Run4Hope

Quinta edizione del Giro d’Italia podistico solidale a staffette per AIRC: fino al 13 aprile in tutta Italia si corrono le staffette regionali

Foto di Organizzatori

Alle 11 di sabato 5 aprile da tutte le regioni italiane ha preso il via la quinta edizione della Run4Hope Massigen, il Giro d’Italia podistico solidale non competitivo articolato su venti staffette regionali attuate in contemporanea in tutta Italia, con l’obiettivo di raccogliere nuovi fondi per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono i bambini; annualmente 1400 under 14. Beneficiaria è infatti la Fondazione AIRC per la ricerca sul Cancro.


Si tratta di un’iniziativa unica nel suo genere con l’obiettivo è mettere in movimento migliaia di persone, dal nord al sud d'Italia. Ogni passo di corsa e ogni donazione, piccola o grande che sia, sarà fondamentale per sostenere la Fondazione AIRC, nel nome dello sport e della solidarietà.


I partecipanti corrono nelle loro città per una decina di km in forma sincronizzata con quelli delle località limitrofe; non avranno confronti cronometrici o agonistici quanto piuttosto l’obiettivo di promuovere e sostenere la ricerca mediante le loro donazioni. Run4Hope Italia Onlus garantisce la copertura dei costi organizzativi tramite i propri sponsor per far sì che quanto donato dai partecipanti giunga integralmente all’ente beneficiario.


L’iniziativa è possibile grazie all’impegno di 400 associazioni sportive prevalentemente affiliate alla Fidal, decine di reparti militari dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell'Aeronautica militare e di numerosi comandi del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, nonché di svariate sezioni dell’Associazione Italiana Arbitri e di numerosi singoli runners; si prevede il coinvolgimento di almeno 40.000 podisti. Particolarmente impegnata anche l’Arma dei Carabinieri che allestirà un centinaio di infopoint nelle varie località nazionali di passaggio della staffetta con un impegno diretto della Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso che mobiliterà 500 unità.


L’iniziativa beneficia del Patrocinio del Comune di Roma, della Regione Lazio e tra i tanti enti, di CONI, Fidal, Fitri, Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare, Arma dei Carabinieri, Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, AIA, ANCI, ASI, AICS, CSI, FIASP, Assocalciatori, Unioncamere, nonché di svariati enti territoriali tra Regioni, Province e Comuni. Hanno concesso l’utilizzo del logo i Gruppi Sportivi Fiamme Oro, Fiamme Azzurre e Fiamme Gialle.


La staffetta inaugurale a Roma dalla Caserma Pio IX e arrivo in Piazza San Pietro


A Roma la staffetta inaugurale nelle vie più centrali e simboliche è partita alle ore 11 dalla Caserma Pio IX° dell’Esercito Italiano ed è arrivata in Piazza San Pietro, concludendosi con il passaggio per la Porta Santa per celebrare l’Anno Giubilare.

A correre personale in rappresentanza di Esercito Italiano, Aeronautica Militare, Marina Militare e Athletica Vaticana.


La Run4Hope in Italia


Le staffette Run4Hope Massigen 2025 (articolate su ogni regione con alcune declinazioni provinciali) sono partite contemporaneamente stamattina alle ore 11 tendenzialmente dai capoluoghi regionali. Nei giorni successivi il testimone girerà di città in città in base al cronoprogramma definito dal Comitato Locale d’appoggio a RUN4HOPE attraverso tappe giornaliere che indicativamente andranno dai 50 ai 100 km. Le ultime tappe si svolgeranno domenica 13 aprile con l’arrivo contemporaneo alle ore 11.


Il dettaglio dei percorsi è reperibile sul sito www.run4hope.it sezioni “corri con noi” e “la staffetta”, con indicazioni delle tappe giornaliere e le mappe dettagliate.


Il testimone della Run4Hope Massigen 2025 passerà di mano in mano in tutto il territorio nazionale. Tra i molti luoghi di rilevante interesse si attraverseranno scenari unici come Piazza del Plebiscito a Napoli; Piazza Castello a Torino, Piazza Unità d'Italia a Trieste, Piazza San Babila a Milano, Piazza Bra a Verona, Piazza San Marco a Venezia, Piazza del Popolo a Ascoli, Foro Italico a Palermo, gli uliveti del Gargano in Puglia, la Valle di Comacchio in Emilia e la costa frastagliata della Sardegna, i sassi di Matera e la basilica di San Francesco di Assisi.


