Cimalp
Lana d’estate con i nuovi capi Cimawool & Cimawool Strong di Cimalp: ecco le novità della collezione del brand francese
Foto di Cimalp
Chi ha detto che la lana è solo per l’inverno? Quando si pensa alla lana, l’immaginario comune la associa subito alle fredde giornate invernali. Ma la lana Merino rompe ogni cliché: grazie alle sue straordinarie proprietà di termoregolazione e traspirabilità, si rivela un tessuto perfetto anche per la primavera e le escursioni estive.
Più fresca dell’aria di montagna
A differenza delle lane tradizionali, la lana Merino è morbida, leggera e super-fine, in grado di mantenere il corpo fresco nei mesi caldi e al caldo durante l’inverno. Questa fibra nobile, altamente traspirante, assorbe l’umidità corporea e la rilascia gradualmente verso l’esterno, contribuendo a mantenere la pelle asciutta e a prevenire la proliferazione di batteri e cattivi odori.
Grazie alle sue proprietà antibatteriche naturali, la lana Merino è ideale per le attività outdoor, consentendo un utilizzo prolungato anche senza lavaggi frequenti – un vantaggio sia in termini di praticità che di sostenibilità ambientale.
Cimawool & Cimawool Strong: l’innovazione responsabile, pensata per ogni stagione
Sempre più appassionati di sport outdoor scelgono la lana Merino anche durante le stagioni più calde. Per rispondere a questa esigenza, CIMALP ha sviluppato Cimawool e Cimawool Strong: due innovazioni tessili che fondono natura e tecnologia, pensate per vivere la montagna tutto l’anno, senza compromessi.
La combinazione esclusiva messa a punto dai laboratori CIMALP garantisce un’imbattibile traspirabilità, una naturale resistenza agli odori e un’eccellente regolazione della temperatura, rendendo questi capi ideali anche per le attività outdoor in primavera ed estate. A queste qualità si aggiunge una maggiore resistenza all'usura, per accompagnare gli sportivi in ogni avventura, stagione dopo stagione.
Perché scegliere Cimawool?
- Certificazione RWS (Responsible Wool Standard): garanzia di una lana proveniente da allevamenti responsabili, rispettosi del benessere animale e della salute del suolo.
- Blend 50/50: la nostra lana Merino è miscelata al 53% con fibre sintetiche come il poliestere per migliorarne la resistenza e la durata, mantenendo intatte tutte le proprietà naturali della lana.
- Comfort assoluto: la nostra lana Merino super-fine elimina il prurito tipico della lana tradizionale e offre una vestibilità avvolgente.
- Termoregolazione intelligente: mantiene una temperatura corporea ideale in qualsiasi condizione climatica.
- Eco-compatibilità: un lusso sostenibile che riduce l’impatto ambientale.
- Proprietà antibatteriche e anti odore: grazie alla cheratina naturale, ostacola la proliferazione batterica.
Il capo cult della bella stagione
?
Con l’arrivo della bella stagione, è tempo di riscoprire la montagna, i sentieri e l’aria aperta. Per questa primavera-estate, CIMALP presenta la sua collezione di t-shirt in lana Merino, pensata per offrire comfort, stile e performance in ogni contesto: dalla vetta al centro città, dal trekking leggero ai viaggi avventura. Una linea di capi versatili, leggeri e sostenibili, pensati per chi cerca il giusto equilibrio tra tecnicità e rispetto per l’ambiente.
09/04/2025
Ti potrebbe interessare anche:
GreenTech Trail Edition: una linea di magliette tecniche da trail, simbolo di appartenenza a un approccio all'avventura consapevole e sostenibile
La recensione degli occhiali Cimalp Vision One Sport: lente fotocromatica e stabilità per un'aderenza ottimale durante la corsa
Ecco le proposte di occhiali sportivi Cimalp per l'estate 2023: 3 versioni dell'ormai celebre Vision One, Spectre per l'alta montagna e i fashion GO2
La recensione dei pantaloncini Cimalp Twin Trail: doppio strato per tutte le stagioni che rendono questo capo uno dei più amati dagli sportivi
Le prime scarpe Cimalp da Ultra Trail: ecco le X-Race - Suola realizzata in gomma MegaGrip e intersuola Superlight EVA Vibram