100km del Passatore
Dopo 42 anni la 100km del Passatore torna a parlare britannico grazie a Lee Grantham, sul podio anche Giorgio Calcaterra!
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Il britannico Lee Grantham della Örebro Aik ha trionfato al 48° Passatore tagliando il traguardo in 7h03’28’’ e precedendo Massimo Giacopuzzi (US Dolomitica) e Giorgio Calcaterra (Calcaterra Sport Asd). Dopo 42 anni un atleta britannico vince la Firenze-Faenza: l’ultimo a riuscirci fu infatti Donald Ritchie nel 1980. (LA CRONACA COMPLETA)
Un’edizione che vede la Firenze-Faenza classica tornare dopo due anni di stop forzato dalla pandemia Covid-19 e omaggiando al contempo il compianto Pietro “Pirì” Crementi, storico direttore di gara e co-fondatore del Passatore deceduto lo scorso dicembre. La gara è partita da Piazza del Duomo, a Firenze, alle 15 in punto. Hanno dato il via l’assessore allo sport di Firenze Cosimo Guccione, l’assessore allo sport di Faenza Martina Laghi e il presidente dell’Asd 100 km del Passatore Giordano Zinzani. In memoria di “Pirì” è stato osservato un minuto di silenzio prima della partenza.
Degli oltre 3300 iscritti, diventati poi 3282 causa alcune defezioni last minute, sono partiti in 2856 (erano stati 3133 nel 2019), in testa ai quali si sono lanciati Andrea Fraquelli e Carmine Buccilli transitati a Fiesole (km 7,5) a 34’27’’, seguiti a breve distanza da Silvano Beatrici, Massimo Giacopuzzi e Manuel Jailson Oliveira Duarte. Poco più staccati dal suddetto gruppetto Lee Grantham, il campione in carica Marco Menegardi e Alessandro Benerecetti. Dopo di loro Marija Vrajic prima tra le donne, precedendo Eleonora Rachele Corradini.
AMAZON_ADSENSE
Nei pressi di Olmo ad 1 ora e 12 minuti di gara Fraquelli ha preso la testa della corsa superando Buccilli, con Massimo Giacopuzzi provvisoriamente terzo staccato a pochi minuti e seguito da Grantham e Beatrici. A Vetta Le Croci (km 16,5) Fraquelli manteneva la leadership transitando in 1 ora 12 minuti 38 secondi venendo tuttavia sorpassato da Beatrici nei pressi di Borgo San Lorenzo. Fraquelli è transitato con un minuto di ritardo dal battistrada in 2h12’13’’ precedendo Lee e un gruppetto formato da Menegardi, Lucchese (in rimonta), Giacopuzzi e Calcaterra. Staccato di alcuni minuti Pecora e, a circa 15 minuti dalla vetta, Vrajic sempre in testa nella categoria femminile seguita dalla Corradini.
Colpo di scena nei pressi di Madonna dei Tre Fiumi verso il 35esimo km quando, Lee, ha superato gli avversari issandosi in testa alla corsa, seguito da un Lucchese in progressione, Menegardi e, leggermente più staccato, Calcaterra. Sempre buono il passo di Giacopuzzi e Beatrici, provvisoriamente quarto e quinto a metà gara. Al passo della Colla di Casaglia (km 48) Lee è transitato per primo in 3h28’51’’ aggiudicandosi il GP della Montagna (premio intitolato alla memoria di Checco Calderoni).
AMAZON_ADSENSE
Vrajic, dopo aver dominato la categoria femminile per oltre 4 ore e 40 minuti si è ritirata a Casaglia, spalancando la porta a Eleonora Rachele Corradini. A Marradi Lee ha preceduto con 14 minuti di vantaggio Giacopuzzi e Lucchese, seguiti a loro volta da Calcaterra e Menegardi. Lucchese ha poi perso terreno restando comunque nella top 10. A Brisighella Lee ha infine rafforzato il suo vantaggio estendendolo a 38 minuti sul secondo mentre in terza posizione è salito “re” Giorgio. Grantham ha tagliato il traguardo in 7 ore 3 minuti e 28 secondi precedendo di 16 minuti e 11 secondi Giacopuzzi. Terzo Calcaterra staccato di 20’ dal secondo classificato, quarto Menegardi (vincitore 2019 del Passatore) e quinto Beatrici.
La Corradini va a vincere la gara femminile chiudendo 12ma assoluta in 8'29'06", completano il podio Cecilia Flori e Elena Fabiani.
Domani, domenica 22 maggio 2022, alle 11, termine ultimo della gara, si conoscerà anche il numero degli atleti giunti al traguardo: erano stati 2.688 nel 2019. Infine una curiosità sull’edizione 2022: sulla macchina della direzione di gara è stato issato il ‘cappellaccio’ del Passatore in memoria di Pietro “Pirì” Crementi, con il runner faentino Gabriele Turroni a condurre la corsa con il megafono.
Risultati completi nel link sottostante
AMAZON_ADSENSE
AMAZON_ADSENSE
23/05/2022
Foto di Organizzatori
Ti potrebbe interessare anche:
Il keniano Evans Kipkorir, con il record della gara, e la sudafricana Cana Peek vincono l'edizione 2025 della Mezza Maratona di Firenze
12° edizione per il Trail che attraversa la Val d’Orcia tra paesaggi mozzafiato, siti Unesco, cultura e storia: tutto quello che c'è da sapere
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione dell'Half Marathon Firenze in programma domenica 6 aprile 2025
Tutto quello che c'è da sapere sulla 41ma edizioen della Mezza Maratona di Firenze di domenica 6 aprile: ecco i top runners
L'elenco dettagliato delle vie e delle strade interessate dal passaggio dei runners dell'Half Marathon Firenze in programma domenica 6 aprile