50km di Romagna

Venerdì 25 aprile va in scena a Castel Bolognese la 42ma edizione della 50 Km di Romagna valida come campionato Italiano Assoluto e Master

Foto di Organizzatori

Torna a Castel Bolognese l'assegnazione dei Tricolori Assoluti e Master di 50 Km per la sesta volta dal 2006 (da quando la misurazione è certifica World Athletic), e le iscrizioni sono schizzate 1.500, cifra massima fissata dalla Podistica Avis Castel Bolognese per garantire servizi di qualità. La stessa qualità riconosciuta a tanti organizzatori romagnoli, noti per l'accoglienza calorosa, che il 25 aprile culminerà in Piazza Bernardi per la partenza e l'arrivo dei concorrenti, a partire dalle 8,30, anche per questa 42esima edizione.


Nel mezzo un percorso da una scenografia cinematografica, con la risalita del fiume Senio, da Riolo Terme, Borgo Rivola sino a Casola Valsenio, poco prima di metà gara. Da qui, passando dal Parco fluviale, si inizierà a scalare per 5.000 metri Monte Albano (400 slm), la Cima Coppi, affrontando un dislivello di 265 metri, per poi fiondarsi nella picchiata verso Zattaglia e proseguendo, lungo le rive del Sintria, si attraversano anche Villa Vezzano e Tebano. L'ultimo mille è rettilineo ed i concorrenti vedranno il miraggio del traguardo coloratissimo e rumoroso, fino a staccare meritatamente la concentrazione.


Le commemorazioni per l'80° della Liberazione dalle truppe nazifasciste della Seconda Guerra Mondiale hanno causato l'anticipazione della Conferenza Stampa al 10, così anche i Sindaci dell’Unione Romagna Faentina hanno presenziato. Luca Della Godenza, Primo Cittadino padrone di casa, Federica Malavolti (Riolo Terme) Maurizio Nati (Casola Valsenio) hanno applaudito l’aumento costante di partecipazione, ed anche le numerose Delegazioni Straniere, che di certo divulgheranno agli amici le bellezze dell'entroterra romagnolo, ben diverso dal clichè della Riviera, e tornare per una visita "slowly".


Alle Terme di Riolo farà visita anche la Nazionale Italiana di 100 Km, presente con i selezionatori Monica Casiraghi e Paolo Bravi, mentre il transito da Casola Valsenio avverrà in contemporanea con la "Festa di Primavera", e per la prima volta 4 band animeranno il passaggio dei runners lungo il tragitto. La medaglia 2025 rappresenterà il Cardello Oriani, villa alle porte di Casola, dove risiedeva lo scrittore, ma i finisher riceveranno anche una wind jacket della Joma.


Il Presidente della Fidal, Stefano Mei, in partenza per i fortunati Europei su strada di Lovanio, ha mandato un videomessaggio di saluto e di vicinanza verso Riccardo Giannoni, Presidente della Podistica Avis e capo organizzatore, Giudici e partecipanti, complimentandosi per la fresca Certificazione Iau Silver. Insieme alla Pro Loco, l'Associazione dei genitori, allestirà la "Corsa dei bambini", che animerà la piazza e l'Area Expo' con 200 partecipanti, in attesa degli ultramaratoneti, che riceveranno una sacca piena di gadget targati Groupama.


La seconda tappa del "Trittico di Romagna" avrà come protagonisti maschili, a caccia del record di Chakib (2.48’48”, 12 mesi fa), il campione ’23 Murithi e l’altro keniano Njeri, il capoverdiano Jailson Oliveira, il croato Jadrijev, l’elvetico Rueger, il brasiliano Bastos Barros, il francese Duelpech, il danese Faurschou ed a caccia del Tricolore (che manca sul gradino più alto del podio dal 2009 con Zenucchi) i naturalizzati Oukhrid, e Jbari, Milani (10° al Mondiale di 100K in India), Parisi, Colgan, Generali (oro alla Maratona del Lamone) ed i romagnoli Bartolotti, Reggidori e Rocco. Tra le donne una sfida stellare, con le ultime 4 regine: nell’ordine la riminese Federica Moroni, la cecka Pastorova, la nipponica Fujisawa (primatista della gara con 3.22’37”, nel ’23) e la finlandese Hoonkala, campionessa in carica. Tra le outsider si fanno preferire la danese Petersen, la polacca Romanska, l’azzurra Bergaglio e la lughese Valgimigli.


Un grazie infinito ai quasi 200 volontari, ed ai numerosi sponsor, cominciando dalla BCC Romagna Occidentale, che fu promotrice già della prima edizione (quando venne chiamata “Ultramaratona del Senio”), Lucci Trasporti, Caffè Poli, Orva, Caviro, Natura Nuova, Frullà, Ghedauto, Kiron, Dole, GM Sport di Solarolo, Kobak, Deco Industrie. Ulteriori omologazioni vengono da Iuta Italia, dalla Uisp e dal Comitato Podistico Ravennate.

16/04/2025