EcoMaratona del Chianti
Ecco come è andato il weekend dell'EcoMaratona del Chianti Classico: a Baldi e Rodriguez Larreca la gara lunga
Foto di PhotoToday
E’ stato un weekend magico quello della EcoMaratona del Chianti Classico, appena conclusosi e durante il quale si sono avvicendati ben undici eventi, a cui si è aggiunto il momento conviviale del pasta party. La manifestazione è stata aperta dal cameo del Sindaco di Castlenuovo Berardenga Fabrizio Nepi: “Grazie agli organizzatori e alle associazioni che collaborano per la realizzazione della EcoMaratona così come a tutta la comunità che si mobilita per questo evento che è ormai una tradizione, dietro tutto questo, che è su base volontaristica, c’è un lavoro lungo un anno. Come amministrazione, siamo felici di accogliere tanti cittadini italiani e stranieri, buona EcoMaratona a tutti”.
I risultati – EcoMaratona del Chianti Classico
Partenza illuminata dal sole con tantissimi stranieri al via, conquistati dalle bellezze del territorio, tra questi una nutrita compagine di belgi, più volte presenti all’evento, che hanno animato la mattina della domenica dando vita ad un ulteriore momento di riscaldamento muscolare, seguito a quello proposto da Fulvio Massini.
Vittoria della distanza regina per Federico Baldi (Atl. Avis Sansepolcro) in 3h10’28”, secondo lo scorso anno, che così ha commentato: “E’ stata una gara bellissima, io e il secondo classificato ci siamo avvicendati al comando ma poi sono riuscito a spuntarla”. La piazza d’onore è di Patrizio Bartolini (Trail Running Project Asd) con 3h11’33”. “Avevo partecipato qualche anno fa ma solitamente faccio gare di trail”, ha detto Patrizio Bartolini. Per il podio maschile è terzo Lorenzo Ricci (Ass. Atl. Libertas Orvieto) in 3h12’47”.
Al femminile, vittoria schiacciante dell’emozionatissima atleta uruguayana Deyanira Esterlina Larreca Rodriguez (UP Policiano Arezzo Atl) in 3h28’34”. “Sono felicissima, sono abituata a correre le ultramaratone, questa gara è bellissima.” Alle sue spalle, Veronica Pacini (Mugello Autdoor) in 3h56’37” e, ben distanziata, Lorena Piastra (TX Fitness SSD ARL) in 4h06’39”.
I risultati – EcoMaratonina del Chianti Classico
La vittoria della EcoMaratonina è di Giovanni Domenico Nucera (Filirun Team Asd) nome piuttosto noto sul territorio, terzo lo scorso anno sulla distanza più lunga, che qui conquista il gradino più alto del podio in 1h22’07”. “E’ una giornata bellissima, siamo fortunati a poter correre in posti così belli” – ha detto Giovanni Nucera. “Ho avuto un piccolo problema alla caviglia ma sono riuscito a gestirlo e a vincere, sono molto felice”. Quasi tre i minuti di anticipo sul secondo classificato, il belga Gianni Guido, habitué di questo evento e vincitore lo scorso anno su questa distanza ma che quest’anno deve accontentarsi della piazza d’onore con il crono di 1h24’53”. Il gradino più basso del podio è del tedesco Robert Schall (Maiano GS Asd) che chiude in 1h25’04”, a pochi secondi.
La gara femminile è stata dominata dalla svedese-cilena Auna Linnea Gun Ulloa Carler (GS Maiano) in 1h37’59”. “Lo scorso anno ho partecipato alla non competitiva, mi sono innamorata di questa manifestazione e sono tornata. Mi sono divertita”, il suo commento. Ai talloni della vincitrice Linda Ezziate (ASD Endura Team VLD), seconda in 1h38’03”. Più staccata Valeria Poltronieri (Circolo Minerva Asd), qui vincitrice lo scorso anno e che deve accontentarsi della terza posizione con il crono di 1h39’04”.
I risultati – Tra il bosco e le vigne del Chianti
Vittoria in 55’30” di Girma Castelli (GS Orecchiella Garfagnana), sempre protagonista di questa manifestazione dove ha trionfato anche lo scorso anno. “Questa gara mi porta fortuna, sono ormai quattro anni che partecipo con grande piacere perché l’organizzazione è meravigliosa ed il percorso è fantastico” – ha detto il vincitore Girma Castelli. “Sono molto felice di questo risultato che mi fa ben sperare per i Campionati Italiani a Prato tra due settimane. Faccio i complimenti anche a Andi Dibra, secondo classificato”. Piazza d’onore per Andi Dibra (GP Parco Alpi Apuane) in 56’27”, altro protagonista di questo evento, presente anche nella staffetta 3x1500m di venerdì 17 ottobre. Podio completato da Nicola Severini (Asd. Pol. Chianciano) in 58’23”.
Per le donne, è stata Chiara Ghiselli (Atl. Vinci) a concludere le sue fatiche in prima posizione con il crono di 1h10’11. “E’ un percorso da favola anche se piuttosto duro” – ha commentato la vincitrice”. “Sono partita in fondo e non mi sono resa conto di essere al comando fino a quando la bici apripista non mi ha accompagnata, allora ho spinto per tagliare il traguardo per prima”.