Ecco le località di partenza (5/4) e arrivo (13/4) delle staffette: Abruzzo, L’Aquila (p/a); Basilicata, Metaponto, Potenza (p) - Matera, Picerno (a); Calabria, Morano Calabro (p) - Villa San Giovanni (a); Campania, Napoli (p/a); Emilia Romagna, Bologna (p) - Parma (a); Friuli Venezia Giulia, Trieste (p) - Muggia (a); Lazio: eventi locali/provinciali a Roma, Viterbo, Frosinone, Rieti e Latina con sviluppi indipendenti; Lombardia, Como (p), Milano (a); Marche: Pergola, Ascoli Piceno (p) - Ancona (a); Piemonte: Torino (p/a); Puglia: Spongano, Foggia e Gravina (p) - Bari (a); Sardegna: Cagliari (p), Sassari (a); Sicilia: Palermo (p) – Messina (a); Toscana, Firenze (p/a); Trento Alto Adige, Bolzano ,Riva del Garda, Borgo Valsugana (p); Trento (a); Umbria: Assisi (p) - Cascia (a); Valle d’Aosta: evento cittadino ad Aosta (6 aprile); Veneto: Vicenza (p) - Zanè (VI) (a).


La sostenibilità del progetto grazie ai partners


Run4Hope Italia Onlus, promotrice dell’evento, ha scelto sin dalla prima edizione di farsi carico di tutti i costi organizzativi per instaurare un collegamento diretto tra i partecipanti-donatori e l’ente beneficiario. Per questo motivo va particolarmente elogiato il ruolo dei sostenitori privati a partire dal main sponsor Massigen, senza trascurare Old Wild West, Gruppo Cecchin, MA Impianti, Adacta, Gemmo S.p.A, +Sicuro srl, AGSM-AIM, Sorelle Ramonda e Ghibli-Cristianini S.p.A Partners che consentono quindi la sostenibilità economica del progetto per assicurare che le donazioni dei podisti, per la relativa iscrizione, possano essere interamente devolute a Fondazione AIRC. Coinvolti nelle partnership Correre, EvoData e Hassel Comunicazione. Tra i sostenitori del progetto troviamo anche ViAcqua.


Esercito Italiano, Marina Militare, Aeronautica Militare e Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera patrocinano la Run4Hope assieme all’Arma dei Carabinieri


L'Esercito Italiano, l’Aeronautica Militare, la Marina Militare, l’Arma dei Carabinieri e il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera - che festeggerà nel 2025 il proprio 160° - hanno concesso il loro prestigioso patrocinio alla Run4Hope Massigen 2025 evidenziando l'importanza nazionale dell'iniziativa, grazie allo scopo solidale delle staffette regionali che di mano in mano trasporteranno il testimone, messaggio di altruismo e di impegno per AIRC.

Valori pienamente condivisi dalle Forze Armate nazionali che fanno del coraggio, della preparazione professionale, del senso del dovere, della responsabilità, della tenacia, dello spirito di corpo e dell’abnegazione i principi cardine su cui si fonda e a cui ogni militare si ispira quotidianamente. Hanno concesso l’utilizzo del logo i Gruppi Sportivi Fiamme Oro, Fiamme Gialle e Fiamme Azzurre.


Fondazione AIRC. Da 60 anni affrontiamo il cancro. Insieme.


Dal 1965 Fondazione AIRC sostiene con continuità la ricerca indipendente sul cancro con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci. Attraverso un sistema di selezione rigoroso e trasparente, AIRC finanzia le idee più promettenti di ricercatori esperti e giovani talenti in ogni fase della loro carriera, contribuendo così ad aumentare del 54% il numero di persone che hanno superato il cancro (dato a 10 anni dalla diagnosi di cancro tra il 2010 e 2020). In questi sei decenni, ha destinato circa 2,5 miliardi di euro a migliaia di progetti di ricerca, supportando oggi il lavoro di circa 5.400 ricercatori attivi in 96 istituti prevalentemente pubblici del nostro Paese. Una comunità composta da 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20.000 volontari e 17 Comitati e uffici regionali garantisce una presenza capillare sul territorio. Parte integrante del mondo AIRC è IFOM, l’Istituto di Oncologia Molecolare della Fondazione, punto di riferimento internazionale che richiama studiosi da tutto il mondo. AIRC inoltre diffonde la cultura della prevenzione e i risultati della ricerca in scuole, università, aziende e sui media. Informazioni e approfondimenti su airc.it. Dati aggiornati a gennaio 2025.

05/04/2025