Copenaghen Half Marathon

Nonostante l'asfalto bagnato grandi crono a Copenaghen: vince in volata, dopo la caduta, Nicholas Kipkorir

Foto di Organizzatori

Nicholas Kipkorir è stato il primo dei 32.000 corridori a tagliare il traguardo, aggiudicandosi la vittoria della Mezza Maratona di Copenaghen. Il 26enne keniano ha impiegato 58 minuti e 23 secondi per percorrere i 21.097km di gare e, sebbene abbia mancato di 22 secondi il record della gara del 2019, si tratta del secondo miglior tempo al mondo di quest'anno.


Non sembrava un trionfo, quando dopo 7 km ha dovuto cedere e mordere l'asfalto dopo essere scivolato su una striscia di strada scivolosa in curva. Cinque km dopo, tuttavia, è tornato nel gruppo di testa e, sebbene poco prima del traguardo sembrasse un netto secondo posto, è riuscito a rialzarsi e a strappare la vittoria con un secondo di vantaggio sul connazionale Vincent Langat.


"Sono felice della vittoria di oggi. Sono davvero sorpreso di aver vinto dopo la mia caduta. In seguito avevo un po' paura di scivolare di nuovo, ma ho mantenuto le energie e sono riuscito a concludere in bellezza", ha detto il vincitore, arrivato quarto nei 5000 metri alle Olimpiadi di Tokyo 2021.


Debutto di spicco per una giovane promessa danese


Il Kenya ha fatto piazza pulita e si è aggiudicato i primi sei posti. Il debuttante danese Joel Ibler Lillesø ha fatto un debutto di spicco nella mezza maratona con un quindicesimo posto in 1:02.31 ore. Un tempo che lo colloca al sesto posto nella storia dei danesi su questa distanza.


"Sono molto soddisfatto e davvero sorpreso da quanto mi sono sentito bene. Probabilmente avrei potuto guadagnare qualche secondo se non avessi salutato gli spettatori a fine gara. Ma è stato semplicemente un ottimo modo per concludere la stagione, ed è stata un'esperienza davvero divertente correre per strada e sentire il loro sostegno", ha detto il ventunenne corridore di Bagsværd.


Una donna etiope infrange il record della gara


Nella gara femminile, diverse atlete si sono contese la vittoria fino alla fine. Tuttavia, Likina Amebaw è stata nettamente la più forte e la ventisettenne etiope è riuscita a migliorare di 24 secondi il precedente record della gara del 2021 con un tempo di 1:04.44. Anche la seconda classificata, la vincitrice di quest'anno della Maratona di Boston, la keniana Sharon Lokedi, è rimasta sotto il record con 1:05.00. Terzo posto per l'etiope Wede Kefale in 1:05.21


14/09/2025