Così, invece, la seconda classificata Micaela Bonessi (MostroRun Asd), già vincitrice della distanza più lunga nel 2023, al traguardo in 1h10’50”: “Quest’anno ho optato per la distanza più breve, sono qui da qualche giorno con un bel gruppo di atleti della mia squadra, abbiamo instaurato una splendida collaborazione con gli organizzatori della EcoMaratona del Chianti Classico. Sono sempre felice di tornare qui, mi sono divertita tantissimo”. Più staccata Elisa Sprugnoli (Il Gregge Ribelle) che chiude il podio in 1h15’38”.
Premiato come gruppo più numeroso MostroRun Asd che ha schierato al via una compagine di oltre 40 atleti.
Venerdì 17 ottobre
Spettacolo alle prime luci della sera, grazie a centinaia di podisti che hanno dato vita ad una kermesse avvincente nella staffetta 3x1500. “Questa staffetta che apre la manifestazione è un’occasione di sano agonismo ma anche di festa, una sorta di ritrovo tra amici. Con questa manifestazione, Castelnuovo Berardenga si prepara a vivere la magia della EcoMaratona del Chianti Classico. Ringrazio quanti hanno partecipato e quanti hanno contribuito alla realizzazione”, il pensiero di Giovanni Burroni, ideatore della staffetta.
Sabato 18 ottobre
La mattinata di sabato 18 ottobre ha visto sfilare 40 amici pelosi e i loro proprietari partiti per la EcoPasseggiata a 6 zampe guidati dal Gruppo Escursionisti Castelnuovo Berardenga.
“Dopo il timido esordio dello scorso anno, a causa di una giornata climaticamente infelice, abbiamo finalmente assistito alla carica di tanti amici. Siamo certi che questo evento sia destinato a crescere”, ha commentato Giovanni Burroni, responsabile dell’organizzazione della EcoPasseggiata a 6 zampe.
Qualche minuto dopo sono stati i partecipanti di Emozioni Chianti Classico «La Storia» a lasciare la piazza di Castelnuovo Berardenga per andare a godere di una breve passeggiata eno-gastronomica in un weekend autunnale dai contorni climatici perfetti.
Alessandro Maggi, Assessore ambiente, servizi a rete, protezione civile, manutenzioni e decoro urbano, viabilità, toponomastica, polizia municipale, servizi informatici, innovazione e semplificazione, personale e risorse umane: “Siamo orgogliosi di poter mostrare come il nostro territorio sia un luogo dove vivere bene perché alla bellezza si aggiunge il fatto che abbiamo una ricca tradizione eno-gastronomica. Qui inizia la regione del Chianti Classico, buona passeggiata a tutti”.
Nel cuore della mattinata si è mosso il gruppo di circa trenta partecipanti impegnato nel Test gara e briefing con Fulvio Massini, che nel pomeriggio ha anche tenuto il convegno tecnico sui quali è intervenuto anche il partner di gara Diadora e a cui si sono susseguite interviste in piazza e la presentazione tecnica del percorso.
“Siamo sempre molto attenti alla tracciatura del percorso” – ha esordito Mauro Clarichetti, Presidente del Comitato Organizzatore e Direttore Tecnico di Gara. “E’ un impegno per la sicurezza nei confronti dei partecipanti. Come di consueto, teniamo molto anche alla pulizia del percorso, un punto sul quale abbiamo investito diverse risorse e tante raccomandazioni ai partecipanti”, ha concluso.
“E’ stata un’edizione baciata da un clima autunnale eccezionale, siamo convinti che l’intero evento abbia permesso ai partecipanti di fare il pieno delle emozioni, a giudicare dal clima di grande festa che si è respirato al traguardo, è questo che ci spinge a proseguire nell’organizzazione di questo evento così ricco e complesso” – ha commentato Federica Muzzi, Vicepresidente del Comitato Organizzatore. “Abbiamo tanti partecipanti che tornano anno dopo anno, anche da altre nazioni, di questo siamo molto orgogliosi perché è un segnale che abbiamo portato avanti i messaggi giusti, la bellezza della nostra regione, la bontà dei nostri prodotti locali, la solidarietà e tutta la nostra passione per l’ospitalità”, ha concluso. “Ringraziamo partner ed istituzioni, tutti i proprietari che hanno acconsentito a che gli atleti potessero passare nelle loro di tenute private, e i nostri splendidi volontari, senza la loro passione, impegno e professionalità, l’EcoMaratona del Chianti non avrebbe lo stesso valore. Vi aspettiamo nel 2026!”, ha aggiunto il Presidente del Comitato Organizzatore Mauro Clarichetti.
19/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Tutto quello che c'è da sapere sull'EcoMaratona del Chianti Classico del prossimo weekend: al via in 2.000
EcoMaratona del Chianti Classico, sabato 18 ottobre c'è il Test gara e briefing con Fulvio Massini
Rinnovata la partnership con Diadora per la T-shirt tecnica del pacco gara: gare competitive e non competitive per tutti dal 17 al 19 ottobre
EcoMaratona del Chianti Classico rinnova il programma di solidarietà: prodotte le medaglie nei campi profughi di Tindouf
A ottobre torna l'EcoMaratona del Chianti, giunta nel 2025 alla sua 18ma edizione: ecco tutti i percorsi previsti