Monza Montevecchia Eco Trail

Il design della medaglia finisher, in legno, frutto del lavoro artistico di Eleonora Fabro, studentessa del Liceo Artistico “Nanni Valentini” di Monza

Tradizione, qualità organizzativa, entusiasmo e solidarietà ma anche sport, ambiente, sostenibilità, divertimento, amicizia, territorio, tra le caratteristiche della 13^ Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail (Reale Mutua MOMOT), gara di 33.5 km organizzata da ASD Monza Marathon Team, riconosciuta ed inserita nel calendario ufficiale FIDAL, al via domenica 18 maggio.


Partenza dalla Reggia di Monza, da dove, alle coppie impegnate nella tradizionale formula CLASSIC si aggiungeranno gli atleti che prenderanno parte alla competizione nella innovativa versione RELAY, la staffetta a due con cambio intorno al 15° km, per poi raggiungere il traguardo finale a Montevecchia. 


L’Italia dei Giochi


E’ una novità che inorgoglisce lo staff organizzatore l’ingresso della 13^ MOMOT nella famiglia de “L’Italia dei Giochi”, il programma con cui Milano Cortina 2026, in collaborazione con CONI e CIP, vuole celebrare su tutto il territorio nazionale la presenza delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane del 2026.


Un’iniziativa che abbraccia l’Italia intera, sostenendo gli eventi sportivi organizzati sul territorio da enti pubblici e associazioni che promuovano i valori dello sport, dell’Olimpismo e del Paralimpismo, dell’inclusione, della sostenibilità, della cultura del movimento. Un fiore all’occhiello per Monza Marathon Team che, con MOMOT, rientra, così, in un network pieno di energia, una legacy per il futuro dell’intera comunità nazionale.


La medaglia


Dal legame con il territorio nasce la medaglia finisher che tutti gli atleti giunti al traguardo potranno indossare con orgoglio, preziosa memoria delle emozioni di partecipazione all’evento.


Da un lato l’aspetto ambiente, la medaglia costituisce, infatti, una risposta concreta al tema della sostenibilità ambientale, essendo un prodotto della linea IFeelWood, realizzato in legno riciclato, ricavato da alberi caduti o da materiale raccolto durante la pulizia dei boschi o da processi biologici e rotativi di taglio degli alberi. Inoltre, il legno è dotato di certificati FSC e PEFC®, a garanzia che le piantagioni da cui proviene sono controllate e, infine, il colore usato per dipingere le medaglie è stampato con prodotti ad emissioni zero.


L’altro trait d’union con il territorio è il design della medaglia, frutto di un contest che ha visto impegnati gli studenti del terzo anno del Liceo Artistico “Nanni Valentini” di Monza, sulla scia del pettorale artistico, da collezione, realizzato dalla studentessa Giorgia Terrin. Il lavoro selezionato è stato quello della studentessa Eleonora Fabro, alla quale è stata assegnata la seconda delle due borse di studio messe a concorso da Monza Marathon Team per onorare l’impegno degli studenti più meritevoli.


A forma di cuore, la medaglia è divisa in due parti, una raffigurante la partenza, sullo sfondo la Reggia di Monza, e l’altra in cui è stilizzata un’icona del traguardo, Montevecchia. Nel mezzo una linea di congiunzione che raffigura il percorso, riportato anche il motto #runwithyourheart. Il tema della divisione si ripropone anche nei colori, azzurro e porpora che attraversano la medaglia trasversalmente e che fanno pendant con il cordino. Gli atleti impegnati nella RELAY riceveranno la metà della medaglia corrispondente alla frazione corsa.


La gara


Al via domenica 18 maggio la formula Classic, riservata a un totale di 250 coppie di atleti, oltre alcune wild card assegnate dal Comitato Organizzatore a sponsor e/o personaggi sportivi di rilievo, con partenza, in modalità “rolling start”, dalla Reggia di Monza fino al Centro Sportivo di Montevecchia dopo aver attraversato il Parco Reale di Monza, il Parco dell’Alta Valle del Lambro ed il Parco naturale della Valcurone. Dopo la partenza, si affronterà il tratto pianeggiante asfaltato più veloce del percorso che varrà come Dell’Orto Racing Gran Premio della Velocità. Previsto il Gran Premio della Montagna “Vetraria Cogliati” al chilometro 26 che vale anche come cancello orario.


Nuova la formula “Relay” che consentirà ad un ventaglio più ampio di runner di cimentarsi, per la prima volta, potrà essere disputata anche a staffetta con una prima frazione di circa 15 km e una seconda di 18,5 km.


Iscrizioni


Le iscrizioni sono aperte sul sito alla quota di € 130/coppia per partecipare all’evento nella formula “Classic” e di € 110/coppia per gareggiare nella modalità “Relay”. Il numero massimo di coppie ammesse è di 250 oltre ad alcuni pettorali “wild card” riservati dal Comitato Organizzatore a sponsor, ospiti e/o personaggi sportivi di rilievo. Per ogni iscrizione, MOMOT devolverà una parte consistente della quota d'iscrizione (55€ per la “Classic”, 45€ per la “Relay”) a sostegno dei progetti Charity sposato per questa edizione. Cambio quota martedì 15 aprile - CLICCA QUI per iscriverti.

27/03/2025