Tutto sul Test di Cooper
Come eseguire il Test di Cooper: svolgimento e tabelle dei risultati divise per età
Creato nel 1968 da Kenneth Cooper, medico della NASA, l'omonimo test è tutt'oggi una delle principali cartine di tornasole utilizzata dagli allenatori di tutto il mondo per scoprire le caratteristiche base nei giovani atleti e lo stato di forma per runners evoluti ed amatori.
Tra i tanti test per la valutazione della capacità aerobica il Test di Cooper è tra i più pratici in quanto non occorrono apparecchiature particolari se non un cronometro ed un tratto di strada misurato alla perfezione; nella stragrande maggioranza dei casi esso è effettuato in una pista di atletica in quanto si hanno riferimenti ben precisi ogni 100m.
Il test si esegue correndo alla massima velocità sopportabile per 12 minuti. In alcuni casi si opta per il "Mezzo-Cooper" (6 minuti) normalmente sottoposto agli atleti di categoria giovanile od amatori alle primissime armi.
Al termine dei 12 minuti si calcola la distanza percorsa che, in base all'età dell'atleta, darà il grado di preparazione consultabile nella tabella sottostante.
20/04/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Gli sport praticati in palestra più popolari in tutte le regioni italiane: ecco quali discipline vincono
Tre pratici consigli per imparare a respirare al meglio in collaborazione con Federica Maria Angelucci, insegnante yoga
Alcuni consigli pratici in occasione della giornata mondiale della salute: come migliorare il proprio benessere?
“Il costo sociale e sanitario della sedentarietà”: ecco i dati sulla ricerca sui benefici della pratica fisica e sporti
I nuovi auricolari Echo Buds garantiscono un’esperienza di suono immersivo: le caratteristiche ed il miglior prezzo