Rosengarten Schlern

Tutte le ultime news a meno di 100 giorni da via dell'edizione 2025 della Rosengarten Schlern Skymarathon

Foto di Franz Spiess

Oltre 200 iscrizioni alla Rosengarten Schlern Skymarathon sono arrivate ai volenterosi organizzatori nelle scorse settimane. Di conseguenza, è stata assegnata quasi la metà dei 500 pettorali disponibili per il rinomato evento di trail running nel cuore dell’Alto Adige, dove anche quest’anno le atlete e gli atleti potranno scegliere tra due tracciati. Un percorso, il più lungo e inevitabilmente più impegnativo, è di 45 chilometri con circa 3000 metri di dislivello. L’altro, quello più “breve”, è di 36 chilometri con circa 2000 metri di dislivello.


Dopo la partenza a Tires tutte le atlete e tutti gli atleti dovranno affrontare Passo Principe a 2601 metri sul livello del mare. Poi i partecipanti impegnati sul percorso “breve” torneranno al traguardo a Tires passando per la val Ciamin. Invece i trail runner che da tutto il mondo arriveranno nella zona del Catinaccio per cimentarsi sul percorso lungo dovranno affrontare altre due salite impegnative a partire dal chilometro 22,5, quella a Passo Molignon e quella a Monte Cavone. Tra le atlete impegnate nella gara sarà presente anche la vincitrice della scorsa edizione, Severine Petersen: la trail runner, tedesca di nascita e altoatesina d’adozione, nel 2024 aveva trionfato sul percorso sui 36 km e ha già confermato la sua presenza alla gara di quest’anno. “Della Skymarathon Rosengarten Schlern mi entusiasma soprattutto il fatto che si attraversa un massiccio, il ‘regno di Re Laurino’, e si ha davanti a sé per tutto il tempo le pareti scoscese delle Dolomiti, un panorama unico. Quest’anno ho in programma di partecipare a 13 gare di trail running e a qualche gara in meno su strada. Non vedo l’ora che inizi questa stagione fantastica!”, spiega la Petersen.



Sostegno da più parti


Non solo l’attesa tra i partecipanti è grande, ma anche il sostegno di partner e sponsor. “Abbiamo la fortuna di collaborare con molte aziende attive non solo a livello locale, ma di gran successo anche a livello internazionale come il nostro sponsor principale DYNAFIT. Sarebbe estremamente difficile organizzare la Rosengarten Schlern Skymarathon senza il loro aiuto, come del resto lo sarebbe senza il sostegno di numerose organizzazioni, associazioni e dei nostri volontari. Per questo li ringraziamo tantissimo fin da adesso”, affermano gli organizzatori dell’Associazione turistica di Tires.


Le iscrizioni alla spettacolare gara altoatesina di trail running di sabato 12 luglio proseguono sul sito web ufficiale www.skymarathontiers.it. Iscrivendosi entro il 31 maggio, quindi nei prossimi due mesi circa, si pagherà una quota d’iscrizione pari a 80 euro per il percorso lungo (45 km/ca. 3000 m D) e di 75 euro per il percorso breve (36 km/ca. 2000 m D). A partire dal 1° giugno i prezzi saliranno a 95 e a 90 euro. Nei costi d’iscrizione sono inclusi un pacco gara con regali degli sponsor, una medaglia finisher, l’uso dei ristori, l’accesso alla zona sanitaria e di riposo in prossimità del traguardo, il servizio navetta gratuito tra l’area della partenza e quella del traguardo, il parcheggio gratuito, una bevanda e un pasto alla festa nella zona del traguardo, il deposito borse presso l’ufficio gara e il trasporto dall’area della partenza all’ufficio gara delle borse con l’apposito contrassegno. Il tempo limite è fissato a dieci ore. I partecipanti che raggiungeranno il punto di controllo al rifugio Roda di Vael dopo le 11.30 saranno eliminati dalla classifica per motivi di sicurezza.

04/04/2025