Run Rome The Marathon
Clement Langat Kiprono e Peris Lagat Cherono vincono l'edizione 2021 della Run Rome The Marathon
Una domenica tanto attesa dopo il rinvio dello scorso marzo 2020 a seguito della pandemia da Covid19, sarà l’Alba Edition Special Race, con la partenza fissata alle ore 6.45 sui Fori Imperiali. Una ripresa ‘in sicurezza’, poiché saranno adottate tutte le regolamentazioni in tema di sicurezza sanitaria da Covid19 vigenti al giorno della gara, e anche molto emozionale. Gli atleti saranno schierati al via ancora con il buio, in attesa delle prime luci del giorno, sarà il momento della rinascita della città di Roma, dello sport, del benessere. Sarà il tempo di conquistare Roma, di sentire i passi che diventano musica, di correre mentre la città dolcemente si sveglia. (STRADE CHIUSE E DIVIETI: CLICCA QUI)
I RISULTATI: VINCONO KIPRONO E CHERONO
Al centro della manifestazione ci sarà anche la staffetta solidale Acea Run4Rome e la Stracittadina Fun Race alla quale si potrà partecipare sia da tutta Italia che dall’estero. Un evento che durerà tre giorni grazie anche all’Expo Village aperto da venerdì 17 situato presso le Terme di Caracalla - Stadio Nando Martellini.
LEGGI ANCHE: ISCRIVITI AI I NOSTRI SERVIZI GRATUITI SU WHATSAPP O NEWSLETTER
AMAZON_ADSENSE
IL PERCORSO DELLA RUN ROME THE MARATHON 2021
Correre la maratona sarà sicuramente una grande emozione, correrla nella storia e lasciare il proprio segno lo è ancora di più. Non c’è percorso al mondo che possa raccontare una città come quello di Roma, un viaggio nel tempo da assaporare passo dopo passo. Acea Run Rome The Marathon del 19 settembre è l’occasione per conoscere i fasti e le disgrazie di un impero che ha cambiato la storia del mondo, una piacevole distrazione che aiuterà i podisti a sentire meno la fatica e a moltiplicare le emozioni-->CONTINUA A LEGGERE
RUN ROME THE MARATHON: I TOP RUNNERS
Al via tanti atleti africani di primissimo livello, chiamati a raccolta da Andrea Giocondi, responsabile tecnico dei top runner che spiega in breve la situazione: “Non è stata facile mettere in piedi un cast di atleti di così alto livello in questo momento. Da soli 40 giorni sono terminate le Olimpiadi, nei prossimi 50 giorni ci sono tutte e 6 le Major Marathon e altre decine di maratone nel mondo. Però la considerazione da parte dei manager e degli atleti per la maratona di Roma è altissima e dunque sono certo avremo ancora una volta una gara spettacolare e combattuta”-->CONTINUA A LEGGERE
DIRETTA MARATONA DI ROMA 2021
La 42.195km della Capitale non sarà trasmessa in diretta dai canali RAI: sarà possibile vedere le fasi saienti della Run Rome the Marathon alle ore 20:10 di domenica sera.
MarathonWorld.it fornirà aggiornamenti in tempo reale con gli intermedi km per km. (CLICCA QUI)
LA STAFFETTA DELLA MARATONA DI ROMA
Con Acea Run Rome The Marathon del prossimo 19 settembre, runner protagonisti lungo le vie della Capitale per l’Alba Edition Special Race. Sarà finalmente il momento di pensare di nuovo alla corsa come uno sport di squadra, una squadra che nella staffetta Acea Run4Rome non ha solo a cuore il traguardo della gara, ma l’obiettivo più nobile e importante di porre l’accento su problematiche sociali e sostenere il lavoro delle diverse Organizzazioni No Profit che hanno aderito al progetto-->CONTINUA A LEGGERE
AMAZON_ADSENSE
L'ALBO D'ORO DELLA MARATONA DI ROMA
Dal secolo scorso, fino al 1991, si sono svolte diverse maratone nella capitale. Dopo tre anni senza una 42 chilometri, dal 1992 al 1994, il 12 marzo 1995 la Maratona di Roma torna a svolgersi diventando l’unica della città. Primo vincitore è l’etiope Belayneh Tadesse (2:10.13)-->CONTINUA A LEGGERE
TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
19/09/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Martino De Nardi e Hanna Bergstrom vincono la prima edizione della Vertical Race di Roma: ecco come è andata
Il percorso e l'elenco delle strade chiuse nell'area del Foro Italico in occasione della Vertical Race, la 10km in programma a Roma il 30 marzo
Presentata al Coni la 1^ Vertical Race: il 30 marzo 10 km nel cuore del Foro Italico per una reale integrazione attraverso lo sport
Presentata la 26ma edizione della Roma Appia Run di domenica 13 aprile: attesi in 8.000 al via, partenza dallo Stadio delle Terme di Caracalla
In 1.000 a Roma per la talenti Run: vincono Freedom Amaniel e una velocissima Elvaine Nimbona