Parma Marathon
Tutti i numeri della Maratona di Parma che ha visto, nelle varie manifestazioni, oltre 5000 runners al via
Una Cittadella in festa, quella che ha fatto da cornice lo scorso 13 e 14 ottobre alla Parma Marathon. Migliaia di persone hanno vissuto la fortezza nel cuore della città ducale e visitato i 25 stand allestiti dall’organizzazione; non solo atleti, ma anche accompagnatori, curiosi, turisti. E mentre sono appena terminate le operazioni di smontaggio del village è possibile scrivere qualche numero e divulgare i risultati della terza edizione.
I numeri - Innanzitutto per il terzo anno Parma Marathon è un evento in crescita: le gare competitive di 42, 32 e 10 km e la 10 non competitiva, la Kids e di Corsa all’ospedale hanno sommato circa cinquemila presenze, più di un migliaio nella dieci non competitiva, 1208 nella 32 chilometri, 378 nella dieci competitiva e 1113 nella maratona, un numero che la porta al sesto posto per partecipanti fra le maratone italiane del 2018. A questi vanno aggiunti i 270 della Marathon Kids e i circa 1.200 della Charity Run All'Ospedale di Corsa organizzata dalle Onlus Noi per Loro e Giocamico.
AMAZON_ADSENSE
I risultati - I primi a tagliare il traguardo sono stati gli atleti della 10 chilometri competitiva, la Vigorosa. Pietro Bomprezzi ha chiuso in 31:23 davanti a Fabio Ciati 31:56, terzo Salvatore Franzese con 32:03. Terminati anche gli arrivi della Desmìla (la 10 non competitiva) sono giunti al traguardo i primi della 32 km: vincitore Nicola Venturoli con 1:51:09, seconda assoluta e prima della categoria femminile Sara Dossena con 1:52:06 (migliorato di 2 minuti il tempo realizzato nel 2017 sullo stesso percorso) e terzo Mohamed Moro con 1:52:10. Valeria Straneo ha chiuso all’ottavo posto con 1:58:13, un tempo che lascia intendere come sia tornata la forma dopo l’infortunio che l’ha costretta a rinunciare agli Europei della scorsa estate. Infine gli arrivi della Maratona. Ha vinto Alberico di Cecco con un tempo di 2:35:36 davanti a Matteo Merluzzo 2:41:!4 e terzo Armando Gabetta con 2:41:57. Prima donna Fulvia Corbella col tempo di 03:03:51 davanti a Sarah Martinelli che ha chiuso col tempo di 3:04:45. Terza Claudia Marietta in 3:07:27.
Grazie a… - Un’organizzazione articolata, un’attività incessante. Tutto ciò sarebbe stato impossibile senza un lavoro di squadra che ha coinvolto le Amministrazioni pubbliche di Parma, Montechiarugolo e Traversetolo, le squadre podistiche e le associazioni sportive al fianco di Parma Marathon, i volontari che con il loro impegno rappresentano il braccio operativo prima e durante la gara, quindi gli sponsor. Un grazie infine al Parma Calcio 1913 che da tre anni permette l'utilizzo del Tardini: spogliatoi e docce da serie A.
Un ringraziamento particolare a Macron, Opem, Sinapsi, Santàl, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Italiana Assicurazioni, Montanari e Gruzza, Sojasun, Ecoline Wash, Art-Café, Agisko, Nitrografica, Gruppo Autozatti, Coop Alleanza 3.0, Conserve della Nonna, Dulevo, SinfoOne, Hooka, Mineralbirra, Birrificio Farnese, Black Out, Bevyl, Arte & Gusto, Studio Nasta, Ottica Reggiani, Burger King, Puratos, Kim, Rizzoli Emanuelli, Sirea, Wellfit.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
18/10/2018
Ti potrebbe interessare anche:
Il percorso, l'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione dell'edizione 2035 della Vivicittà in programma a Livorno domenica 6 aprile
Simone Pessina e Silvia Luna vincono una bagnatissima edizione della Parma Marathon. I risultati di tutte le distanze
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione dell'ottava edizione della Parma Marathon di domenica 20 ottobre 2024
Il percorso e le vie coinvolte dal passaggio dei runners in occasione dell'edizione 2024 della Parma Marathon in programma domenica 20 ottobre
Tutto quello che c'è da sapere sull'ottava edizione della Maratona di Parma in programma domenica 20 ottobre