Rosengarten Schlern

Sono aperte le iscrizioni per l'edizione 2025 della Rosengarten Schlern Sky Marathon: si gareggia sabato 12 luglio

Foto di Franz Spiess

Con l’arrivo del nuovo anno si sono aperte le iscrizioni a una delle gare altoatesine di trail running con i paesaggi più belli. Anche nella sua ottava edizione, in programma sabato 12 luglio, la Rosengarten Schlern Sky Marathon attira le atlete e gli atleti della montagna con i suoi due collaudati percorsi nel cuore delle Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO.


Con i suoi circa 1000 abitanti, Tires al Catinaccio è un piccolo, romantico paesino di montagna. Ma una volta all’anno, in piena estate, diventa la mecca della scena internazionale della corsa in montagna. Vale a dire, quando ha luogo la Rosengarten Schlern Sky Marathon, la cui prossima edizione avrà inizio alle ore 7 di sabato 12 luglio 2025. Da quel momento, ognuno degli appassionati di corsa in montagna – al massimo 500 – affronterà uno dei due percorsi, rispettivamente di 45 chilometri con 3000 metri di dislivello, o di 36 chilometri con 2000 metri di dislivello. 


Fino al punto di maggior altitudine, ossia Passo Principe a 2601 metri sul livello del mare, i due percorsi sono identici. Da lì il percorso corto fa ritorno a Tires scendendo per la val Ciamin, mentre nel percorso lungo a partire dal chilometro 22,5 dovranno essere affrontate altre due belle salite a Passo Molignon e Monte Cavone. Ma le fatiche sui due tracciati saranno premiate con un panorama incredibile nel cuore delle Dolomiti, che dal 2009 fanno parte del patrimonio mondiale UNESCO. Il mattatore del posto Daniel Pattis (Tires) e la svizzera Anne-Catherine Rigort sono i campioni in carica nella gara sui 45 chilometri, mentre sui 36 chilometri lo sono Lukas Mangger (Ridanna) e Severine Petersen, tedesca di nascita e altoatesina per scelta.



Terreno tecnico e panorama unico


Non sono soltanto la lunghezza dei percorsi e i tanti metri di dislivello a rendere la Rosengarten Schlern Sky Marathon un’impresa impegnativa. Anche il terreno è una sfida per i partecipanti. “Il terreno tecnico porta le atlete e gli atleti del trail running al limite, ma è proprio questa la sfida che amano”, osservano gli organizzatori dell’Associazione Turistica di Tires che organizzano la Sky Marathon in collaborazione con DYNAFIT.


Una corsa che non vuole diventare un evento di massa e che continua a essere una chicca segreta nell’ambiente del trail running. Con i terreni più vari senza asfalto e i tanti passaggi tecnici su sentieri perlopiù stretti e pietrosi, la Rosengarten Schlern Sky Marathon riserva un’indimenticabile, e inconfondibile, esperienza di sport nella natura, fin dalla sua prima edizione nell’estate del 2017.



Chi saranno i 500 fortunati partecipanti?


Dal 1° gennaio 2025 si accettano le iscrizioni per la spettacolare gara altoatesina di trail running attraverso il sito ufficiale www.skymarathontiers.it. Fino al 31 maggio 2025 la quota d’iscrizione ammonta a 80 euro per il percorso lungo (45 km/3.000 m di dislivello) e a 75 euro per il percorso corto (36 km/2.000 m di dislivello). A partire dal 31 giugno i prezzi subiranno un leggero aumento e saliranno rispettivamente a 95 e a 90 euro. 

02/01/2025