Beats Powerbeats Pro

Alla scoperta degli auricolari per gli sportivi top di gamma Powerbeats Pro: caratteristiche e prova in corsa per un dispositivo davvero eccellente

Andiamo oggi a scoprire uno dei prodotti top di gamma in materia di auricolari sportivi: stiamo parlando delle Beats Powerbeats Pro, prodotto che, nonostante sia sul mercato già da qualche anno, continua ad attirare l'attenzione degli amanti dello sport con la musica.


Beats by Dr. Dre è un'azienda nata nel 2006 a Santa Monica, in California, che in pochi anni ha scalato le gerarchie del settore fino ad essere stata acquisita nel 2014 da Apple.

Gli auricolari, come ricordato nella confezione, sono "made for" prodotti Apple ma funzionano perfettamente e con le medesime funzionalità su qualunque dispositivo: noi stessi abbiamo testato le Powerbeats Pro esclusivamente su device Android risultando pienamente soddisfatti, anzi esterrefatti, dalla qualità del suono.

Per vedere più da vicino il prodotto "in corsa" vi invitiamo a guardare il video presente al termine della recensione o tramite il nostro canale YouTube.

AMAZON_ADSENSE


Foto di MarathonWorld.it


Beats Powerbeats Pro - Caratteristiche e scheda tecnica

Gli auricolari wireless si presentano senza il tradizionale filo che unisce il dispositivo destro a quello sinistro, caratteristica che come vedremo in seguito sarà molto importante per gli sportivi. Anche la resistenza all'acqua, e di conseguenza al sudore, rendono l'idea di come questo prodotto sia stato ottimizzato per l'attività fisica senza tuttavia tralasciare gli aspetti qualitativi del suono, che risulterà essere davvero incredibile rispetto ai "colleghi" della concorrenza, complice il celebre chip Apple H1 che ne migliora la connettività.


I due auricolari sono "stand alone", ovvero funzionano perfettamente anche se utilizzati singolarmente, funzione utilissima nel caso si utilizzi l'auricolare per lunghe chiamate od in particolari situazioni.

Ogni auricolare presenta 3 tasti fisici: nella parte superiore due piccoli tasselli ci aiuteranno a regolare il volume della musica mentre lateralmente il logo "b" sarà cliccabile per fermare e far ripartire la musica ma anche per andare avanti di un brano (doppio tocco) o tornare indietro (triplo tocco), oltre che ad attivare Siri sugli iPhone, funzione attivabile anche tramite controllo vocale.

Con una carica completa si raggiungono le 9 ore di ascolto che crescono a 24 con l'utilizzo del case di ricarica.


Per situazioni di emergenza ci si potrà affidare al Fast Fuel, 5 minuti di ricarica per 90' di ascolto, aumentate a quasi 5 ore con una ricarica di 15'. Il comparto tecnico è completato dai sensori, visibili nella parte interna, che riconoscono l'orecchio e fermano in automatico la musica qualora si estragga l'auricolare per poi farla riprendere al momento del reinserimento, pause che diventano spegnimento nel caso in cui si ripongano gli auricolari nella custodia.

La funzione "start and stop" è presente anche in cuffie di altri marchi ma abbiamo notato che in questo caso la procedura è molto più rapida e precisa, anche rispetto agli stessi AirPods.

Beats offre inoltre un'App dalla quale è possibile verificare in tempo reale lo stato di carica del dispositivo ed esplorare le sue funzioni.

Infine da segnalare la funzione di condivisione, con la quale da uno smartphone sarà possibile ascoltare la solita musica su Powerbeats Pro diverse.


AMAZON_ADSENSE

La prova in corsa delle Powerbeats Pro

La confezione si presenta davvero elegante ed, una volta aperta, al suo interno troviamo il case, con funzione di ricarica, ed i due auricolari.

Nella scatola è presente anche un piccolo ma utile cassetto con la manualistica, il cavo nero di ricarica e ben tre diversi adattatori in silicone, oltre a quello di serie. La custodia, vista la conformazione dell'oggetto, è leggermente più voluminosa di quella degli AirPods, ma risulta davvero solida e quindi ideale per il trasporto in zaini o valige senza il rischio che le Powerbeats risultino a rischio.

