Isole Eolie
Il Giro Podistico delle Isole Eolie 2014 supera il "tappone" di Salina, i risultati e le più belle foto
La gioia dei podisti per l’essere giunti al traguardo e la loro fatica per lo sforzo profuso, assieme all’incantevole bellezza dei luoghi, hanno caratterizzato oggi il temuto “tappone” di Salina (14.5 km), terza prova del “XIV Giro Podistico delle Isole Eolie”. La manifestazione internazionale Fidal, organizzata da Polisportiva Europa Messina e Mediterranea Trekking, ha completato il “giro di boa”, poiché mancano adesso soltanto due appuntamenti agonistici al gran finale di sabato.
A rendere impegnativa e selettiva la Santa Marina-Rinella, oltre alla distanza e ai circa 7 chilometri di salite, che hanno messo a dura prova i muscoli degli atleti, si è aggiunto il caldo sole eoliano. Il racconto tecnico della prova ha proposto i successi di Salvatore Franzese (Atletica Casinalbo) e Gloria Marconi (Corradini Rubiera), che hanno calato entrambi il tris e messo una seria ipoteca sull’affermazione conclusiva. Franzese ha fatto una lunga ed avvincente corsa solitaria, che gli ha permesso di imporsi col tempo di 52’51”. Secondo posto per Lorenzo Checcacci (Alpi Apuane) in 54’05”, che ha rafforzato la piazza d’onore in classifica. Gradino più basso del podio, invece, per Luigi Guidetti (Corradini Rubiera). A seguire: Maurizio Lorenzetti (La Galla Pontedera), Elia Carlo Notardonato (Polisportiva Molise), la Marconi, Mirco Bianchin (Atletica Valdobbiane), Giovanni Mangiò (Stilelibero), Antonino Malatino (Forte Gonzaga) e Gianpaolo Gallo (Canavese Torino).
Tra le donne, strepitoso assolo della Marconi, sesta assoluta, che ha fatto fermare il cronometro dopo 1h00’06” e incrementato il già ampio divario sulle rivali. Dietro di lei, si sono piazzate: Mara Fornasari (Corradini Rubiera), che ha conquistato una preziosa posizione in graduatoria, Jessica Perna (La Galla Pontedera), Valentina Gualandi (Gabbi Bologna) e Alessandra Pinna (La Galla Pontedera). Al termine della competizione, runners e accompagnatori si sono goduti, subito dopo la premiazione, un gradito ristoro offerto dalle Amministrazioni dei comuni di Leni, Malfa e Santa Marina. Domani (11 settembre, ndr) meritato riposo per tutti, che precederà il trasferimento a Lipari di venerdì, dove la comitiva è attesa dal caratteristico circuito posto nel centro cittadino (5.650 km).
AFFILAGO_ADS_2
10/09/2014
Ti potrebbe interessare anche:
Sette le gare di corsa su strada distribuite tra marzo a dicembre 2024. Il circuito abbraccia cinque province siciliane
Ecco tutti i vincitori della decima edizione del Running Sicily, le premiazioni al Castello della Baronessa di Carini
Andata in scena la premiazione finale del circuito Running Sicily 2022: ecco i vincitori di questa stagione
Nasce “Sicilia Virtual Running”, il primo circuito di gare podistiche “virtuali”: ecco il calendario e come iscriversi
Presentato il calendario BioRace Trofeo Pegaso: ecco le 12 prove che si disputeranno in Sicilia nel corso del 2017