Ultra Trail Monte Bianco
8000 concorrenti pronti ad affrontare l'edizione 2017 di uno degli Ultra Trail più ambiti del pianeta: il programma
La frenesia inizia a farsi sentire per l'Organizzazione, i 2000 volontari, gli 8000 concorrenti e le élite che cominciano ad arrivare sotto al Monte Bianco, per acclimatarsi e ridurre il jet lag... Alcuni scrutano il cielo, altri scoprono i percorsi, altri ancora si riposano e l'Organizzazione è negli starting block!
GOOGLE_ADSENSE
UTMB®, TDS®, CCC®, OCC
Gli ultimi cambiamenti sui percorsi
Quest'anno, e per la prima volta nella storia dell'UTMB®, i concorrenti dell'OCC passano da Montroc e Argentière. Sono circa 2 km in più e un po' di dislivello in meno per un totale di 56 km. Ambiente garantito!
Nel quadro delle azioni per la preservazione dell'ambiente, il percorso della TDS® è stato modificato al livello del Lac Verney: è stato tracciato un sentiero di 1,5 km che permette di raggirare l'area intorno al lago, prima del passo del Piccolo San Bernardo.
Sull'UTMB®, il passaggio del Col des Pyramides (novità 2016) è stato migliorato. La Valle d'Aosta, in collaborazione con la "Commission Parcours et Environnement" dell'UTMB®, ha realizzato un sentiero di 1,5 km e 200 m D+ dalla Casermetta (300 m sotto il Col de la Seigne) fino al passo. Il sentiero che scende è stato ripulito affinché sia più scorrevole...
Sistemazioni che gli escursionisti potranno apprezzare durante tutto l'anno.
LINK_ADSENSE
Percorsi sostitutivi con la stessa distanza, dislivello e timing di quelli inizialmente previsti
Caldo, freddo, pioggia, vento, neve, l'Organizzazione ha predisposto tutto!
Questa 15° edizione si prepara tenendo conto, inevitabilmente, dell'eventualità di condizioni meteorologiche difficili, sfavorevoli al buon svolgimento delle gare e che potrebbero mettere a rischio la sicurezza di concorrenti e volontari presenti sul terreno.
L'Organizzazione cerca di far passare ogni gara dagli itinerari inizialmente previsti, stabilendo però delle alternative. Nonostante ciò, alcuni settori non hanno alternative possibili. É stato dunque programmato un percorso sostitutivo.
La CCC®, la TDS® e l'UTMB® hanno un percorso sostitutivo con la stessa distanza, dislivello e timing del percorso inizialmente previsto. Queste gare si svolgeranno su sentieri meno esposti, evitando i passi in alta quota difficilmente percorribili in caso di brutto tempo.
L'OCC, il cui tracciato è poco esposto, non necessita un percorso sostitutivo completo.
I concorrenti hanno così la certezza di potere comunque fare le gare. Nonostante ciò, essendo l'UTMB® un evento outdoor, il rischio di condizioni eccezionali che potrebbero rendere anche i percorsi sostitutivi impraticabili è possibile. In questo caso l'Organizzazione prenderà le misure idonee.
Da domenica 27 agosto a venerdì 1° settembre, il Comitato di Gara si riunirà varie volte al giorno per decidere in che condizioni e quale itinerario scegliere per ogni gara - al più tardi il giorno prima alle 14 e venerdì mattina alle 8 per l'UTMB® -. Le decisioni verranno comunicate ufficialmente subito dopo essere state prese e, in caso di modifiche di percorsi o orari, i concorrenti saranno avvisati personalmente con un SMS (così come i comuni, i mezzi di trasporto, i media, gli accompagnatori iscritti, i partner, i volontari, ecc).
LINK_ADSENSE
Un secondo "pettorale", due lati e un doppio uso!
Offerto dall'Organizzazione e riutilizzabile per altre gare, questo pettorale presenta due lati: uno con il nome e la nazionalità del concorrente per facilitare il contatto tra corridori stessi e spettatori (con 92 nazionalità rappresentate, ne sfileranno di bandiere!), e l'altro, con la scritta "PLEASE DO NOT DISTURB" e un disegno di un omino che dorme, permette al concorrente di far sapere che si sta riposando e non deve essere disturbato ...