Beats offre 6 diverse colorazioni per il prodotto, noi abbiamo scelto il Rosso Magma, probabilmente la soluzione "più sportiva".

Tornando alle righe iniziali di questa recensione, possiamo da subito dire che uno dei punti di forza di questi auricolari è l'assenza del filo conduttore che d'estate gioca un ruolo cruciale negli sportivi: avendo testato numerose cuffie di altri marchi, che presentavano il filo, la differenza è netta in fatto di comfort con una maggiore libertà di movimento sopratutto nelle giornate più calde, quando il sudore rendeva davvero irritante la presenza del filo appiccicoso sul collo; il prodotto è certificato IPX4, non si potrà immergere ma resisterà agli schizzi.


Un altro punto a favore delle Powerbeats Pro è il totale adattamento dell'auricolare all'orecchio: molti sportivi sono scettici nell'acquisto di dispositivi "singoli" che destano preoccupazione sulla loro stabilità durante la corsa.

Ebbene, questi auricolari, grazie al design ergonomico e gli archetti regolabili, non si schioderanno dal vostro orecchio anche nelle situazioni più estreme, pensate che nello spot del prodotto sono stati scelti numerosi sportivi tra cui la ginnasta Simon Biles, la tennista Serena Williams ed il giocatore di rugby Owen Farrell che si esibiscono, con addosso le Beats, in salti mortali, servizi e placcaggi senza la possibilità che l'auricolare cada... e vi garantiamo che non è solo uno spot commerciale ma la pura realtà!


Foto di MarathonWorld.it

Foto di MarathonWorld.it

AMAZON_ADSENSE

Ma la tecnologia presente nei dispositivi ci aiuterà anche in fatto di sicurezza: l'accelerometro vocale e diversi microfoni rilevano la voce escludendo i rumori esterni ed ottimizzando il suono ma offrendo allo stesso tempo un buon controllo dei rumori dell'ambiente che ci circonda.

Correndo, o facendo qualsiasi attività outdoor, potremo godere di un suono perfetto senza però rischiare di non accorgerci della presenza di macchine o altri pericoli che, se non sentiti, potrebbero metterci nei guai.

Il raggio di azione del bluetooth è davvero elevato, e può arrivare anche nell'ordine delle decine di metri, mentre in altri marchi abbiamo testato sulla nostra pelle che, per esempio andando in bici, spesso c'è una perdita di segnale nel caso lo smartphone sia riposto nella schiena.

La solidità degli archetti permette inoltre il posizionamento di occhiali da sole sia tra il dispositivo e l'orecchio o superiormente, senza particolari fastidi.

Sulla qualità dell'audio c'è davvero poco da dire, bassi potentissimi e qualità complessiva eccellente. Siamo rimasti davvero sorpresi nel leggere pareri contrastanti in altre recensioni proprio in merito ai bassi, da sempre punto di forza di Beats, ma non dobbiamo mai scordarci che le Powerbeats Pro sono auricolari ideati ed ottimizzati per l'attività sportiva: non si potrà pretendere di raggiungere livelli delle voluminose cuffie esterne ma in fatto di auricolari in-ear per lo sport possiamo dire senza dubbio che si raggiunge l'eccellenza.

Come già detto, durante la corsa gli auricolari sono risultati essere estremamente saldi all'orecchio e la funzione "start and stop" molto utile nel caso, per i più svariati motivi, si debba fare una pausa.

L'audio è, lo ribadiamo, attualmente di una qualità inarrivabile per altri dispositivi della concorrenza se parliamo di sport.

Come noto, la qualità si paga ed il prezzo di listino del dispositivo sfiora i 250€. Prezzo che tuttavia negli store digitali spesso è decisamente scontato.

AMAZON_ADSENSE

AMAZON_ADSENSE

25/06/2021
Foto di MarathonWorld.it