Casaglia San Luca
Venerdì 20 luglio è in programma la 36ma Casaglia San Luca, grande classica delle corse su strada bolognesi
Venerdì 20 luglio è in programma la 36^ edizione della Casaglia San Luca, una grande classica delle corse su strada bolognesi, della Emilia Romagna e italiane, con il classico e suggestivo percorso lungo la salita di Casaglia, il passaggio davanti alla Basilica di San Luca e la ripida discesa verso il traguardo, con partenza e arrivo da Piazza della Pace a Bologna.
Nell'albo d'oro della manifestazione figurano tra i vincitori campioni olimpici come Frank Shorter e Gelindo Bordin, campioni europei come Martti Vainio, campioni italiani che hanno fatto la storia del mezzofondo come Pippo Cindolo e Franco Fava e alcuni fra i migliori keniani in circolazione negli anni 2000.
AMAZON_ADSENSE
Per il 2018 sono state confermate le più importanti caratteristiche di questa classica, tanto amata dagli sportivi bolognesi, con anche le novità introdotte a partire dallo scorso anno, che indichiamo in sintesi:
- partenza e arrivo da Piazza della Pace a Bologna (di fianco allo Stadio Renato Dall'Ara);
- gara in semi-notturna con partenza alle ore 21.00 di venerdì 20 luglio (la tradizione del venerdì è mantenuta, come è stato in 34 precedenti edizioni delle 35 disputate);
- previste ricche premiazioni assolute e di categoria;
- medaglia speciale TOP 100 per i primi 100 atleti giunti al traguardo; a tutti gli altri classificati (giunti al traguardo nel tempo massimo previsto) sarà invece consegnata la medaglia FINISHER.
LINK_ADSENSE
- premiazione per la classifica di società con formula avvincente con punteggi misti uomini-donne (vedi dettaglio nel regolamento);
- classifiche speciali, tali che porteranno a premiare nell'ambito della Casaglia San Luca 2017 tre gare in una;
- queste classifiche speciali sono la "FINAL CLIMB" (per i migliori tempi degli ultimi 500 metri in salita prima del Santuario di San Luca) e la "DOWNHILL SPEED", per il tratto finale, quasi tutto in ripida discesa, di km 2,200, dal Santuario di San Luca, all'arrivo, una sorta di "km lanciato"con le prestazioni cronometriche parametrate alla velocità in km/h;
- le prestazioni dei citati tratti parziali rimarranno tracciate per tutti gli atleti che avranno occasione di confrontarle con gli altri e nel corso degli anni;
- classifica "Combinata Metropolitana" con altre 2 manifestazioni della provincia di Bologna, co-organizzate da Apd Acquadela: la 10 km di Lovoleto disputata il 22 aprile 2018 e la Ripoli Trail, gara di calendario regionale di trail e quest'anno anche campionato regionale di trail, in programma a Ripoli di San Benedetto Val di Sambro il 15 settembre 2018, con classifica in base ai tempi ottenuti nelle 3 manifestazioni.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
10/07/2018
Ti potrebbe interessare anche:
La Bologna Marathon in Trail torna il 17 e 18 maggio per un’edizione da non perdere: tutto quello che c'è da spere
Salvatore Rossi e Valentina Landuzzi vincono la 34ma edizione della Maratonina dei Colli Bolognesi: tutti i risultati
Anche Gianni Morandi presente nella mattinata di running a Bologna: il noto cantante ha corso i 5km con Alessandro Maraniello e Laura Fogli
In 1.200 per la 30km dei Portici, la gara all'interno della Bologna Marathon 2025 che ha registrato i successi di Parisi e Cicognani
Sono Luis Matteo Ricciardi e Marika Accorsi i primi classificati della Run Tune Up, la Mezza Maratona di Bologna che ha visto circa 3.000 arrivati