Rudy Project
L'ultimo occhiale specifico per il running e trail di Rudy Project: lente fotocromatica per una visione perfetta e due caratteristiche inedite
Foto di MarathonWorld.it
Dopo avervi presentato qualche settimana fa gli Astral X, MarathonWorld.it vi porta a scoprire l'ultimissima novità di Rudy Project, e ci sarà molto da dire: stiamo parlando nei nuovi occhiali Turbolence specifici per gli sport all'aria aperta.
RUDY PROJECT TURBOLENCE - LE CARATTERISTICHE
L'occhiale si presenta in una confezione molto curata che vi farà capire da subito che stiamo parlando di un oggetto di altissima qualità. Dopo aver aperto la scatola di carta esterna, troviamo un vero e proprio fortino per i Turbolence che saranno quindi trasportabili in estrema sicurezza nei vostri viaggi in modo da poterli riporre in zaini o bagagli senza doversi preoccupare della loro incolumità.
Una volta aperta la scatola, dove si scoprirà che l'occhiale non è libero ma incastonato e ben fermo, si troverà anche la bustina tradizionale e un accessorio abbastanza singolare per un occhiale sportivo ma che, come vedremo in seguito, potrà essere molto apprezzato, ovvero il cordino.
Entrando nel dettaglio in questo caso abbiamo una montatura in White Matte realizzata in Rilsan, una bioplastica sostenibile che avevamo visto negli Astral X e composta da derivati di olio ricino mentre nella parte terminale delle aste troviamo dei gommini per aumentare l'aderenza. Il nasello è regolabile mentre le lenti, che sono il piatto forte di questo modello, sono fotocromatiche e in questo caso di tipo Impact X2 con colorazione Laser Purple.
Foto di MarathonWorld.it
Foto di MarathonWorld.it
Apriamo quindi una doverosa parentesi sulla lente fotocromatica, una lente che, per chi non l'ha mai provata, offre una visione letteralmente di una altro pianeta rispetto a un occhiale tradizionale. Si tratta di una lente che si adatta alla luce in modo pressoché istantaneo offrendo quindi una visuale e una percezione dell'ambiente esterno sempre uguale: se si sta correndo sotto un forte sole e all'improvviso si entra in tratto di ombra, ma ovviamente anche viceversa, la lente cambia colore, si adatta, e offre la stessa identica visuale.
Andando ancora di più nel dettaglio, queste lenti Impact X2 sono l'ultimissima novità di Rudy Project, frutto di una ricerca con gli atleti professionisti, e offrono un adattamento alla luce ancora più rapido garantendo alla stesso tempo la massima protezione. Propongono poi una nuova tecnologia che annulla l'effetto arcobaleno sui lati e anche una patina di rivestimento per una protezione extra da agenti chimici ed eventuali impatti. La colorazione viola del nostro occhiale è quella specifica per il running ed il trail, ma per altre esigenze è possibile scegliere tra 8 diverse varianti. Per tutti coloro che desiderassero una soluzione ancor più mirata, la lente Black è quella indicata per la corsa su strada, mentre quella Laser Red, che aumenta il contrasto con i colori della natura, per il Trail.
Il peso della lente è del 16% inferiore a una tradizionale per un totale dell'occhiale di 29grammi, quindi leggerissimo. Andiamo ora a terminare la panoramica tecnica con le due caratteristiche che differenziano questo Turbolence dagli altri occhiali del catalogo di Rudy Project.
La prima caratteristica è l'inserimento nella parte interna della Sweat Bar, che come dice il nome è una barra morbida che va ad assorbire e impedire che il sudore che scende dalla fronte vada sugli occhi. Una funzionalità praticamente inedita in un occhiale sportivo, che dobbiamo dire nelle giornate più calde ha fatto perfettamente il suo dovere. Questa tecnologia non è assolutamente impattante sull'esperienza generale e la barra si può anche staccare in modo da pulirla, lavarla o anche eventualmente usare l'occhiale senza questa tecnologia.
La seconda caratteristica è il cordino, estremamente regolabile, che si attacca alle estremità e che una volta indossato offre un'aderenza ancora maggiore dell'occhiale sul viso. Anche in questo caso una funzionalità abbastanza rara in un occhiale running, funzionalità che si potrà scegliere di utilizzare o meno e che anche in questo caso abbiamo apprezzato in situazioni come ripetute, corse offroad...insomma in quei casi dove c'è la sensazione che l'occhiale possa non aderire perfettamente e dove quindi il cordino può dare una sicurezza in più. Si tratta appunto di una sicurezza in quanto l'occhiale in condizioni "normali! rimane ben ancorato al viso.
RUDY PROJECT TURBOLENCE - LA PROVA IN CORSA
Foto di MarathonWorld.it
Un occhiale che ovviamente si è rivelato essere un top di gamma in corsa: la lente fotocromatica offre una qualità di visione che, credeteci, per chi non ha mai provato una lente di questo genere è difficile da comprendere, e la stabilità è sempre eccellente sia che si usi il cordino o meno. La barra antisudore fa quello che promette anche se avendo comunque un contatto diretto sulla pelle starà allo sportivo decidere se usarla o no.
Se vogliamo fare un paragone con gli Astral X: questi Turbolence sono probabilmente meno belli dal punto di vista estetico, ma decisamente più funzionali per l'uso sportivo. Se gli Astral X rappresentano una soluzione all-around, eccellenti per lo sport ma anche ottimi nella vita di tutti i giorni, il modello appena visto è invece un top di gamma per qualsiasi sport all'aria aperta ma meno spendibili nel quotidiano. Il prezzo è di circa 270€ ma, come diciamo sempre, è un prezzo che vi garantirà un oggetto dalla vita praticamente infinita. Tra l'altro, per chi volesse questo modello con un piccolo risparmio, è possibile acquistare l'occhiale senza il cordino e la sweat bar, che rappresentano degli optional.
18/11/2024
Ti potrebbe interessare anche:
Saranno due donne italiane a difendere i colori azzurri nella gara più estrema al mondo in programma a inizio luglio
Presentata l'edizione 2045 del circuito GoInUp: 10 le gare in programma tra aprile e ottobre, tutto quello che c'è da sapere
Ecco le t-shirt Asics riservate ai finishers della Milano Marathon, Relay Marathon e Family Run 2025
Sabato 5 aprile in programma la Stracittadina della Milano Marathon 2025 e la Dog Run: tutto quello che c'è da sapere
Domenica 6 aprile si rinnova l'appuntamento con Vivicittà: le news e i risultati in diretta dalle 25 sedi competitive di gara