Grazie ad un'idea originale della Commissione Medica e in particolare del Dr Remy Hurdiel e la sua squadra dell'Université du Littoral Côte d'Opale che, in seguito allo studio sul riposo, hanno voluto sensibilizzare i corridori sui rischi causati dalla diminuzione di attenzione dovuta alla mancanza di riposo.
Si raccomanda ai corridori di non superare i propri limiti in termini di riposo e, se possibile, fare sieste di 8/20 minuti al massimo. Ma come potere dormire tranquillamente sul bordo di un sentiero senza essere disturbati? Basta mettere in evidenza il secondo pettorale con l'omino che dorme attaccandolo sullo zaino!
15 edizioni e i suoi vincitori: giovedì 31 agosto alle 18:30
Sul podio Place du Triangle de l'Amitié
Per festeggiare questa 15° edizione, l'Organizzazione ha invitato tutti i vincitori delle 14 edizioni precedenti dell'UTMB®.
Saranno presenti:
Dawa |
SHERPA |
Vincent |
DELEBARRE |
Christophe |
JACQUEROD |
Lizzie |
HAWKER |
Marco |
OLMO |
Kilian |
JORNET |
Rory |
BOSIO |
François |
D'HAENE |
Nathalie |
MAUCLAIR |
Xavier |
THEVENARD |
Caroline |
CHAVEROT |
Ludovic |
POMMERET |
GOOGLE_ADSENSE
Programma UTMB®
Lunedì 28 agosto - Chamonix
09:00: Partenza PTL®
Martedì 29 agosto - Chamonix
13:00 - 19:00: Salon Ultra-Trail®, animazioni e conferenze
16 - 20: Ritiro pettorali TDS® a Courmayeur solo per i concorrenti che l'hanno richiesto
Mercoledì 30 agosto - Chamonix e Courmayeur
06:00: Partenza TDS®, Courmayeur (Italia)
10:00: Partenza #YCC, Courmayeur (IT)
10:00 - 20:00: Salon Ultra-Trail® e ritiro pettorali OCC(*)
16:00 - 20:00: Ritiro pettorali OCC a Orsières solo per i concorrenti che l'hanno richiesto
20:20: Primi arrivi della TDS®, Chamonix
Giovedi, 31 agosto - Chamonix e Courmayeur
08:15: Partenza OCC, Orsières (Svizzera)
Tutto il giorno arrivo finishers TDS®,Chamonix
10:00 - 19:00: Salon Ultra-Trail® e ritiro pettorali CCC® e UTMB®(*)
16:00 -20:00: Ritiro pettorali CCC® e UTMB® a Courmayeur solo per i concorrenti che l'hanno richiesto
16:00 - 17:30: Apertura conferenza ufficiale, Chamonix
13:30: Primi arrivi dell'OCC, Chamonix
18:30: Festa per la 15° edizione del UTMB, alla presenza dei vincitori delle 14 edizioni precedenti
Venerdì 1 settembre - Chamonix e Courmayeur
09:00: Partenza CCC®, Courmayeur (Italia)
10:00 -14h00: Salon Ultra-Trail®, Chamonix
18:00: Partenza UTMB®, Chamonix
20:00: Primi arrivi della CCC®, Chamonix
Sabato 2 settembre - Chamonix
01:00 - 13:15: Passaggi dell'UTMB® a Courmayeur (Mountain Sport Center)
Tutta la mattina Arrivo finishers CCC®
15:00: Primi arrivi dell'UTMB®
Domenica 3 settembre - Chamonix
Tutto il giorno: Arrivo finishers UTMB®
10:00-11:00: Conferenza stampa finale
16.00: Cerimonia di chiusura dell'UTMB®
16:30: Ultimi arrivi dell'UTMB® & della PTL®
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
18/08/2017
Ti potrebbe interessare anche:
François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni firmano la prima salita in giornata della Divine Providence (Monte Bianco): andata e ritorno in 23h45'
Dall'11 al 14 luglio quattro giorni di grande festa con il Mont Blanc Trail Fest: tutto quello che c'è da sapere
Courtney Dauwalter ha realizzato l'impensabile vincendo la sua terza 100 miglia ultra-trail della stagione all'UTMB di Chamonix
Tragedia durante la Petite trotte à Léon dell'UTMB: è morto un concorrente di nazionalità brasiliana
Tragedia all'Ultra Trail del Monte Bianco: un runner 35enne è morto in seguito ad una caduta, gara sospesa