Sindrome del Piriforme

Come riconoscere e curare la sindrome del piriforme e le differenze con la sciatalgia. Tempi di guarigione e rimedi

Che cos’è la Sindrome del piriforme? E’ uguale alla sciatica? Come si cura?

La sindrome del piriforme è una falsa sciatica. Tale patologia ha sintomi sovrapponibili alla sciatalgia ma la problematica è a carico del muscolo rotatore dell’ anca, il piriforme.

Tale muscolo origina dal grande trocantere e si inserisce medialmente sull’osso sacro ed è posizionamento appena sopra il nervo ischiatico. Consente i movimenti di intrarotazione dell’anca e dopo i 90 gradi di flessione diventa un extrarotatore d’anca.

Spesso va incontro ad accorciamento e a contrattura. Quando vi è una contrattura di questo muscolo secondariamente viene compresso il nervo sciatico provocando cosi una sindrome pseudo sciatalgica.


Quali sono le differenza tra sciatica e sindrome del piriforme?

La differenza principale è che nella sciatalgia vera vi è una compressione a livello centrale e quindi una patologia a carico delle vertebre l4/l5/s1.

Quando un'ernia discale risulta infiammata comprime la radice nervosa del lato interessato e quindi si hanno dei sintomi lungo tutto l’arto inferiore.

I sintomi in questo caso saranno formicolii, parestesie, perdita di forza, difficoltà di tipo motorio e/o sensitivo.

I test neurologici pertanto risulteranno positivi (test di lasegue, test dei riflessi rotuleo e achilleo, test del cammino sui talloni e sulle punte, test sensitivi e motori).

Nella sindrome del piriforme invece tali test risultano essere tutti negativi.