Ultra Sky Marathon d’Abruzzo
Successo in tandem per l’Ultra Sky Marathon d’Abruzzo e del Monte Magnola Trail: ecco come è andata
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
ra le montagne del Parco Naturale Regionale del Velino Sirente, successo superiore alle attese per l’Ultra Sky Marathon d’Abruzzo e del Monte Magnola Trail con la partecipazione di 145 “temerari” atleti da tutto l’Abruzzo e da diverse zone d’Italia.
Ottima l’organizzazione del Gruppo Sportivo Celano che ha ricevuto il plauso dell’assessore alla Regione Abruzzo Mario Quaglieri, supportata dai tanti volontari, dalle amministrazioni del Parco e dai comuni di Celano, Rocca di Mezzo e Ovindoli dove si sono sviluppati i due percorsi sul piano altimetrico e planimetrico.
Nonostante la nebbia e la pioggia che non hanno scoraggiato affatto i partecipanti, tanto impegno e tanta passione non potevano cadere nel vuoto per il sodalizio celanese presieduto da Loreto Ruscio, per una manifestazione che vuole crescere in prestigio ed è diventata uno dei palcoscenici più ricercati dagli appassionati di questa specialità podistica endurance.
Tiratissima ed esigente la gara di 59 chilometri (Ultra Sky) con l’altoatesino Marco De Salvador (Spirito Trail) vincitore dell’edizione passata e che ha fatto il bis con il tempo di 6.59’36” mettendosi alle spalle Enrico Ranallo (Alto Sangro Zero Gravity – 7.43’50”) e Cristian Caselli (Ronda Ghibellina – 8.01’26”).
Da San Salvo la vincitrice della 59 chilometri al femminile Annalisa Fitti (Tocco Runner – 10.56’34”), seconda Daniela Menchetti (Avis Foiano – 12.03’04”) e terza Oriana Quattrocchi (Free Runners – 12.48’35”).
Non da meno lo sforzo sui 31 chilometri del trail: vittoria dell’aquilano Andrea Marinucci (Specialisti dello Sport) in 2.59’26”, secondo Marco Barbuscio (Marathon CS – 2.59’29”) e terzo Simone Proietti (Lazio Outdoor – 3.02’46”). Al femminile affermazione di Ecaterina Sevcenco l’atleta moldava di nascita, ma marsicana d’adozione, in forza al Parks Trail Promotion, che ha coperto il tracciato in 4.12’28”. Seconda Paola Frontini (Atletica Amatori Avis Castelfidardo) in 4.52’27”, terza Silvia Ninfa Pizzuti (Corrilabruzzo) in 5.01’33”.
Classifiche complete QUI
06/07/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Festa ed applausi per gli atleti e per i migliori team protagonisti del Corrilabruzzo UISP 2024
Il Cross dei Vigneti ad Alanno nelle mani di Alessia Righetti e dell’accoppiata zio-nipote Camillo e Domenico Campitelli
Su il sipario alla nuova stagione del Corrilabruzzo Uisp con un ricco calendario gare tra febbraio e dicembre
Atletica Uisp Abruzzo e Molise, verso la possibile ripresa dell’attività podistica a primavera
Il podismo abruzzese Uisp riparte con la modalità Crono Test Individuale: tutti i dettagli