Allenamento
Yoga, Fitness e Funzionale: ecco i tre sport preferiti da italiani e europei durante il Lockdown
La riapertura di palestre e centri sportivi è ormai imminente e fervono i preparativi affinché gli appassionati di fitness possano ricominciare ad allenarsi in sicurezza lontano dalle mura domestiche. Ma come è stato il lockdown degli sportivi del Bel Paese e del resto d’Europa e come hanno gestito la loro routine fitness da casa? Per scoprirlo e stilare la top 3 dei corsi più popolari Urban Sports Club, l’applicazione leader in Europa per l’accesso a più di 8.000 centri fitness, ha analizzato i dati di #homesportsclub, il suo programma di lezioni online in diretta streaming lanciato lo scorso marzo per consentire agli utenti di continuare ad allenarsi e tenersi in forma senza bisogno di uscire.
Abitudini sportive a confronto durante il lockdown: utenti italiani vs. europei
Complici gli spazi casalinghi più limitati e la necessità di trovare un momento di pace personale per affrontare la contingenza, lo yoga si è aggiudicato lo scettro di sport preferito di questi mesi di quarantena: infatti, sono stati questi i corsi online più prenotati su Urban Sports Club sia in Italia che negli altri quattro Paesi europei presi in esame (Francia, Germania, Portogallo e Spagna).
Benché con preferenze differenti, anche il fitness nelle sue varie declinazioni è stato tra gli assoluti protagonisti sportivi durante il lockdown, sul secondo gradino del podio in ben tre Paesi su cinque (Italia, Francia e Germania) e al terzo posto in Spagna. Unica eccezione il Portogallo, con una top 3 un po' fuori dal coro rispetto al resto d’Europa: è questo l’unico Paese dove il cross training fa capolino tra le tre discipline preferite, seguito dalla danza, disciplina particolarmente cara anche ai francesi, tanto da valerle la chiusura di questa speciale classifica. Chiude il ranking italiano il training funzionale, apprezzato anche da tedeschi e spagnoli che lo includono rispettivamente al terzo e secondo posto del loro podio.
AMAZON_ADSENSE
Top 3 degli sport più popolari tra i Paesi europei durante il lockdown |
|||||
Posizione |
Italia |
Francia |
Germania |
Portogallo |
Spagna |
1. |
Yoga |
Yoga |
Yoga |
Yoga |
Yoga |
2. |
Fitness |
Fitness |
Fitness |
Cross training |
Training funzionale |
3. |
Training funzionale |
Danza |
Training funzionale |
Danza |
Fitness |
Infine, dai dati è emerso che il mercoledì era il giorno prediletto dagli sportivi tricolore per allenarsi - ideale per spezzare la routine settimanale - che concentravano gli esercizi nelle prime ore serali, attorno alle 19.00. Diverso invece l’approccio negli altri Paesi, dove i fitness lovers erano soliti anticipare sia i giorni che gli orari di allenamento, collegandosi alle classi online prevalentemente tra lunedì e martedì e in ogni caso attorno alle 18.00.
Riapertura dei centri: la tecnologia a supporto di utenti e centri
Ora però, partito il countdown per la riapertura dei centri, gli italiani dovranno seguire fondamentali accorgimenti, come ad esempio ingressi in orari differenziati e monitorati, allenamenti a un paio di metri di distanza tra gli attrezzi – sistematicamente sanificati – gli altri partecipanti e i trainer. All’entrata potrà essere effettuata la misurazione della temperatura via termo-scanner, sarà vietato il consumo di cibi o bevande e sarà regolamentato l’accesso e l’uso di docce e locali spogliatoi. Inoltre, le strutture dovranno predisporre dispenser di disinfettante e cestini per smaltire prodotti potenzialmente pericolosi, come mascherine, guanti e fazzoletti.
In questa delicata fase di transizione l’app di Urban Sports Club rappresenta un valido supporto per partner e utenti, che - tramite la funzionalità di booking online - potranno gestire e organizzare in pochi clic le agende per le prenotazioni di allenamenti e corsi al fine di ottemperare a tutte le misure di sicurezza necessarie. La possibilità di coordinare gli appuntamenti è una certezza per i centri sportivi, ma anche per gli iscritti, che in questo modo possono evitare assembramenti e pianificare in anticipo la propria routine sportiva della settimana. Inoltre, gli utenti hanno un’ulteriore garanzia di flessibilità, grazie all’opzione di cancellazione mensile dell'abbonamento. Infine, per soddisfare le esigenze di ciascuno – da quanti preferiranno un rientro graduale nei centri a chi si è innamorato della possibilità di poter integrare le lezioni online nella propria routine sportiva e non ne vuole più fare a meno – Urban Sports Club manterrà attivo il programma #homesportsclub, per proseguire con allenamenti casalinghi.
“Urban Sports Club sta monitorando molto attentamente l'evolversi della situazione alla luce delle linee guida emanate dal Governo per consentire agli utenti di ritornare in palestra in tempi brevi”, commenta Filippo Santoro, Managing Director per l’Italia di Urban Sports Club. “Stiamo riscontrando una forte voglia di ritorno alla normalità e stiamo registrando molte richieste da parte degli utenti, che è nostra premura tenere in assoluta considerazione. Ora più che mai, flessibilità e ampia scelta di sport si rivelano parole chiave per i nostri iscritti, che avranno modo di disdire il proprio abbonamento anche solo dopo un mese, senza costi aggiuntivi, e potranno sempre scegliere tra oltre 50 sport a loro disposizione, da praticare in palestra e centri fitness oppure tra le mura di casa, grazie alle classi live online che continuiamo a mantenere operative”.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
20/05/2020
Ti potrebbe interessare anche:
I chili di troppo accumulati durante le feste diventano "permanenti" per una persona su 4: dagli esperti i 10 consigli per tornare in forma
Dall'alimentazione al sonno, passando per rilassamento e integrazione: le strategie di recupero post-allenamento per massimizzare i guadagni muscolari
Malattie reumatologiche, nuovi dati shock: il 71% dei pazienti ha cambiato progetto di vita e il 61% ha perso o cambiato il lavoro
Donna ginoide e androide: come devono allenarsi? i consigli della dott.ssa Valeria Galfano
Stato di Flow, il segreto per ritornare ad essere concentrati (e lavorare bene) - L'approfondimento