Mezza Maratona d’Italia
I keniani Emmanuel Wafula e Gladys Cherono vincono con grandi crono la prima edizione della Mezza Maratona d'Italia Memorial Enzo Ferrari
Foto di Organizzatori
Si è conclusa la prima edizione della Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari” (Highlights video a fondo pagina), organizzata da Master Group Sport, in collaborazione con la società sportiva ASD La Fratellanza 1874 e che ha accolto 10.000 runner complessivi. Trionfo sui 21,097 km del keniano Emmanuel Wafula nella gara maschile, con il tempo di 59’20”, che ha preceduto il connazionale Cosmas Boi arrivato al traguardo in 1h00’07”. I due hanno animato fin da subito la competizione allungando sulla concorrenza, con Wafula che per due volte ha cercato il cambio di passo e al secondo tentativo, in vista dei chilometri finali, è riuscito nel suo intento. A completare il podio un altro keniano, Simon Ekidor, in 1h01’23”, mentre al quarto posto il primo italiano vale a dire il rappresentante dell’Esercito Ahmed Ouhda in 1h01’48”. (QUI I RISULTATI COMPLETI)
Nella gara femminile successo per Gladys Cherop, con il crono di 1h08’23”, davanti a Ludwina Chepngetich che ha chiuso in 1h09’16”. Le due hanno fatto coppia per tutta la prima parte di gara prima del decisivo cambio di passo della vincitrice che ha inflitto un netto distacco a tutte le avversarie. Il podio va a completarsi, infine, con la prima azzurra ovvero la rappresentante della Free-Zone Sara Bottarelli che ha concluso la propria fatica in 1h12’15”. Da segnalare, infine, anche la performance nella prova paralimpica della campionessa maranellese d’adozione Rita Cuccuru che ha siglato il proprio record personale tagliando il traguardo in 53’28”.
I NOSTRI SOCIAL: FACEBOOK - INSTAGRAM - YOUTUBE
ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI: CANALE WHATSAPP - TELEGRAM - NEWSLETTER
Lo sviluppo della giornata ha visto dalle ore 09:15 la partenza degli atleti FISPES, a seguire le nove onde dedicate agli altri atleti della Mezza Maratona. Partenza scenografica in prossimità del Museo Ferrari di Maranello, poi la lunga scia dei runner ha attraversato l’iconica Pista di Fiorano e lo storico Stabilimento Ferrari, per la prima volta aperti al pubblico grazie a Ferrari in qualità di Hosting Partner dell’iniziativa. La gara è proseguita poi tra le bellezze del Comune di Formigine con il Castello medievale fino ad arrivare a Modena per i chilometri conclusivi della Mezza Maratona d’Italia. Un percorso che ha così valorizzato tutto il territorio dei comuni coinvolti.
La manifestazione lascia un’eredità tangibile alla comunità locale, a supporto dell’inclusione e della sportività. Attraverso il ricavato delle iscrizioni e dei contributi dei partner, l’iniziativa consentirà di realizzare un nuovo campo multisport nel contesto del parco dello Sport di Maranello. L’innovativo approccio modulare del campo consentirà di adeguare di volta in volta la superficie e le strutture necessarie - dalle reti ai canestri - alla disciplina sportiva preferita: pallavolo, basket, calcetto a 5, ma anche sitting volley e baskin, discipline accessibili ad un’utenza con disabilità motorie. Il campo polivalente sarà aperto anche alle scolaresche per iniziative educative e formative che promuovano il rispetto e l'inclusione attraverso lo sport.
Grande festa da Maranello a Modena sulla prima edizione di un evento importante, con caratteristiche uniche nel suo genere, e che ha coinvolto già da subito un alto numero di appassionati, realtà territoriali ed operatori.
30/03/2025
Ti potrebbe interessare anche:
E' velocissima la Mezza Maratona d'Italia 2025: Emmanuel Wafula scende sotto il muro dell'ora, due donne sotto l'ora e dieci. I risultati
Il percorso, l'elenco delle strade chiuse e dei divieti di domenica 30 marzo tra Maranello, Fiorano, Formigine e Modena per la Mezza Maratona d'Italia
La 51ma edizione della Corrida di San Geminiano di Modena nel segno di Abdellah Latam ed Elisa Palmero: tutti i risultati
Ayoub Bouras, con il record del percorso, ed Enrica Bottoni, fanno loro l'edizione 2024 del 5mila del Novi Sad di Modena
Luca Ursano e Federica Del Buono vincono la 50ma edizione della Corrida di San Geminiano: ecco come è andata