Monza Montevecchia Eco Trail
Domenica 18 maggio dopo la finish line della 13ma edizione della Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail inizia la festa
Foto di Brioschi/Mandelli
Meno di tre settimane alla 13^ Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail (Reale Mutua MOMOT), manifestazione FIDAL organizzata da ASD Monza Marathon Team, al via domenica 18 maggio, alla quale da quest’anno si aggiunge la formula RELAY, la staffetta a due con cambio intorno al 15° km.
Dopo la finish line
Per molti atleti, partecipare ad una gara significa condividere le emozioni con una grande famiglia, quella dei tanti runner che amano fatica e sudore ma che, allo stesso tempo, attendono la finish line anche per vivere il terzo tempo.
Se la gioia del traguardo si sprigiona nel momento in cui si indossa la medaglia, un prezioso gadget dalla grafica commemorativa ricercata, che al contempo riflette l’anima ecologica dell’evento, essendo in legno, si sa che all’arrivo, dopo tanta fatica, è sempre gradito un rinfresco, come da tradizione ricco, in perfetto stile Monza Marathon Team.
Dopo la doccia ed un massaggio professionale curato da Iscos, l’Istituto di Formazione per Massaggiatori Sportivi di Monza, è il momento di rifocillarsi con lo street food a cura di Griller Hop Monza che offrirà a tutti i partecipanti un panino con hamburger o vegano, ed una bevanda a scelta, birra o coca-cola.
“Siamo entusiasti di rinnovare la collaborazione con la Reale Mutua Monza Montevecchia EcoTrail” – ha esordito Davide Turrini, socio della Steak House - American BBQ Griller Hop – “La passione per la corsa è nata proprio grazie a questo evento, si tratta, quindi, di un’occasione straordinaria per unire ciò che ci piace fare e allo stesso tempo vivere il nostro territorio” – ha aggiunto. “Noi di Griller Hop saremo al traguardo per rifocillare tutti i runner e vivere con loro una giornata di sport e festa”, ha concluso.
In attesa delle premiazioni, con il sottofondo musicale a cullare il relax post gara, si potranno degustare i vini della delegazione Fisar Monza e Brianza, promotrice di una cultura del vino, aperta a professionisti ed appassionati, prima di rientrare con il bus navetta, servizio (a pagamento) fornito dagli organizzatori su prenotazione all’atto dell’iscrizione, con partenza dalle ore 13.30/13.45, al termine delle premiazioni.
Il terzo tempo non si concluderà a Montevecchia, tutti i partecipanti troveranno nel pacco gara un voucher per godersi un gelato dall’Albero dei Gelati di Monza.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte sul sito, sia nella formula “Classic” che “Relay”. Il numero massimo di coppie ammesse è di 220 oltre ad alcuni pettorali “wild card” riservati dal Comitato Organizzatore a sponsor, ospiti e/o personaggi sportivi di rilievo. Per ogni iscrizione, MOMOT devolverà una parte consistente della quota d'iscrizione (55€ per la “Classic”, 45€ per la “Relay”) a sostegno dei progetti Charity sposato per questa edizione. Pochissimi pettorali disponibili - CLICCA QUI per iscriverti.
29/04/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Domenica 4 maggio la quinta edizione della Eset DKRace al Parco di Monza: al via Yohanes Chiappinelli ed Elisa Palmero
Sabato 26 aprile l’allenamento collettivo Progetto Marika – 5 o 10 km nel Parco di Monza. Obiettivo acquistare una carrozzina sportiva
Il tre volte campione del mondo della 100km Giorgio Calcaterra torna al via della 13^ Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail
Domenica 18 maggio la 13^ Reale Mutua Monza Montevecchia Eco Trail: formula Classica e la nuova Relay
Il design della medaglia finisher, in legno, frutto del lavoro artistico di Eleonora Fabro, studentessa del Liceo Artistico “Nanni Valentini” di Monza