Maratonina di Centobuchi

Mezza maratona, non competitiva cronometrata e camminata ludico-motoria: percorsi per tutti i gusti alla Maratonina di Centobuchi del 9 febbraio

Foto di Organizzatori

a Maratonina di Centobuchi è un appuntamento fisso nel calendario podistico di inizio stagione. I preparativi per la 34°edizione, in programma domenica 9 febbraio a Centobuchi di Monteprandone, sono in pieno svolgimento e l'impegno a carico dell’Avis Monteprandone-Podistica Centobuchi garantisce un'organizzazione curata nei minimi dettagli, confermando l’importanza della manifestazione nel panorama podistico marchigiano ed extra-regionale.


L'evento si colloca nella fase di avvio del Criterium Piceni & Pretuzi, circuito che raccoglie le manifestazioni di spicco tra le province di Ascoli Piceno, Fermo e Teramo. L'obiettivo è attirare atleti, accompagnatori e sostenitori, contribuendo a far crescere sempre di più questo prestigioso circuito. Un modo perfetto per dare il via a una nuova stagione di gare, adatte a tutti i livelli di allenamento.


Anno dopo anno, la Maratonina di Centobuchi ha visto crescere il gradimento degli atleti grazie al continuo miglioramento della tecnicità del percorso oltre alla sua messa in sicurezza. In particolare, la mezza maratona di 21,097 chilometri è stata elevata a gara nazionale FIDAL con annessa omologazione.

La prova percorso di domenica scorsa è stata utile per prendere confidenza con la mezza maratona che interessa le strade di Centobuchi, la zona industriale e lambendo anche i confini con Monsampolo. Alla mezza maratona si affianca la non competitiva cronometrata di 11 chilometri e la camminata ludico-motoria di 3 chilometri.


La 21 e la 11 chilometri, lasciando la via Salaria che verrà percorsa soltanto al primo chilometro dopo la partenza (da piazza dell’Unità alle 9:15), andranno di pari passo sullo stesso tracciato fino al chilometro 7 dopo aver passato il quartiere Molino. Nella zona industriale, all’altezza della sede di GLS la prima deviazione per la non competitiva verso il traguardo di piazza dell’Unità. La 21 chilometri si spingerà fino alla sede di Carlini Gomme per effettuare un nuovo giro della zona industriale e ritornare in piazza dove il pubblico, oltre alla partenza, vivrà le emozioni dell’arrivo per tutte e due le distanze.


Per la mezza maratona, i “pacer” sono i cosiddetti angeli custodi che svolgono un ruolo fondamentale per aiutare l’atleta a mantenere un passo costante e a rimanere motivati lungo tutto il percorso. A fornire il supporto si sono messi a disposizione i podisti della Porto San Giorgio Runners (1h30 Marco Tombolini e Michele Montesanto, 1h40 Elisa Cesetti e Amedeo Maisto, 1h50 Ivan Grossi e Thiess Razvan Osvaldo, 2h00 Stefano Mattioli e Vincenzo Vecchiola) per gestire meglio la performance e il tempo dell’atleta per tutta la durata della corsa.

06/02/2025