Firenze Marathon

Presentata la 39ma edizione della Firenze Marathon: domenica 26 novembre al via in 8.500 per un grande evento internazionale

Foto di Organizzatori

AMAZON_ADSENSE


La 39^ Firenze Marathon (QUI LO SPECIALE) è stata presentata presso la Sala Riunioni della Fidal Toscana, presenti Giancarlo RomitiCosimo Guccione Assessore allo Sport del Comune di Firenze, Simone Cardullo Presidente del Coni Regione Toscana, per l’Aeronautica Militare il Maggiore Raffaele Capece, in rappresentanza del Comandante dell’Istituto di Scienze Militari Aeronautiche Gen. B.A. Giovanni Francesco Adamo, per l’Esercito Italiano il Tenente Colonnello Paolo Cespi.


Un appuntamento straordinario per questa domenica, la città di Firenze totalmente coinvolta – ha detto l’Assessore Sport Cosimo Guccione -. Un grande ringraziamento agli organizzatori, ai 2500 volontari e a tutte le associazioni e gli operatori del terzo settore. Tantissimi gli atleti al via, chiedo ai cittadini di portare un attimo di pazienza per qualche disagio ma davvero è una grande festa per tutta la città con grandi campioni al via. L’atletica leggera, la maratona e tante altre discipline sono grandi realtà dove abbiamo investito in maniera molto forte negli ultimi anni. Non ultimo, l’anno prossimo, la partenza del Tour de France che darà rilievo mondiale alla città di Firenze”.


“Un grande ringraziamento a tutti gli organi di stampa che ci aiutano a far conoscere la Firenze Marathon – ha detto Giancarlo Romiti - grazie anche ai 2500 volontari, sottolineo che questa è un’altra forma di coinvolgimento della città perché sono cittadini fiorentini, siamo orgogliosi di loro. I ringraziamenti vanno a tutte le Istituzioni e anche agli sponsor, c’è un impegno e un attaccamento alla Firenze Marathon che sentiamo forte. L’Esercito, l’Aeronautica, la Polizia Municipale, tutte le Forze dell’Ordine in genere sono fondamentali per la buona riuscita di questa maratona. Attendiamo gli 8500 iscritti, 2^ maratona in Italia sulla distanza da 42km, vi saranno atleti importanti davanti che proveranno a vincere, ma per noi sono tutti vincitori dal primo all’ultimo di queste 8mila persone”.


Simone Cardullo Presidente del Coni Regione Toscana“Complimenti per questa 39esima Firenze Marathon, l’importanza del volontariato è qualcosa di speciale come accaduto anche con Corri La Vita. Il Coni è sempre al fianco della maratona di Firenze, complimenti a Diego Petrini e a Fulvio Massini, lavorano sottotraccia ma con un’opera fondamentale per la buona riuscita della gara”.


LEGGI ANCHE: LO SPECIALE FIRENZE MARATHON CON TUTTE LE INFO UTILI


ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI:  WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER

AMAZON_ADSENSE


TUTTE LE INIZIATIVE:



L’ESERCITO – Da sempre è fondamentale l’apporto dell’Esercito Italiano per la buona riuscita della Firenze Marathon. Presso l’Expo Village è presente uno stand dell’Esercito con un Info Team dedicato a fornire ai visitatori tutte le informazioni sulle opportunità professionali offerte dalla Forza Armata, insieme ad un Info Point con i prodotti a marchio Esercito fra cui la cioccolata militare


LEVA DI ATLETICA PER LE SCUOLE - Come da altra tradizione consolidata nel cuore della settimana che precede la maratona si svolgono (mercoledì 22 e giovedì 23 novembre) le gare della leva di atletica che coinvolge le scuole fiorentine, “I più forti, più veloci e più resistenti di Firenze”, allo stadio Luigi Ridolfi a cura dell’Atletica Firenze Marathon. Coinvolti quasi 2000 studenti tra elementari, medie e superiori.


MESSA DEL MARATONETA - Tra le tante tradizioni che da anni ormai caratterizzano i giorni di vigilia della Firenze Marathon torna anche la messa del maratoneta e dei podisti. Per il nono anno sarà celebrata alla vigilia della gara, sabato 25 novembre alle 18 nella Basilica di Santa Maria Novella da monsignor Andrea Palmieri che tra l’altro prenderà il via alla maratona il giorno seguente insieme ad altri atleti della delegazione di Atletica Vaticana, la squadra ufficiale del Papa gemellata con la Firenze Marathon per promuovere il valore dello sport e della solidarietà.


MARATONABILI – Partiranno cinque minuti prima dello start ufficiale gli spingitori MaratonAbili, il gruppo colorato di persone con abilità fisiche miste, obiettivo divertimento per tutti ed essere portatori del messaggio che lo sport è inclusione. L’appuntamento con la distanza regina sulle strade di Firenze per i MaratonAbili è una tradizione irrinunciabile. Saranno al via 4 atleti speciali guidati da 12 spingitori.


