Tuscany Crossing

12° edizione per il Trail che attraversa la Val d’Orcia tra paesaggi mozzafiato, siti Unesco, cultura e storia: tutto quello che c'è da sapere

Foto di Organizzatori

Presentata in Consiglio Regionale alla presenza del vicepresidente Stefano Scaramelli la Tuscany Crossing 2025 che si terrà in Val d’Orcia dall'11 al 12 aprile in una non stop suggestiva dal crepuscolo all’alba. La manifestazione è giunta ormai alla sua dodicesima edizione crescendo in numeri e coinvolgimento di partner e sostenitori da tutto il mondo.


La “Tuscany Crossing” è un TRAIL che attraversa la Val d’Orcia e si presenta come un’experience totalizzante che coniuga la passione per la corsa con quella del viaggio, l’amore per paesaggio, il territorio riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dal 2004 con le sue peculiarità naturalistiche, artistiche e le eccellenze enogastronomiche, la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente, l’aspetto educativo e l’economia circolare. Il percorso - con la corsa e la camminata - ripercorre i sentieri che attraversarono i pellegrini, viandanti, santi, artisti e grandi condottieri in tempi antichi immersi in una natura mai abbandonata dall'uomo ma che, al contrario, ha contribuito a plasmarne il paesaggio e che dobbiamo insegnare a preservare.


E’ un genere di gara off-road nata con lo scopo di vivere il contesto ambientale, storico, enogastronomico e sociale fornendo l'opportunità di venire a conoscere questa zona della Toscana in un modo del tutto suggestivo e di fermarsi per più giorni per visitare anche altre zone della regione. Fino dalla sua prima edizione la manifestazione ha avuto carattere internazionale con una media di 150 atleti provenienti dall’estero e questo anno saranno oltre 40 le nazioni rappresentate. Nel 2017 la rivista statunitense “Forbes” ha inserito la gara addirittura tra “Top 12 Marathon Worth the trip to Europe”.


Dall’edizione 2019 viene ampliata l’offerta di gare e il territorio coinvolto introducendo una nuova distanza: quella delle 100Miglia già molto popolare all'estero, soprattutto negli USA e viene offerta la possibilità di fare anche un percorso lungo di 54 km o 103 km camminando.


PROGRAMMA


La partenza sarà Castiglione d'Orcia - caratteristico borgo che con la sua Rocca D'Orcia domina la vallata - per proseguire verso la Valle di Triboli con i suoi caratteristici cipressi - uno dei luoghi della Toscana più fotografati e instagrammati al mondo - e verso Torrenieri, antica stazione di posta sulla Via Francigena. Proseguendo tra i vigneti del Brunello si arriva a Montalcino alla conquista del borgo. Lasciata alle spalle la bellissima Fortezza medioevale ci si dirige verso l'Abbazia romanica di Sant'Antimo, risalente a Carlo Magno, per poi attraversare Castelnuovo dell’Abate e risalire dalle gole del fiume Orcia di nuovo a Castiglione d’Orcia dove è posta la base vita del 60° km e la partenza delle altre distanze.


Si scende successivamente a Bagno Vignoni per salire a Vignoni Alto e San Quirico d'Orcia e, dopo aver attraversato il cento storico e la chiesa della Collegiata, il percorso continua in uscita dal borgo verso la Chiesa della Madonna di Vitaleta per poi puntare alla scoperta di Pienza “la città ideale”, anch’essa patrimonio UNESCO salendo dalla valle di Terrapille famosa per le scene del celebre film” Il Gladiatore”. Da lì si raggiunge Monticchiello e si scende di nuovo nella valle verso Gallina sulla Via Francigena: il percorso inizia la sua salita verso la 2° base vita posta a Campiglia d’Orcia per scendere di nuovo verso la stazione termale di Bagni San Filippo. Da Bagni San Filippo si sale alle pendici del Monte Amiata tra i boschi del Vivo d’Orcia per poi tornare a “conquistare la Rocca” con il traguardo finale a Castiglione d’Orcia.


Il Format Tuscany prevede 4 gare competitive e 3 non competitive:


COMPETITIVE


TC100M (160 km) con partenza alle ore 17.00 del venerdì

TC100K (103 km) con partenza alle ore 05.00 del sabato

TC50K (54 km) con partenza alle ore 06.00 del sabato

TC14K (14 km) con partenza alle ore 09,15 del sabato


NO COMPETITIVE(CAMMINI)


Il cammino della Valdorcia (103 km) partenza alle 24.00 del venerdì

Il cammino della Valdorcia (54 km) partenza alle 24.00 del venerdì

Il cammino Tuscany ( 15 km) partenza alle 09.30 del sabato


Si rivolge a Sportivi, società sportive, appassionati di Trail e Camminata, volontari, scuole, associazioni, istituzioni, cittadinanza, turisti sportivi, operatori economici, aziende del territorio. In questa edizione sono andate già sold out alcune gare tanto da indurre gli organizzatori a prolungare l’offerta con una ulteriore gara il fine settimana successivo con la Gara di Montisi offrendo così a chi viene da lontano la possibilità di permanere sul territorio più a lungo.


E’ previsto l'allestimento di uno spazio espositivo per Brands del settore sportivo, Operatori economici del territorio e Associazioni organizzatrici di gare trail a Castiglione D'Orcia c/o il Centro Eventi.

05/04/2025