavato sarà donata all’Auser, presso le cui sedi è possibile iscriversi alla manifestazione e dove sono anche in distribuzione le t-shirt ufficiali dell’evento. Il Gs La Piave sostiene inoltre Aisla Belluno - associazione che si occupa dell’assistenza ai malati di Sla - donando un euro per ciascun iscritto alle prova comprese nel ricco programma dell’edizione 2016 della Belluno-Feltre Run. Aisla parteciperà alla Belluno-Feltre Run con alcuni suoi rappresentanti sia nella gara individuale che nella staffetta.
ISCRIZIONI, GIOVEDI’ SI CHIUDE (MA NON PER TUTTI) Le iscrizioni alla Belluno-Feltre Run, nelle sue varie declinazioni, rimarranno aperte sino a giovedì 7 aprile. Fanno eccezione la prova a carattere non competitivo sui 30 km e la prova trail (non competitiva) di Nordic Walking, per le quali l’adesione sarà possibile sino a poco prima del via. Il percorso della 9^ Belluno-Feltre Run è quello classico: ritrovo a Belluno in piazza Martiri della Libertà e partenza alle 10 nei pressi del Ponte della Vittoria. Arrivo a Feltre, in via Campo Giorgio, dopo aver toccato sette Comuni della splendida Valbelluna. Alle 10.15 il via della 3x10 km. Sarà una festa lunga 30 km: sport, territorio e solidarietà hanno già vinto.
05/04/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Presentate le novità per i prossimi tre anni de La Velenosa: l'appuntamento è dal 25 al 27 luglio 2025
Non si disputerà l'edizione 2024 de La Velenosa di Bolzano Bellunese, gli organizzatori danno appuntamento al 2025
Alberto Vender e Giulia Pol vincono l’8a edizione de La Velenosa. A Bolzano Bellunese 1150 runner hanno colorato i sentieri del Monte Terne
Domenica scoccherà l’ora per il via dell’ottava edizione de La Velenosa. 1150 atleti correranno all’ombra della Schiara
A Bolzano Bellunese l’ottava edizione de La Velenosa, gara di corsa che si svilupperà sulle pendici del Monte Terne su due distanze