Milano&Monza Run Free
Manuel Molteni e Maria Righetti i vincitori della gara da 10k nei sentieri della montagnetta di San Siro
C’è stato un gran bel sole caldo ad accogliere i runner milanesi alla 2^ tappa di Milano&Monza Run Free che si è svolta questa mattina al Monte Stella, forse più conosciuto come ‘montagnetta di San Siro’, covo d’allenamento per intere generazioni di atleti di ogni livello.
Finalmente Milano torna a correre, questa la prima gara agonistica Fidal ‘post Covid19’ in città, il ritorno all’ormai quasi normalità, tanto sognata e auspicata da tutti noi da tanti mesi. Cinquecento podisti nell’intero fine settimana, suddivisi tra i competitivi e i non competitivi, la parte ‘Run Free’ dell’evento, che hanno assaggiato le asperità del Monte Stella in totale autonomia e libertà di percorso.
Sempre nel rispetto delle normative sanitarie vigenti e del protocollo Fidal, oggi alle 9.30 due ‘onde’ di partenza, la prima riservata agli uomini e dopo cinque minuti quella riservata alla gara femminile, 10km la distanza da percorrere su due giri, tutti in modalità ‘trail’ avendo per quasi tutto il tracciato dislivello, sentieri e ghiaia che hanno impegnato non poco i concorrenti.
AMAZON_ADSENSE
Ad aggiudicarsi la 2^ Tappa di Milano&Monza Run Free è stato Manuel Molteni (Gs Villa Guardia) in 33’13” davanti a un sempre combattivo Dario Rognoni (Cus Pro Patria Milano), categoria Sm45, staccato di soli 20” e dunque 33’33” finale. Rognoni si aggiudica la volata e costringe al terzo posto Giuseppe Molteni (Atl. Desio) che chiude in 33’37”.
Gara femminile che ha registrato la netta supremazia di Maria Righetti (Atl. Lecco-Colombo Costruz.), in uno splendido momento di forma, che vince con un più che valido 37’52”. Maria era stata terza domenica scorsa nella 1^ tappa di Milano&Monza Run Free al Parco di Monza, in 36’51”, percorso sicuramente più facile della tappa odierna. Seconda posizione per Elisabetta Manenti (Atl. Pianura Bergamasca) con 39’10” che precede Benedetta Broggi (Raschiani Triathlon Pavese) in 39’46”.
PARCO FORLANINI - Milano&Monza Run Free che entra così nel vivo del circuito, che continuerà con le sue 6 tappe totali, fino al 19 giugno con la tappa del Parco Sempione. L’appuntamento con la 3^ tappa è per l’8 e 9 maggio quando si correrà al Parco Forlanini, ci si sposta nel lato est della città, vicino all’aeroporto di Linate e all’Idroscalo. Partenza fissata alle 9.30 della domenica per i competitivi Fidal con due giri da 5km e percorso senz’altro più piatto, agevole e veloce rispetto a quello di oggi. Grande spazio anche ai non competitivi ‘Run Free’ che potranno liberamente correre, o camminare, tutto il sabato e la domenica.
ISCRIZIONI - Le iscrizioni sono aperte online fino a giovedì 6 maggio e poi ancora al Villaggio Gara “Milano & Monza, c/o Parco Forlanini nella giornata di Sabato 8 maggio - dalle ore 9.30 alle ore 18.30 e domenica dalle ore 8. Attenzione al numero limite di 1.500 posti. Per le altre tappe (SCOPRI LE DATE QUI) le iscrizioni sono già aperte.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
25/04/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Salomon Running Milano, ecco la T-shirt che accompagnerà le tue gare gravel in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre
Salomon Running Milano, domenica 5 ottobre il trail urbano più atteso d’Italia: novità nelle distanze di gara
Grande successo per la prima edizione di Gatorade® Race The Bridge: in 1200 sul Ponte della Ghisolfa
Sabato 12 Luglio alle 23.30 si corre sul Ponte della Ghisolfa: 6 km per tutti con tanta musica. Tutto quello che c'è da sapere
Sabato 12 Luglio il Ponte della Ghisolfa è terreno di sfida per i runner milanesi: 6 km alle ore 23.00 per sfuggire al caldo