Oxyburn

Running Track, Spyd e Dry Tech: la recensione dei prodotti Oxyburn

Progettate e disegnate in Italia le calze Compression Oxyburn possono considerarsi dei "veri" capi a compressione ricchi di tecnologia.


Partiamo dalla teoria, perchè usare prodotti Compression ? I capi di abbigliamento a compressione, in questo caso le calze, vanno a comprimere i muscoli del distretto della gamba, in maggior modo gastrocnemio, soleo e peroneo, così da facilitare il recupero ed incrementare la prestazione.


Le calze sono infatti progettate per una compressione graduale che, partendo dal basso, si fa sempre meno evidente verso l'alto. Con questa trovata il sangue venoso, e cioè quello ormai povero di ossigeno, viene spinto verso l'alto favorendo l'eliminazione di tossine ed il ricircolo sanguigno che riporterà con maggior facilità sangue ossigenato, e quindi utile all'esercizio, verso i distretti piu profondi delle nostre gambe.

AMAZON_ADSENSE


Foto di MarathonWorld.it

Foto di MarathonWorld.it

IL TEST - Nella nostra prova ci siamo concentrati maggiormente nei prodotti High Compression, quelli piu adatti alle competizioni ed agli allenamenti piu intensi, e mai nome fu più azzeccato: i prodotti in questione, Running Track e Spyd, effettuano una compressione con la C maiuscola tanto che, nonostante la taglia fosse perfetta, il tester per far entrare la calza nel piede ha impiegato molto piu tempo del normale in quanto lo "spazio" a disposizione dalla caviglia in su era veramente poco!


Dopo una prima fase di ambientamento la gamba risultava davvero ben avvolta e stretta dal prodotto che si confermava quindi un "compressore" vero e non solo teorico.


RUNNING TRACK - E' questo il modello che abbiamo piu gradito e, a nostro parere, decretato il piu adatto alle gare: dotata di un look moderno e gradevole, la calza inserita dall'azienda nella linea "Performance", oltre alle caratteristiche di compressione illustrate il precedenza, riunisce in se molteplici accorgimenti al fine di favorire la sua durata. Si segnalano infatti rinforzi su punta e tallone, con quest'ultimo che sarà accolto in una struttura ad Y in modo da aderire perfettamente.


Vista la lunghezza della calza essa è indossabile anche in inverno con pantaloncini corti garantendo un certo grado di calore. Avendo effettuato il test in mesi invernali non possiamo invece esprimerci sulla sua "freschezza" nei giorni piu caldi: la cucitura extra-fine e gli inserti traspiranti dovrebbero comunque garantire il comfort in estate.


SPYD - La tecnica di compressione è la medesima al modello precedente ma gli Spyd, avvolgendo esclusivamente il polpaccio, potranno essere preferiti da alcuni runners, a seconda dell'abitudine e delle sensazioni, alle tradizionali calze.

Le differenze rispetto alle Running Track riguardano la traspirazione, che favorirà quindi un utilizzo in estate, con una conformazione 3D che faciliterà la dissipazione del calore, e quindi il recupero.


In fase di test abbiamo dovuto riservare una particolare attenzione alla posizionatura degli Spyd che, se indossati non alla giusta altezza, tendevano a scivolare leggermente nella loro parte superiore. Essendo meno "aggressivi" delle calze integrali ed orientati ad un maggior comfort grazie ad un accentuata traspirazione, a nostro parere sono il modello piu adatto per le uscite quotidiane dove non si richiedono sforzi esagerati.

AMAZON_ADSENSE

DRY TECH - Hanno fatto inoltre da "Contorno" nel nostro set alcuni prodotti della linea Dry Tech: le calze Short-Cut a bassa compressione sono state abbinate ai Calf Sleeves rendendo i due prodotti in "continuità".

Le Short-Cut, oltre ai molteplici rinforzi, adottano una serie di fasce traspiranti che la rendono contemporaneamente davvero bella nel suo look. Fa parte della linea Dry Tech anche la maglia intima, utilizzabile in inverno al di sotto dei capi piu pesanti ma anche d'estate come maglia traspirante. Anch'essa a bassa compressione ha garantito un ottima traspirazione durante gli allenamenti.


CONCLUSIONI - Dopo un mese di prova possiamo affermare l'estrema validità dei prodotti Oxyburn, sopratutto per quanto riguarda quelli ad alta compressione: le Running Track e gli Spyd, provati sia in gara (10km) che in allenamenti specifici, hanno garantito comfort ed efficienza dimostrandosi "credibili" nel loro compito: nelle ore, ma anche nel giorno, successivi allo sforzo la fatica percepita ed i classici dolori post-gara/allenamento erano nettamente inferiori nei distretti corporei dove era presente la calza. Sensazione confermata da un test fatto sul medesimo allenamento (10x200m) con e senza calze compression.

AMAZON_ADSENSE

02/10/2015