Mezza del Mugello
Tutte le ultime news in vista della terza edizione della Mezza del Mugello: c'è il cambio tariffa
La maglia, realizzata in tessuto ideale per facilitare il movimento e far traspirare il corpo, ha raffigurato il perimetro della Fortezza Medicea di San Piero a Sieve e tutte le strade del percorso che congiunge la località con Borgo San Lorenzo e ritorno. La Fortezza, risalente al 1569 e con un perimetro di 1,5 km, è una delle più grandi d’Europa tra quelle extraurbane e merita assolutamente una visita, che potrebbe essere il giusto compendio alla disputa della gara sportiva.
Il programma dell’intesa giornata del 4 settembre prevede, oltre alla mezza maratona agonistica, quella a staffetta per due atleti con passaggio del testimone dopo 8 km, oppure la prova non competitiva sempre sui 21,097 km. Partenza unificata alle ore 9:00 da Piazza Colonna a San Piero a Sieve. Le iscrizioni stanno già andando a gonfie vele: fino a giovedì 30 si potrà ancora usufruire della quota agevolata di 19 euro per la competitiva, 30 euro per la gara a coppie e 16 euro per la non agonistica, dal giorno dopo il costo sale rispettivamente a 25, 32 e 20 euro. Ricordiamo che la gara è inserita nel calendario Aics.
24/06/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Nel 2023 la quarta edizione della Mezza del Mugello cambia data e torna alla sua collocazione originaria
Oltre 600 all'Autodromo del Mugello per la Mugello GP Run 2023: successi per Salvatore Franzese e Ioana Lucaci
Tutti i risultati dell'edizione 2022 della Maratona del Mugello, la 42.195km più antica d'Italia
Ismail El Haissoufi e Letizia Rosi sono i vincitori della terza edizione della Mezza del Mugello: ecco come è andata
Domenica 4 settembre la terza edizione della Mezza Maratona del Mugello: ecco i favoriti al via