Neapolis Marathon
Gilbert Masai e Vivian Jelagat Jeptepkeny vincono l'edizione 2025 della Neapolis Marathon: ecco come è andata
Foto di Organizzatori
Festa keniana alla Union Gas e Luce Neapolis Marathon. A trionfare nella quinta edizione della maratona partenopea sono stati, infatti, i favoriti della vigilia. E l’hanno fatto surclassando la concorrenza. In campo maschile a vincere è Gilbert Masai, classe 1989, capace di chiudere i 42,195 km del percorso disegnato tra le bellezze della città in 2.14.52. Una gara in solitario la sua sin dalle prime battute, con il distacco dagli altri che si è progressivamente ampliato fino agli oltre 11 minuti registrati sul traguardo di piazza Plabiscito. “Il percorso era molto bello e senza grosse asperità – ha detto sul traguardo l’atleta africano – Mi sono trovato bene e ad aiutarmi è stato il calore della gente, molto partecipe”. Alle spalle di Masai si sono piazzati il romeno Stefan Iulius Gavril con 2.26.14 e l’italiano Fabrizio Meoli (2.35.41).
Tra le donne successo per l’altra keniana Vivian Jelagat Jeptepkeny, 33 anni, che è giunta all’arrivo in 2.43.35. Con lei sul podio sono salite la rappresentante della Repubblica Ceca Petra Pastorova (2.46.24) e l’italiana Giovanna Ungania (3.09.21). A completare il trionfo del Kenia anche i successi nella mezza maratona, Union Gas e Luce Neapolis Half, di Simon Dudi Ekidor tra gli uomini (1.04.45) e Mercy Jebichii tra le donne (1.17.10).
Soddisfazione tra gli organizzatori per l’esito complessivo della manifestazione, che ha fatto registrare un record di partecipanti che, compresa la non competitiva Neapolis Sea Run e le camminate ludico-motorie del sabato, ha toccato quota 5.500 partecipanti: “La nostra gara cresce – afferma il presidente della Ssd Neapolis Marathon, Maurizio Marino – sia in termini di qualità, sia soprattutto in termini di iscritti. Quest’anno abbiamo registrato praticamente il doppio dei partecipanti rispetto al 2024, con quasi il 40% di adesioni giunte dall’estero. Gioviamo del brand Napoli, ma raccogliamo anche i frutti del lavoro svolto negli anni. Prova sia il fatto che per vedere transitare la fiumana umana alla partenza in piazza del Plebiscito, sono stati necessari più di sette minuti. Su questi presupposti l’organizzazione lavorerà per offrire nel 2026, anno di Napoli capitale europea dello sport, una sesta edizione ancora più spettacolare e partecipata”.
SCARICA L'APP ATHLETICS RECORDS!
ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI: CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER
19/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Domani mattina, partenza alle ore 8, l'edizione 2025 della Neapolis Marathon: ecco i top runners al via
Il percorso e le strade coinvolte dal passaggio dei runners dell'edizione 2025 della Neapolis Marathon in programma domenica 19 ottobre
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della Neapolis Marathon in programma domenica 19 ottobre 2025
Un’onda rosa tra passeggini, bambini, dagli 8 ai 90 anni: una giornata spensierata passeggiando nel polmone verde di Napoli
Sabato 11 ottobre alle ore 16, il Bosco in Rosa 2025 trasformerà i viali del Real Bosco in un palcoscenico di energia, gioia e solidarietà