Chasing100

Ecco come quali scarpe il sudafricano Sibusiso Kubheka ha corso per la prima volta nella storia la 100km sotto le 6 ore

Foto di adidas

Oggi Sibusiso Kubheka ha scritto una nuova pagina nella storia della corsa su lunga distanza, diventando il primo atleta al mondo a completare 100 km in meno di sei ore. L’impresa è avvenuta in occasione di un evento esclusivo firmato adidas, pensato per spingersi oltre i limiti e dimostrare cosa può accadere quando i runner più veloci del pianeta incontrano le più recenti tecnologie adidas per le massime prestazioni.


Il teatro di questa sfida epica è stato l’iconico Nardò Ring, nel cuore del Sud Italia. Qui, gli atleti in gara hanno indossato calzature adidas progettate con ingegneria di precisione e abbigliamento tecnico all’avanguardia, studiati per ottimizzare ogni fase della corsa. Con un tempo straordinario di 5:59:20, Kubheka ha infranto il precedente record di 06:05:35, migliorandolo di ben 6 minuti e 15 secondi e consegnando il proprio nome alla leggenda dell’atletica mondiale.


Alasdhair Willis, Chief Creative Officer di adidas, ha dichiarato: “Chasing 100 è l’espressione della nostra determinazione più profonda: andare sempre più veloci. È stata un’occasione per scoprire fin dove possiamo arrivare quando lavoriamo con rapidità, superiamo nuovi confini nel design e sperimentiamo possibilità inedite nel footwear e nell’abbigliamento. La prestazione di Kubheka – un risultato storico, mai avvicinato da nessun altro – è un traguardo straordinario di cui siamo immensamente orgogliosi. È la prova concreta di cosa accade quando l’innovazione adidas si unisce al meglio del talento atletico, spingendo sempre più in là i limiti delle capacità umane."


Progettati per e insieme a ciascuno dei cinque atleti in gara – l’ex detentore del record mondiale dei 100 km Aleksandr Sorokin (Lituania), Jo Fukuda (Giappone), Charlie Lawrence (USA), Ketema Negasa (Etiopia) e Sibusiso Kubheka (Sudafrica) – adidas ha sviluppato calzature e abbigliamento personalizzati, dalla testa ai piedi, integrando le più recenti innovazioni in fatto di velocità e tecnologie di raffreddamento, tra cui:


  • Adizero Evo Prime X – Personalizzata per ogni atleta, la Adizero Evo Prime X è stata progettata con un obiettivo preciso: la massima velocità. Ogni dettaglio – dall’intersuola ultra-reattiva alla tomaia a calzata di precisione – è studiato per ottimizzare l’economia di corsa e favorire il raggiungimento di nuovi record personali. Nata da un processo continuo di test, feedback e perfezionamento tra atleti e team di sviluppo, ogni paio è stato realizzato su misura per il proprio runner. L’altezza dell’intersuola è calibrata in base alle forze generate da ciascun atleta, garantendo un’ammortizzazione reattiva ottimale, mentre la struttura irrigidente è composta da materiali selezionati e regolati in funzione della biomeccanica individuale.


  • Ultracharge – Un’innovazione sviluppata in anni di ricerca, le scarpe da gara degli atleti hanno beneficiato della nuovissima tecnologia Ultracharge di adidas. Cinque giorni prima della competizione, le calzature vengono inserite in una camera ad alta pressione, dove microbolle d’aria vengono pompate negli spazi vuoti della schiuma dell’intersuola. Con l’aumento della pressione, migliora la capacità di ritorno di energia della scarpa, offrendo una spinta extra ad ogni passo.


  • CLIMACOOL Pre-Cooling & Per-Cooling System – Prima della gara, gli atleti hanno utilizzato una combinazione di tecnologie di raffreddamento e isolamento termico per ottimizzare la regolazione della temperatura corporea. Grazie all’uso di un gilet refrigerante e di una giacca isolante con ventilazione CLIMACOOL – la stessa indossata dal team AMG di Formula 1 – è stato possibile ridurre al minimo la temperatura corporea e la frequenza cardiaca nella prima ora di gara, favorendo la resistenza complessiva. Durante la corsa, ogni atleta ha avuto a disposizione il proprio set di cooling neck, sostituiti e rinfrescati regolarmente. Creato da adidas appositamente per questa impresa, il cooling neck è modellato ergonomicamente per aderire alle principali arterie e vene, garantendo il massimo effetto refrigerante.


  • Clima 3D singlet – La canotta Clima 3D è realizzata con la nuova tecnologia CLIMACOOL 3D a rilievo, sviluppata per garantire il massimo comfort e prestazioni ottimali. Il tessuto è mappato in corrispondenza delle aree del corpo con il maggiore contatto cutaneo e la più alta produzione di sudore, per migliorare il flusso d’aria, accelerare l’evaporazione e potenziare l’effetto rinfrescante. La nuova tecnologia CLIMACOOL 3D sarà disponibile a partire dal 2026.


  • TechFit short tight – A completare la canotta Clima 3D, i TechFit short tights integrano bande irrigidenti posizionate strategicamente in base alla composizione corporea di ciascun atleta, con l’obiettivo di stabilizzare il bacino e supportare l’economia di corsa e le prestazioni di resistenza anche in condizioni di affaticamento. La nuova tecnologia TechFit sarà disponibile a partire dal 2026.


Commentando la sua prestazione da record, il nuovo primatista mondiale dei 100 km Sibusiso Kubheka ha dichiarato: “Sono estremamente orgoglioso della mia gara di oggi. Battere questo record e diventare la prima persona a correre 100 km in meno di 6 ore non è stato facile – ma grazie alla partnership con adidas, alla fiducia e alle tecnologie su misura, ci siamo riusciti. Quando si uniscono i migliori atleti, la preparazione giusta e l’innovazione sportiva, tutto diventa possibile.


Nel frattempo, Charlie Lawrence e Aleksandr Sorokin hanno entrambi migliorato il precedente tempo più veloce (detenuto dallo stesso Sorokin). I risultati finali sono stati:


  • Sibusiso Kubheka – 5:59:20
  • Charlie Lawrence – 6:03:47
  • Aleksandr Sorokin – 6:04:10


Questa straordinaria serie di prestazioni fa parte di Chasing, la nuova iniziativa adidas che mira a spingere oltre i limiti delle capacità umane attraverso sfide audaci, tecnologie rivoluzionarie e innovazione guidata dagli atleti.

26/08/2025