London Marathon
Eliud Kipchoge battuto a Londra: vince l'etiope Shura Kitata! al femminile successo di Brigid Kosgei
Sarà una 40ma edizione anomala quella della Virgin Money London Marathon che domenica 4 ottobre 2020 animerà le strade della "City": al via solo un ristretto numero di Top Runners che nei giorni precedenti la gara saranno controllati e contenuti in una "Biosfera di sicurezza" (QUI I DETTAGLI).
A causa della pandemia gli amatori si dovranno accontentare della gara virtuale (QUI I DETTAGLI) con gli atleti d'elite che si sfideranno su un tracciato inedito ricavato nei dintorni di Buckingham Palace e da ripetere più volte, il tutto rigorosamente senza la presenza del pubblico.
Non mancheranno le emozioni anche senza l'attesa sfida tra Kenenisa Bekele ed Eliud Kipchoge (ECCO LE SCARPE DEL KENIANO), ma sulla linea di partenza, sia al maschile che al femminile, ci saranno tutti i migliori al mondo sulla distanza. (LE INTERVISTE DELLA VIGILIA)
Partenza prevista per le ore 8:15 italiane per le Elite donne mentre gli uomini prenderanno il via alle ore 11:15.
LEGGI ANCHE: ISCRIZIONI LONDON MARATHON 2021
LEGGI ANCHE: ISCRIVITI AI I NOSTRI SERVIZI GRATUITI SU WHATSAPP O NEWSLETTER
AMAZON_ADSENSE
I TOP RUNNERS DELLA LONDON MARATHON 2020
DIRETTA MARATONA DI LONDRA 2020
PERCORSO LONDON MARATHON 2020
IL MONTEPREMI DELLA MARATONA DI LONDRA
E' un montepremi decisamente ridimensionato quello della Maratona di Londra 2020 che a differenza delle passate edizioni passa da un budget totale riservato ai premi di circa 313mila dollari ad uno di poco sopra la metà. Pesano infatti le mancate entrate degli oltre 40mila amatori solitamente iscritti e la rinuncia di molti sponsor a causa della pandemia--->CONTINUA A LEGGERE
ALBO D'ORO LONDON MARATHON
Al maschile il record della gara è proprio quello della scorsa edizione quando Eliud Kipchoge vinse in 2h02'37", terzo tempo della storia, davanti all'etiope Mosinet Geremew (2'02"55").
Il limite femminile è invece fissato da Paula Radcliffe nel 2003: 2h15'25", e fino a pochi mesi fa primato del mondo
Il Kenia è la nazione più vincente nella storia della gara con 13 successi maschili e 11 femminili. A Londra una vittoria non africana manca dal 2009, quando a vincere fu la tedesca Irina Mikitenko, mentre tra gli uomini l'ultimo è stato lo statunitense Khalid Khannouchi nel 2002. L'ultimo europeo a primeggiare è invece stato il portoghese António Pinto nel 2000.
L'albo d'oro è stato firmato dall'Italia in quattro occasioni: tra il 2003 ed il 2006 la gara delle Wheelchair è stata infatti vinta da Francesca Porcellato ma i ricordi sono indelebili anche per Stefano Baldini che nel 2006 corse il record italiano di 2h07'22".
MARATONA DI LONDRA: COSI' NEL 2019
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSEBSE
04/10/2020
Ti potrebbe interessare anche:
La primatista del mondo e la campionessa uscente si ritirano dall'attesissima gara di domenica 27 aprile: le motivazioni
Da venerdì 25 aprile aperte le adesioni alla lotteria che darà l'accesso all'edizione 2026 della London Marathon
Ci sarà anche Leonardo Bonucci, e lo farà per una buona causa, al via della Maratona di Londra in programma il prossimo 27 aprile
Kenenisa Bekele si aggiunge ai partenti della London Marathon 2025 di domenica 27 aprile, dove rinnoverà la "leggendaria rivalità" con Eliud Kipchoge
L'elenco completo dei top runners al via della 45ma edizione della Maratona di Londra: ci sono Yeman Crippa e Sofiia Yaremchuk