Experience Trail Courmayeur
Il prossimo 23 agosto da Courmayeur prenderà il via una nuova competizione firmata UTMB
Una nuova stella si aggiunge al firmamento dei trail che si corrono sui sentieri del Monte Bianco. L’Experience Trail Courmayeur è l’ultima sfida nata nella settimana dell’Ultra-Trail du Mont-Blanc®: un format accessibile a tutti, e che si potrebbe definire “entry level”, pensato anche per permettere a coloro che vogliono cominciare ad avvicinarsi al trail running di vivere l’emozione di percorrere alcuni dei sentieri più belli delle Alpi e di partecipare alla settimana di gare, festa e animazioni che ruotano intorno all’UTMB®.
Le iscrizioni si aprono ufficialmente oggi, alle 12 in punto, e per partecipare non ci sono prerequisiti; i posti sono però limitati. La partenza dell’ETC è fissata per martedì 23 agosto, alle ore 14, da Courmayeur. La gara si snoda lungo un anello di 15 km – con un dislivello positivo di 1.300 metri. Dopo avere puntato verso gli alpeggi di Tirecorne e La Suche, due terrazze naturali con vista sul massiccio del Monte Bianco, i runner attraverseranno foreste di abeti e larici e panorami maestosi prima di dirigersi verso l’arrivo. I più veloci completeranno il giro dopo circa un’ora e mezza, con un tempo massimo di 4 ore per tagliare il traguardo.
AMAZON_ADSENSE
Foto di Courmayeur Mont Blanc
AMAZON_ADSENSE
Con questa gara diventano quattro le competizioni dell’ UTMB® Mont-Blanc che partono da Courmayeur: si inizia allo scoccare della mezzanotte, martedì 23 agosto, con la TDS® (sur les Traces des Ducs de Savoie), e si prosegue alle 11 di mattina, con la YCC, dedicata ai giovanissimi, e – dopo la già citata ETC alle 14 – si riparte venerdì 26 agosto, con la CCC® (Courmayeur-Champex-Chamonix). Quanto alla gara più famosa, la prima a fregiarsi del nome UTMB®, unisce Francia, Italia e Svizzera in un anello di 171 km che passa per Courmayeur.
L’ETC è solo l’ultimo tassello di un mosaico di sfide endurance che colorano l’estate di Courmayeur. I paesaggi incontaminati di questo versante del Monte Bianco sono da anni il terreno d’elezione di alcuni tra i più famosi trail mondiali, che ogni anno richiamano una folta schiera di appassionati e i più grandi runner internazionali.
AMAZON_ADSENSE
Nel 2022 c’è l’atteso ritorno, nel weekend dall’8 al 10 luglio, del Gran Trail Courmayeur, alla sua decima edizione, con tre percorsi rispettivamente di 30, 55 e 100 km, mentre a fine mese, dal 29 al 30 luglio, va in scena il Vertical Trail Courmayeur Mont Blanc, gara dal profilo molto tecnico. Infine, dopo la settimana consacrata all’UTMB® (22-27 agosto) spetta alle quattro gare del TORX – eredi del leggendario Tor des Géants – chiudere la stagione, dal 9 al 18 settembre: runner da tutto il mondo partiranno da Courmayeur per correre al cospetto delle più alte montagne d’Europa: il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Cervino e il Gran Paradiso.
Tra una sfida e l’altra, i sentieri di Courmayeur sono perfetti per allenarsi o anche solo per camminare – al proprio ritmo – sulle orme dei grandi runner, facendo tappa nei rifugi per assaggiare le specialità locali. Protagoniste, l’aspra e verticale Val Veny, con i laghetti turchesi del Miage, e la Val Ferret, più dolce. affacciata sui ghiacciai delle Grandes Jorasses.
AMAZON_ADSENSE
19/04/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Dall’11 al 13 luglio il Village al Parco Bollino diventa cuore pulsante del Gran Trail Courmayeur e di tanti momenti di incontro
Alle ore 12:00 di lunedì 4 novembre aprono le iscrizioni all'edizione 2025 del Gran Trail Courmayeur: si corre dal 12 al 14 luglio
Grande festa a Courmayeur nella vecchia fattoria dell’Arrancabirra: ecco come è andata
Conclusa ufficialmente, con 1.300 finishers, l'edizione 2024 del TorX: ecco tutti i risultati finali
Nella gara più breve del programma del TorX, successi per Nadir Maguet e Sunmaya Budha