Tutto sul Test di Cooper
Come eseguire il Test di Cooper: svolgimento e tabelle dei risultati divise per età
Creato nel 1968 da Kenneth Cooper, medico della NASA, l'omonimo test è tutt'oggi una delle principali cartine di tornasole utilizzata dagli allenatori di tutto il mondo per scoprire le caratteristiche base nei giovani atleti e lo stato di forma per runners evoluti ed amatori.
Tra i tanti test per la valutazione della capacità aerobica il Test di Cooper è tra i più pratici in quanto non occorrono apparecchiature particolari se non un cronometro ed un tratto di strada misurato alla perfezione; nella stragrande maggioranza dei casi esso è effettuato in una pista di atletica in quanto si hanno riferimenti ben precisi ogni 100m.
Il test si esegue correndo alla massima velocità sopportabile per 12 minuti. In alcuni casi si opta per il "Mezzo-Cooper" (6 minuti) normalmente sottoposto agli atleti di categoria giovanile od amatori alle primissime armi.
Al termine dei 12 minuti si calcola la distanza percorsa che, in base all'età dell'atleta, darà il grado di preparazione consultabile nella tabella sottostante.
20/04/2016
Ti potrebbe interessare anche:
Secondo lo studio del Carle Illinois College of Medicine, essere fisicamente attivi è una delle otto sane abitudini che possono allungare la vita
18 mila italiani chiedono a Google “quanta acqua bere al giorno”. Ecco la risposta secondo più recenti studi
Settembre è il mese dei buoni propositi, e rimettere il benessere al primo posto è forse il più comune: ecco i 6 consigli pratici
L’obiettivo è valutare se la stimolazione elettrica neuromuscolare possa essere uno strumento utile per un migliore adattamento del corpo nello spazio
Il Professor Alessandro Zanasi spiega come una corretta idratazione aiuti ad affrontare al meglio le condizioni lavorative