Brescia Art Marathon
La 24ª edizione della Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon si disputerà domenica 8 marzo. Cinque distanze per far correre o camminare tutti
Foto di Fabiana Zanola
Un passo alla volta, fino all’emozione più grande: tagliare il traguardo nella magnifica piazza Loggia. Domenica 8 marzo 2026, Brescia si trasformerà ancora una volta in un grande palcoscenico di sport, energia e bellezza per la 24ª edizione della Gruppo Bossoni Brescia Art Marathon. Una data simbolica, la Giornata Internazionale della donna, che quest’anno rende ancora più speciale l’appuntamento con la BAM.
Le distanze
Come da tradizione, saranno tre le distanze competitive che coloreranno le strade della Leonessa: maratona (42,195 km), per chi cerca la sfida completa, mezza maratona (21,097 km), per chi dà il meglio di sé su quella distanza o sta preparando chilometraggi più lunghi; e la BCCBrescia 10K, perfetta per chi cerca ritmo e vuole mettersi alla prova nel cuore del centro storico.
Accanto a loro, altre due conferme: le manifestazioni ludico-motorie Sportland Easy Run (10 km, sullo stesso percorso della competitiva), per vivere la festa a passo libero, e la Family Walking (circa 5 km), per famiglie, bambini e chi vuole condividere un sorriso in movimento.
Questa varietà di percorsi e tipologie di gara è uno dei segreti della crescita costante della BAM: dà la possibilità di correre o camminare davvero a tutti. Dai maratoneti in cerca del personal best a chi sceglie distanze più brevi, fino a chi vuole semplicemente respirare l’atmosfera unica dell’evento, passo dopo passo, tra le bellezze della città.
Una città da… correre
La BAM è un viaggio tra arte, storia e passione, su percorsi completamente cittadini, veloci, pianeggianti e certificati, pensati per accogliere runner di ogni livello.
I tracciati attraversano i luoghi più iconici della città: dal Capitolium al Museo Mille Miglia, da piazza Paolo VI con i due Duomi fino all’Arco del Broletto, passando anche per i quartieri verdi e residenziali e lungo le piste ciclabili tra tifo, applausi e sorrisi.
Piazza Loggia sarà ancora una volta la protagonista assoluta, ospitando l’arrivo di tutte le gare. A pochi passi, in piazza Vittoria, prenderà vita il Marathon Village, punto d’incontro, ritiro pettorali e servizi per gli atleti.
Iscrizioni aperte
Le iscrizioni sono ufficialmente aperte sul sito ufficiale della manifestazione – www.bresciamarathon.it – e, come ogni anno, il momento giusto per iscriversi è ora: le quote cambiano in base ai numeri di pettorale (da 1 a 100, da 101 a 200, e così via). Prima ci si iscrive, più si risparmia.
8 marzo: la maratona rosa
Per celebrare al meglio la Giornata Internazionale della donna, anche nel 2026 il comitato organizzatore conferma l’iniziativa dedicata alle runner: la quota di iscrizione alla maratona resterà bloccata a 50 euro per tutta la durata del periodo, indipendentemente dal numero di pettorale. Un gesto concreto per sostenere e incentivare la partecipazione femminile, in uno sport dove ogni passo conta.
16/09/2025
Ti potrebbe interessare anche:
- Francesco Alliegro e Aurora Bado primi sotto al traguardo della 10km della Brescia Art Marathon: tutti i risultati
- Nicola Duchi e una velocissima Sara Bottarelli si aggiudicano la Mezza Maratona di Brescia: ecco come è andata
- Davide Angilella al tris di vittorie nella Brescia Art Marathon, al femminile si impone Claudia Andrighettoni: tutti i risultati
- Domenica 9 marzo la 23ma edizione della Brescia Art Marathon con più di 5000 runners al via: tutto quello che c'è da sapere
- L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Brescia Art Marathon in programma domenica 9 marzo 2025

