Run Rome The Marathon
Acea Run Rome The Marathon, trionfa il debuttante keniano Clement Kiprono: tutti i risultati
Roma all’alba è tornata a correre, a gioire, a vivere la passione dello sport grazie all’Acea Run Rome The Marathon, la rinnovata edizione della maratona internazionale di Roma. Rimandata l’edizione del marzo 2020 causa Covid19, dopo l’ultima edizione datata marzo 2019 i Fori Imperiali sono tornati ad essere il magico scenario di una memorabile giornata di sport.
L’alba tanto attesa è finalmente arrivata, un magico scenario unico al mondo immerso tra il Colosseo, l’Altare della Patria, i Fori romani, gli indomiti legionari del Gruppo Storico Romano, il tenore lirico Carlo Assogna a cantare dapprima l’inno nazionale e poi a sancire il via e a suonare la carica con l’assolo ‘All’alba vincerò”. Brividi, emozioni, adrenalina a mille ed il via liberatorio per andare alla conquista di un traguardo che rimarrà nella storia di Roma e della sua maratona. Evento organizzato per la prima volta da Infront Italy, Corriere dello Sport – Stadio e Italia Marathon Club.
Vincitore dell’Acea Run Rome The Marathon 2021 è stato il debuttante keniano Clement Langat Kiprono in 2h08'23" seguito da Emmanuel Naibei, Kenya, in 2h08'28". Chiude il podio l'etiope Deresa Ulfata Geleta in 2h08'42".
AMAZON_ADSENSE
E’ decimo Michele Palamini (G.A. Vertovese), il primo italiano sulla finish-line in 2h22’47” che festeggia così oggi il trentesimo compleanno. L'attesissimo Giorgio Calcaterra, nella sua 250esima maratona, ha concluso nell’ovazione del pubblico in 2h42'05", una gara a cui non ha voluto rinunciare nonostante solo domenica scorsa abbia corso una ultramaratona da 100km in Olanda.
“Sono felice di questa vittoria a Roma – le prime parole del vincitore Kiprono – Non avevo mai corso una maratona, il mio miglior risultato era una mezza maratona a Houston nel 2018 in 1h00’29”. Vivo a Eldoret, Iten in Kenya”.
Tra le donne successo per la keniana Peris Lagat Jerono in 2h29’29”, non lontano dal suo personal best segnato in Cina nel maggio 2018 di 2h28’27”. Arrivata stremata al traguardo, ha dimostrato ancora una volta a tutti quanto è difficile e impegnativo, ma anche fantastico correre una maratona. Premiazione effettuata sulla barella impossibilitata ad alzarsi, scortata dalla Croce Rossa. 2h30’50” è il tempo della connazionale, seconda classificata, Judith Jurubet che invece piazza un primato personale, spazzato via il 2h33’52” fatto a Eldoret nel giugno scorso. Terzo gradino del podio che si tinge dei colori d’Etiopia grazie a Jifar Fantu Zewude che ha concluso in 2h32'02". Claudia Marietta (G.S. Lammari) è la prima donna italiana al traguardo, 3h04’05”.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
19/09/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Daniele Meucci e Angela Mattevi vincono l'edizione 2025 della Roma Appia Run: ecco come è andata
Tutto quello che c'è da sapere sull'edizione 2025 della Roma Appia Run in programma domenica 13 aprile: in 8.000 al via, c'è Daniele Meucci
Il percorso e le strade chiuse in occasione dell'edizione 2025 dell'Appia Run in programma a Roma domenica 13 aprile
Rafal Andrzej Nordwing e Nataliya Tsyupka vincono l'edizione 2025 della Run For Autism di Roma: tutti i risultati
L'elenco delle strade chiuse e dei divieti in occasione della 14ma edizione della Run for autism in programma a Roma domenica 6 aprile