IL RED POINT ENERVIT E GLI ALTRI RISTORI - Un particolare booster energetico costituirà il ristoro nel decisivo 30esimo chilometro. "Per correre una maratona – ha spiegato Elena Casiraghi, esperta in nutrizione e integrazione dell’Equipe Enervit - ci vogliono gambe e testa. Ma non solo. Anche una strategia d'integrazione che permetta di evitare il precoce esaurirsi delle riserve di energia e ridurre così il rischio di incorrere in crisi energetica col rischio di...sbattere contro al muro dei 33 km. Proprio per questo al 30esimo km della Firenze Marathon ci sarà un "red point" Enervit in cui i partecipanti potranno trovare gli Enervit Sport Gel. Si tratta di miscele a base di carboidrati che nell'immediato possono fornire energia per meglio supportare l'intensità di corsa e ridurre così la fatica muscolare. Anche l'idratazione infine vuole la sua parte, soprattutto in un autunno mai così caldo come quello di questo anno. Dunque, la sola acqua non basta: è fondamentale assumere tutti i principali minerali presenti nel sudore (sodio, cloro, potassio e magnesio). Piccoli sorsi ma con costanza. Per questo in ogni ristoro i corridori potranno trovare Enervit Isotonic Drink, una miscela in polvere diluita in acqua appositamente studiata per favorire un adeguato stato di idratazione. Perché come sappiamo al ridursi del peso corporeo del 2% in termini di fluidi, corrisponde una riduzione della prestazione fino al 10% e ancor più un aumento della fatica muscolare".

I ristori si avvalgono inoltre di prodotti idrici, alimentari e snack a cura di Conad e di Acqua San Benedetto, frutta a cura di Dole.


RINGRAZIAMENTI – Firenze Marathon è possibile grazie alle Istituzioni: Comune di Firenze, Provincia di Firenze, Regione Toscana, Questura di Firenze, Polizia Municipale, Polizia Penitenziaria, Esercito Italiano, Aeronautica Militare, Vigili del Fuoco, Uffici Tecnici, Coni Regione Toscana, Fidal. Un ringraziamento va anche a Pharmanutra che offre il servizio massaggi in zona arrivo oltre al quale saranno presenti punti “foot medical care” grazie alla collaborazione con Master AID, azienda leader nelle medicazioni medicali: i corridori troveranno infatti sia al km 30, in zona stadio, che in zona arrivo, la presenza di gazebo dove saranno forniti prodotti per la cura del piede. Confermati anche i partner Autostrade per L’Italia e In tempo. Presenti ancora una volta i mezzi Prinz a supporto delle Band Musicali lungo il percorso mentre i mezzi Honda, in qualità di official car, accompagneranno da vicini la gara del primo uomo e della prima donna; altri partner sono Sokom, supporto alla logistica delle connessioni web, NuncasDanoneOlio toscano, i negozi Game 7 athletic. Tra i partner anche BartoliniMarazzi Noleggio e Intertravel. Media partner Lady Radio e RDF come official radio, La Nazione per l’informazione locale, Corriere dello Sport – Stadio e Tuttosport a diffusione nazionale.


L’INIZIATIVA - Un boost di energia ai podisti della Firenze Marathon. È quello che offrirà, in qualità di partner dell’evento, Ditta Artigianale, la prima linea italiana di caffetterie dedicata al consumo consapevole di caffè e microroastery, agli iscritti alla maratona. Ogni partecipante alla gara avrà in omaggio una tazzina di caffè all’interno dei suoi locali dell’azienda fiorentina. Basterà infatti esibire il proprio pettorale per avere un caffè, utile per ricaricare le batterie dopo aver percorso i 42 chilometri e 195 metri della Firenze Marathon. Un modo anche per complimentarsi coi podisti stessi dopo la gara, comunque sia andata, oltre all’occasione e al pretesto per sperimentare l’ospitalità che si respira all’interno dei locali di Ditta Artigianale che a Firenze sono in via de' Neri 32 r, via dello Sprone 5 r, via dei Carducci 2 r e in Lungarno Soderini 7 r.



COSI’ NELLA SCORSA EDIZIONE - Erano partiti 6496 podisti, start dato dal Sindaco Dario Nardella, presente anche l’assessore allo sport del Comune di Firenze Cosimo Guccione, il presidente nazionale della Federatletica Stefano Mei ed il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. La gara è stata tecnicamente tra le più interessanti della storia della corsa fiorentina con i primi tre atleti uomini che hanno fatto segnare il 2°, 4° e 17° e le prime tre donne che hanno realizzato il 2°, 4°, 10 crono di sempre a Firenze. A vincere tra gli uomini è stato l’etiope Debele Fikadu Kebede in 2:08’45”, solo 5 secondi più lento del primato del percorso mentre tra le donne è stata l’etiope Tesema Atsede Baysa in 2:25’13”, ben lontana dal primato della Salpeter di 2:24’17”.


Seconda piazza per il keniano Samuel Lomoi, che fino al 40° aveva lottato per un posto nell’albo d’oro, che termina in 2h 09’00”, mentre è sul gradino più basso del podio il bahrenita Abdi Hibrahim Abdo in 2h10’58”, quest’anno a caccia di gloria. Primo tra gli italiani e 7° in 2h 21’32” era stato Khalid Jbari (Athletic Club 96 Alperia), marocchino equiparato italiano, che torna quest’anno. Per le donne vittoria finale dell’etiope Tesema Atsede Baysa in 2h25’12 seguita dalla keniana Rodah Jepkorir Tanui in 2h 26’21” e terzo posto per la ruandese, da anni stabile in zona Siena, Clementine Mukandanga con 2h 28’00” che potrebbe essere grande protagonista di questa edizione. Prima italiana sul traguardo e 7^ assoluta Denise Tappatà (Stamura Ancona Asd) con 2h 51’00”.

22/11/2023