Chia21
Antonino Lollo vince l'edizione 2023 della Mezza Maratona di Chia, al femminile si impone Roberta Barna Scanu. Su 10km successi per Sughi e Pilia
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
La Chia Sport Week mantiene le promesse e regala agonismo, passione, adrenalina e divertimento. Lo ha fatto sabato 22 aprile, quando si è disputata la Chia Swim, la gara inaugurale della quattro giorni messa a punto egregiamente da FollowYourPassion, brand di MG Sport. E lo ha replicato domenica 23 aprile, quando le strade di questo angolo di paradiso nel Sud Sardegna sono state il palcoscenico della Chia21.
Tre le distanze in programma per la Chia21: la mezza maratona (21,097 km), la 10 km, competitiva e non competitiva, e la 5 km non competitiva.
Pronostici rispettati nella mezza maratona al maschile con il successo di Antonino Lollo (G.S. Parco Alpi Apuane), che ha chiuso la sua gara dopo 1:08’46”. In campo femminile, vittoria di Roberta Barna Scanu (Rensen Sport Team) in 1:34’24”.
I CALENDARI DEL 2023: MARATONE - MEZZE MARATONE - ULTRA - GARE INTERNAZIONALI
I RANKING DI MARATHONWORLD.IT: MARATONA - MEZZA
ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI: WHATSAPP - NEWSLETTER
AMAZON_ADSENSE
CHIA21, I PROTAGONISTI – Chi l’aveva già disputata era preparato, chi l’ha corsa la prima volta ha toccato con mano che la Chia21 è una gara che sfida i muscoli, con un percorso molto tecnico che consiglia di dosare le energie per non arrivare ad affrontare gli ultimi chilometri in riserva, e che con la stessa intensità emoziona per il panorama unico che propone: gli occhi puntano alla vegetazione propria della macchia mediterranea e la testa si alimenta con i profumi che a cominciare da questa stagione invadono magicamente l’isola.
Di tutto ciò si è accorto anche il favorito della giornata, Antonino Lollo. Il maratoneta messinese di nascita e bergamasco di adozione, rispettando i pronostici della vigilia, si è aggiudicato la competizione in 1:08’46”.
«Che gara! Spettacolare e dura al tempo stesso. Invito tutti a venire a Chia Laguna l’anno prossimo e correrla, ne vale davvero la pena. La mia prestazione? Ho corso i 10 km in 31’10”, è stata una progressione agile la mia. Dopo aver scollinato, ho cercato di mantenere il mio ritmo affrontando le diverse sfide di un percorso che non lesina in salite e discese. Sono riuscito anche a godermi il panorama, stupendo», le parole di Lollo al traguardo.
Il portacolori del G.S. Parco Alpi Apuane ha costretto Simone Saiu (Gruppo Pol. Dil. Assemini), secondo all’arrivo, a più di 10 minuti di distacco. 1:18’55”, il suo tempo. È salito sul terzo gradino del podio Roberto Caria (Cagliari Marathon Club), in 1:19’22”.
In campo femminile, Roberta Barna Scanu (Rensen Sport Team) ha dettato la sua legge: con 1:34’24” ha dominato la gara, davanti a Leonarda Cantara (G.S. Monte Acuto Marathon), in 1:36’22”, e Rita Angela Spanu (Cagliari Marathon Club), in 1:37’00”.
LA 10 KM, IL PODIO – È stato Davide Sughi (Atletica Blizzard) a vincere la 10 km competitiva. Il suo tempo 35’04” è stato migliore di quello di Emiliano Sulis (Gruppo Pol. Dil. Assemini), secondo in 35’53”. Terzo è giunto Matteo Concu (Cagliari Marathon Club) in 36’17”.
Tra le donne Giorgia Pilia (IsolaRun), con il crono di 41’13”, ha relegato in seconda e terza posizione rispettivamente Simonetta Pili (Cagliari Atletica Leggera), in 42’36”, e la compagna di squadra Enrica Pintor, in 42’43”.
Risultati completi nel link sottostante
AMAZON_ADSENSE
23/04/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Saranno due donne italiane a difendere i colori azzurri nella gara più estrema al mondo in programma a inizio luglio
Presentata l'edizione 2045 del circuito GoInUp: 10 le gare in programma tra aprile e ottobre, tutto quello che c'è da sapere
Ecco le t-shirt Asics riservate ai finishers della Milano Marathon, Relay Marathon e Family Run 2025
Sabato 5 aprile in programma la Stracittadina della Milano Marathon 2025 e la Dog Run: tutto quello che c'è da sapere
Domenica 6 aprile si rinnova l'appuntamento con Vivicittà: le news e i risultati in diretta dalle 25 sedi competitive di gara