Rome Half Marathon
Ecco tutti i favoriti al via della Rome Half Marathon Via Pacis: al femminile c'è l'azzurra Fatna Maraoui
Domenica 22 settembre, con partenza alle 9 da via della Conciliazione, si svolgerà la 3^ edizione della Rome Half Marathon Via Pacis, evento promosso da Roma Capitale e dal Pontificio Consiglio della Cultura, Dicastero della Santa Sede, con l'organizzazione della FIDAL - Federazione Italiana di Atletica Leggera.
Sulle strade della Capitale correranno oltre 7.000 persone nelle due prove in programma, la 21,097 chilometri e la non competitiva di 5 chilometri, per lanciare un messaggio di pace. Tra questi, ci saranno anche alcuni atleti di rilievo che correranno per iscrivere il proprio nome nell'albo d'oro della manifestazione.
In campo femminile, la favorita della vigilia è la fondista azzurra Fatna Maraoui, atleta del CS Esercito campionessa italiana in carica dei 10 chilometri e argento europeo a squadre sulla distanza di maratona a Berlino 2018. Maraoui, che si presenta con un p.b. sulla distanza di mezza maratona di 1:10.08, proverà a succedere nell'albo d'oro all'ucraina Sofiia Yaremchuk, che lo scorso anno vinse in 1:16.23. A contenderle il successo saranno la 22enne burundese Cavaline Nahimana (p.b. 1:12.40) e la 25enne keniana Vivian Kemboi (1:12.56).
In campo maschile, invece, sono due atleti keniani i favoriti della vigilia. Si tratta del 34enne Joel Maina Mwangi, che si presenta con un p.b. di 1:01.16 e del 22enne Stanley Siteki (p.b. 1:04.33). A contendergli la vittoria, ci sarà il campione italiano di maratona in carica, ovvero il 29enne siciliano Alessio Terrasi che, si presenta con un p.b. sulla distanza di mezza maratona di 1.05.56.
AMAZON_ADSENSE
IL PERCORSO: SAN PIETRO, MOSCHEA, SINAGOGA, CHIESA VALDESE E CHIESA ORTODOSSA I LUOGHI SIMBOLO
I 21,097 chilometri del percorso della Rome Half Marathon Via Pacis sono unici al mondo perché uniscono i più importanti luoghi di culto religiosi della città con le bellezze architettoniche e archeologiche. La partenza è fissata in via della Conciliazione, con la Basilica di San Pietro alle spalle dei corridori, poi ci si immerge nei Lungotevere, dai Fiorentini ai Pierleoni, passando davanti la Sinagoga fino ad entrare nel cuore della Roma Imperiale: piazza Bocca della Verità, via dei Cerchi, dove si lambisce la Chiesa Ortodossa, via Di San Gregorio, piazza del Colosseo e via dei Fori Imperiali. Poi si passa per il centro storico, piazza della Madonna di Loreto, piazza Venezia, via del Corso, piazza Augusto Imperatore e passeggiata di Ripetta tornando sul Lungotevere Arnaldo da Brescia. Ci si immerge nel quartiere Flaminio e nel Villaggio Olimpico, si transita davanti la Moschea e da lì si torna sui Lungotevere fino ad entrare nel quartiere Prati, passando davanti la Chiesa Valdese di piazza Cavour, e da via della Traspontina si entra in via della Conciliazione fino all'arrivo. Sotto l'aspetto prettamente tecnico, il tracciato non è particolarmente difficile sul piano altimetrico e i tratti di strada con i sampietrini sono soltanto due: via della Conciliazione e la parte che va da via dei Cerchi a piazza Venezia.
18/09/2019
Ti potrebbe interessare anche:
Ecco i favoriti della seconda edizione della Rome Half Marathon: domenica 19 ottobre al via anche Sofiia Yaremchuk
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Rome Half Marathon in programma domenica 19 ottobre 2025
L'elenco dettagliato delle vie coinvolte dal passaggio dei runners della Rome Half Marathon in programma domenica 19 ottobre
Giovedì 15 ottobre l'apertura del villaggio della Rome Half Marathon, domenica mattina diretta tv su Sky Sport
adidas per la Wizz Air Rome Half Marathon 2025: gli appuntamenti da segnare in agenda il prossimo weekend