Trofeo della Legalità
Alla scoperta dei favoriti per il successo al Trofeo della Legalità di Palermo di domenica 30 marzo: Osama Zoghlami per il bis
Foto di Organizzatori
Tutto pronto per il Giro podistico Internazionale Città di Palermo – Trofeo della Legalità, in programma nel capoluogo siciliano domenica 30 marzo. Start list completata che promette spettacolo (e mai come stavolta il sostantivo è davvero appropriato). Oltre 700 gli atleti in gara, risultato che conferma l’appeal di cui gode la manifestazione. Due le batterie, la prima partirà alle 9.15 e vedrà protagonisti gli atleti Elite, la seconda a seguire vedrà ai nastri di partenza i Master che si contenderanno i titoli regionali di categoria sulla distanza dei 10 km.
OSAMA ZOGHLAMI IN CERCA DEL BIS
Domenica ai nastri di partenza del Giro podistico Internazionale di Palermo - Trofeo della Legalità, ci sarà anche l’azzurro Osama Zoghlami, medaglia di bronzo agli europei di Monaco 2022. L’atleta dell’Aeronautica dovrà vedersela con il keniano Simon Mwangi Waithira (Run2Gether), che domenica scorsa ha trionfato alla Stramilano chiudendo con un ottimo 1h00’54 . Per Osama Zoglami l'obiettivo è quello di bissare il successo del 2023 e di ritoccare il record del percorso che appartiene al gemello Ala. In gara anche un altro keniano il giovanissimo Moses Cheruiyot che domenica scorsa alla Stramilano ha fatto da lepre proprio al vincitore, impressionando per forza e freschezza atletica. Pattuglia straniera al maschile che si arricchisce e si completa con il marocchino Yakob Labquira (PB in mezza 1’00”47) e il tunisino under 23 dell’Atletica Valcamonica Saber Zinoubi, che si presenta con un personale nei 10 km di 28’56”.
Al femminile la sfida è tutta tra l'atleta del kenia Morine Gesare Michira (Run2Gether) vincitrice, dopo il secondo posto dello scorso anno, alla Stramilano con il tempo di 1h08’47 e la forte atleta del Burundi Elvanie Nimbona, che gareggia per la Carmax Camaldolese. La Nimbona è stata prima a Cassino nel CDS di cross e seconda alla Napoli City Half Marathon di fine febbraio, con il tempo di 69 minuti suo PB; 32’24 il suo miglior tempo nei 10 km.
ITALIANI SICURI PROTAGONISTI TRA I TOP
Folta e di qualità la rappresentanza italiana con nomi di indiscusso valore, come Alain Cavagna (Atletica Valle Brembana) che vanta un personale sui dieci chilometri di 29'01. Luca Magri (Recastello Group) che recentemente ha migliorato il suo personal best sui 10 km portandolo a 29'26; Salvatore Gambino (DK Runners) uno dei più forti atleti Master in Italia nella categoria SM40, con un PB nella mezza maratona di 1h06'05; Enrico Vecchi (Rodengo Saiano) con un personale nei 10 km di 29'31, Andrea Botteon (Vittorio Atletica) fresco di PB nella distanza con un crono di 29'31; Wilson Marquez dominicano, ma ormai siracusano d'adozione e tesserato per l'Avis Barletta, vanta un PB di 30'16. Davide Copeta (Vanotti Running Team) dato in ottima forma come testimoniano i suoi due freschi PB nei 10 km (29'47) e nella mezza (1'05'30). E ancora Riccardo Mognosso e Tobia Beltrame entrambi dell'ASD Sicilia Running Team e Walter Zangara (Universitas Palermo) che con i suoi 19 anni sarà l'atleta più giovane in gara nella batteria degli élite. Sempre Universitas sarà della gara Soumaila Diakite, atleta del Mali ma palermitano di adozione, vincitore tra l'altro per tre anni di fila della mezza maratona di Palermo. Infine spazio anche per Hicham Kabir, cittadino italiano dal 2018, della Polisportiva Moving.
In chiave femminile due nomi su tutti. Il primo è quello di Federica Cernigliaro (Pol. Atletica Bagheria) seconda italiana alla mezza maratona di Valencia con il tempo di 1h15'54 e con un personale nei 10 km di 35'09. Il secondo è quello di Marina Giotto (DK Runners) 35'45 nei 10 km.
NUMERI E CURIOSITÀ
720 gli iscritti (587 uomini e 133 donne). Nella gara Open la categoria più numerosa al maschile è la SM50 con 109 atleti al via. Al femminile è la SF50 con 34 atlete al via. I più giovani in gara sono: Giuseppe Santi Vicari e Honey Barranca entrambi hanno 16 anni. I meno giovani sono Camillo Giuseppe Cucina 85 anni a maggio e Rosa Calabrese 75 primavere. Novanta le società presenti a Palermo. La più numerosa é la Palermo Running con 58 atleti iscritti. A seguire Amatori Palermo e Sicilia Running Team con 54, Trinacria Palermo (46), Pol. Pegaso Athletics (38), Equilibra Running Team (34), Pol. Atletica Bagheria (30), Sciacca Running (27), Marathon Monreale e Universitas Palermo con 16 iscritti, via via tutte le altre.
IL PERCORSO (5 giri da 2000 metri)
A causa di alcuni lavori al manto stradale di via Ruggero Settimo, si è dovuti tornare al percorso (ugualmente omologato dalla Fidal) proposto nella prima edizione. I giri saranno cinque da 2000 metri ciascuno, per un totale di 10 chilometri, che si svilupperanno nel cuore del centro storico del capoluogo siciliano. Partenza da piazza Politeama in direzione piazza Vittorio Veneto, il ritorno dopo aver circumnavigato piazza Croci. Gli atleti giunti a piazza Politeama percorreranno il perimetro che si sviluppa fino alle spalle del palchetto della Musica, per poi continuare su via Emerico Amari e svoltare su via Lumia, per effettuare il periplo del Teatro Politeama. L’arrivo dopo circa un centinaio di metri al fianco di piazza Castelnuovo.
IL PROGRAMMA ORARIO
Ore 8:00 Riunione giuria e concorrenti in piazza Castelnuovo (Teatro Politeama)
Ore 9.15 Partenza gara Elite + Cat. SM con tempo di accredito sui 10 km inferiore a 36’ e SF con tempo di accredito sui 10 km inferiore a 40’.
Ore 10:00 Partenza gara Open (Master) valida per l'assegnazione dei titoli regionali individuali Master di corsa su strada.
L’albo d’oro e i record del percorso. Nel 2023 la vittoria è andata ad Osama Zoglami tra gli uomini e Federica Proietti, tra le donne. Lo scorso anno successo, con tanto di record del percorso, di Ala Zoghlami (29'12) e Gaia Colli (34'42).
28/03/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Il Giro podistico Internazionale di Palermo è targato Kenia:vincono il giovanissimo Moses Cheruiyot e Morine Gesare Michira
Moses Cheruiyot e Morine Gesare Michira vincono con il record del percorso il Giro Podistico di Palermo. Zoghlami e Cernigliaro i migliori italiani
Il percorso e l'elenco delle strade chiuse in occasione dell'edizione 2025 del Giro Podistico Int.le Città di Palermo di domenica 30 marzo
Tutto quello che c'è da sapere sulla quarta edizione del Trofeo della Legalità in programma a Palermo domenica 30 marzo
Dopo la rinuncia di San Diego, Palermo si candida a ospitare i Campionati Mondiali di Corsa su strada del prossimo novembre!