Maratona di Roma
L'elenco delle strade chiuse, divieti e deviazioni in occasione della Maratonina di Roma in programma domenica 7 aprile
Domenica 7 aprile si correrà la XXV edizione della maratona internazionale di Roma. Partenza e arrivo saranno come di consueto ai Fori Imperiali. Iscrizioni chiuse, con il tetto dei 10mila partecipanti raggiunto in anticipo.
Il tracciato, con i suoi 42 chilometri e 195 metri, si snoderà attraverso piazza Venezia, via del Teatro Marcello e via Petroselli, piazza Bocca della Verità, Porta Capena e Piramide, viale Marco Polo, la Colombo e viale Marconi, viale Ferdinando Baldelli e via Ostiense, via Marmorata, piazza dell’Emporio, il lungotevere lato Centro, ponte Cavour, via Vittoria Colonna, piazza Cavour, via Crescenzio, piazza Adriana e San Pietro, piazza del Risorgimento, ancora il quartiere Prati, viale Giulio Cesare, viale delle Milizie, via della Giuliana, piazzale Clodio, viale e piazza Mazzini, i lungotevere Oberdan e della Vittoria, l’area del Foro Italico, ponte Duca D’Aosta, il lungotevere lato Flaminio, viale della XVII Olimpiade, viale Tiziano e piazza Apollodoro, Belle Arti e il lungotevere delle Navi, Ripetta e piazza Augusto Imperatore, via del Corso e piazza di Spagna, via di Monte Brianzo e via Zanardelli, corso Rinascimento e corso Vittorio, via del Plebiscito e di nuovo l’area tra piazza Venezia e i Fori Imperiali. Le strade saranno progressivamente chiuse e riaperte al passaggio dei maratoneti. Anche il trasporto pubblico cederà temporaneamente il passo, con modifiche per circa 70 linee. Durante la manifestazione è prevista la chiusura, sulla metro B, della stazione di Colosseo (la chiusura sarà da inizio servizio e sino a cessate esigenze). Per raggiungere l'area dei Fori Imperiali si potranno utilizzare, sempre sulla linea B, le stazioni di Cavour e Circo Massimo.
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE MARATONA DI ROMA
AMAZON_ADSENSE
Per quel che riguarda bus e tram, nel corso della maratona e comunque con differenze d'orario a seconda della linea, 7 collegamenti saranno sospesi (2, 40, 64, 70, 130, 280 e 628); 10 linee saranno deviate (23, 69, 85, 118, 160, 671, 714, 766, C2 e C3) e altre 55 limiteranno i propri percorsi: i collegamenti tranviari 3, 8 e 19 e le linee di bus H, 32, 34, 44, 46, 49, 51, 52, 53, 60, 62, 63, 71, 75, 77, 80, 81, 83, 87, 89, 98, 115, 128, 170, 180, 190, 200, 201, 226, 301, 446, 490, 492, 495, 590, 715, 716, 718, 719, 775, 781, 792, 870, 881, 910, 911, 913, 916, 982 e 990, C6 e C8. Qui il dettaglio delle deviazioni Atac. Per quel che riguarda le linee di Roma Tpl, la 226 durante la gara non raggiungerà piazza Mancini, fermandosi a viale di Tor di Quinto; la 982 non arriverà a viale della XVII Olimpiade, fermandosi all'altezza del piazzale della stazione Fs di San Pietro; i bus di C6 e C8 non raggiungeranno il capolinea di viale Baldelli, limitando le corse la C6 a viale Marconi altezza via Grimaldi e la C8 a largo Leonardo da Vinci/viale Giustiniano Imperatore.
Alla maratona si affiancherà la stracittadina di 5 chilometri all’interno del Centro, con partenza ai Fori Imperiali e arrivo al Circo Massimo.
Il villaggio della maratona sarà allestito nell’ex deposito Atac di piazza Ragusa, dal 4 al 6 aprile. L’area si può raggiungere ad esempio con la metro A (fermata Ponte Lungo) ed è accanto alla stazione Tuscolana, dove fermano i treni delle linee FL1, FL3 e FL5.
Fonte: Muoversi a Roma
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
06/04/2019
Ti potrebbe interessare anche:
La Roma Appia Run è sold out: saranno 8.000 gli atleti al via della XXVI edizione di domenica 13 aprile. Partenza alle ore 9 dalle Terme di Caracalla
Martino De Nardi e Hanna Bergstrom vincono la prima edizione della Vertical Race di Roma: ecco come è andata
Il percorso e l'elenco delle strade chiuse nell'area del Foro Italico in occasione della Vertical Race, la 10km in programma a Roma il 30 marzo
Presentata al Coni la 1^ Vertical Race: il 30 marzo 10 km nel cuore del Foro Italico per una reale integrazione attraverso lo sport
Presentata la 26ma edizione della Roma Appia Run di domenica 13 aprile: attesi in 8.000 al via, partenza dallo Stadio delle Terme di Caracalla