London Marathon
Eliud Kipchoge e Brigid Kosgei dominano la London Marathon 2019, prestazione monstre dell'azzurro Yassine Rachik
Domenica 28 aprile va in scena la 39ma edizione della London Marathon, 42.195km come sempre ricchissima di spunti con i top runners che cercheranno di avvicinare i limiti mondiali di Eliud Kipchoge (2h01'39") e Paula Radcliffe (2h15'25").
Il gruppo delle top runners donne, che vede ancora una volta la presenza della primatista del mondo in gara esclusivamente femminile Mary Keitany, prenderà il via alle ore 10.25 italiane mentre 45 minuti più tardi, alle ore 11.10, sarà la volta degli uomini con un cast probabilmente senza precedenti tra cui spiccano i nomi di Kipchoge, Kipsang, Farah ma anche quello del nostro Yassine Rachik.
Londra si conferma gara ambitissima per tutti tanto che all'organizzazione sono giunte addirittura 414mila richieste di iscrizione, 30 mila in più rispetto alla passata edizione. Alla fine al via saranno però "solamente" in 56.398, tra di loro 579 italiani, il contingente straniero più numeroso dopo Stati Uniti, Irlanda e Francia.
LEGGI ANCHE: ISCRIVITI AI I NOSTRI SERVIZI GRATUITI SU WHATSAPP O NEWSLETTER
AMAZON_ADSENSE
I TOP RUNNERS DELLA LONDON MARATHON 2019
DIRETTA MARATONA DI LONDRA 2019
PERCORSO LONDON MARATHON 2019
Percorso come sempre suggestivo quello della London Marathon che andrà in scena domenica 28 aprile e che toccherà tutti i punti più suggestivi dellaCapitale del Regno Unito: come ormai da qualche edizione, e come avviene a New York, i partecipanti saranno suddivisi in tre diversi gruppi che partiranno da tre diverse locations-->CONTINUA A LEGGERE
LINK_ADSENSE
IL MONTEPREMI DELLA MARATONA DI LONDRA
ALBO D'ORO LONDON MARATHON
Al maschile il record della gara risale al 2016 quando Eliud Kipchoge, poi campione olimpico a Londra 2016, vinse in 2h03'05", secondo tempo della storia, davanti al vincitore della maratona di New York del 2015 Stanley Biwott (2h03'51") ed al leggendario Kenenisa Bekele (2h06'36"). RIVIVI LA GARA QUI
Il limite femminile è invece fissato da Paula Radcliffe nel 2003: 2h15'25", attuale record del mondo.
Il Kenia è la nazione più vincente nella storia della gara con 12 successi maschili e 10 femminili. A Londra una vittoria non africana manca dal 2009, quando a vincere fu la tedesca Irina Mikitenko, mentre tra gli uomini l'ultimo è stato lo statunitense Khalid Khannouchi nel 2002. L'ultimo europeo a primeggiare è invece stato il portoghese António Pinto nel 2000.
L'albo d'oro è stato firmato dall'Italia in quattro occasioni: tra il 2003 ed il 2006 la gara delle Wheelchair è stata infatti vinta da Francesca Porcellato ma i ricordi sono indelebili anche per Stefano Baldini che nel 2006 corse il record italiano di 2h07'22".
MARATONA DI LONDRA: COSI' NEL 2018
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
27/04/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Kenenisa Bekele ha comunicato il forfait per infortunio all'edizione 2025 della Maratona di Londra di domenica 27 aprile
La primatista del mondo e la campionessa uscente si ritirano dall'attesissima gara di domenica 27 aprile: le motivazioni
Da venerdì 25 aprile aperte le adesioni alla lotteria che darà l'accesso all'edizione 2026 della London Marathon
Ci sarà anche Leonardo Bonucci, e lo farà per una buona causa, al via della Maratona di Londra in programma il prossimo 27 aprile
Kenenisa Bekele si aggiunge ai partenti della London Marathon 2025 di domenica 27 aprile, dove rinnoverà la "leggendaria rivalità" con Eliud Kipchoge