Abbott Libre Sense

La recensione esclusiva del Biosensore del glucosio Abbott Libre Sense utilizzato da Eliud Kipchoge!

Era il 12 aprile 2021 quando Abbott, azienda farmaceutica con base a Chicago, annunciava la partnership con il primatista del mondo e bi-campione olimpico di maratona Eliud Kipchoge: il keniano, che poche settimane più tardi sarebbe stato seguito da moltissimi atleti di spicco negli sport di endurance, avrebbe utilizzato il nuovo biosensore del glucosio Libre Sense per i suoi allenamenti e per la successiva Maratona di Twente.

MarathonWorld.it ha avuto modo di testare l'innovativo sensore del marchio statunitense che, dopo anni di ricerca nel campo del diabete, è sbarcato nel mondo dello sport.

Per vedere nel dettaglio, e durante gli allenamenti, il lavoro dell'Abbott Libre Sense, vi invitiamo a guardare la videorecensione presente sul nostro canale Youtube ed al termine di questa pagina.


ABBOTT LIBRE SENSE - LE CARATTERISTICHE E L'APPLICAZIONE

Si tratta del primo sensore al mondo per uso sportivo di questo genere: è infatti in grado di fornire in tempo reale il valore del glucosio nel sangue cosi da poter studiare al meglio la strategia alimentare prima, durante e dopo gli allenamenti e le gare.

Ma come vederemo in seguito, grazie all'accuratissima App Supersapiens (o con l'accoppiamento con determinati modelli di orologi Garmin), lo sportivo avrà un supporto ed una "educazione" giornaliera su tutti gli aspetti su cui lavorare per migliorare la prestazione grazie a dati aggiornati e trasmessi allo smartphone ogni minuto.

Il dispositivo, grande quando una moneta da 1€, dovrà essere indossato dall'atleta nella parte posteriore del braccio tramite un applicatore presente nella confezione e potrà essere utilizzato fino a 14 giorni.

L'associazione del Libre Sense allo smartphone avviene con la tecnologia NFC dopodiché si inizieranno a vedere tutti i rilevamenti.

Per i più "timorosi" Abbott fornisce alcune interessanti statistiche: in fase di applicazione oltre il 90% degli utenti non ha avvertito alcuna sensazione e meno dell'1% ha riferito di piccoli sanguinamenti o dolore.

Insomma, una procedura totalmente innocua che potete vedere nella videorecensione.


Foto di MarathonWorld.it
Una sola Immagine al centro 

Come già detto, la batteria del sensore ha un'autonomia di 14 giorni dopo di che "scade", smettendo di trasmettere.

Il Libre Sense è pensato per un utilizzo continuativo su lungo periodo, come per esempio può essere la preparazione ad una maratona o gare di lunga durata di qualsiasi disciplina, ed è per questo che l'acquisto avviene su abbonamento con l'invio automatico di Abbott di nuovi sensori da applicare in base al pacchetto scelto.

Le diverse soluzioni previste sono visibili sul sito Supersapiens e comprendono non solo le sofisticate analisi dei dati dell'app, ma anche gli integratori professionali Maurten, della quale abbiamo parlato in una precedente recensione.

Il suo utilizzo non impatta minimamente sull'attività sportiva: il Libre Sense risulterà totalmente aderente al corpo, impermeabile all'acqua ed invisibile una volta indossata una maglietta.

AMAZON_ADSENSE


Foto di App Supersapiens

Foto di App Supersapiens

APP SUPERSAPIENS: COME UTILIZZARLA E COME LEGGERE I DATI

Al centro della schermata principale vederemo il valore in tempo reale del glucosio, che apparirà in diverse colorazioni in base al suo numero.

Per l'analisi dei dati Supersapiens si compone di 2 grandi categorie: la sezione recupera, dove una striscia blu ci indicherà il valore ideale di glucosio durante la giornate, e quella esegui, dove la striscia rossa indicherà l'intervallo ideale da mantenere durante l'attività sportiva.


Oltre alla sezione profilo, dove poter personalizzare tutti i dati, è presente l'interessantissimo menu impara dove gli utenti meno esperti potranno apprendere tutte le strategie nutrizionali, e non , da applicare day by day sia con delle guide, completamente in italiano, che con dei video che illustreranno al meglio come leggere i dati.


Come potrete vedere nel nostro video, alcuni grafici mostrati dall'App sono davvero intuitivi e possono aiutarvi a capire come determinati pasti possano risultare controproducenti per la prestazione o, nel caso di una rapida discesa della glicemia, indicarvi quando provvedere all'integrazione durante gli allenamenti o le gare.

Ma i dati analizzati portano ad una grandissima quantità di statistiche: dalle zone glicemiche, al glucosio medio e la sua variabilità durante le ore fino ai dettagli relativi all'andamento durante l'allenamento ed i consigli personalizzati su come modificare le proprie abitudini.


Insomma, un vero e proprio laboratorio portatile che può risultare decisivo nella preparazione del singolo sportivo ma anche aiutare allenatori ed esperti del settore a monitorare in tempo reale gli atleti... non a caso tutti i migliori al mondo da alcuni mesi hanno preso la strada dell'Abbott Libre Sense.



02/09/2021