Asics Metaspeed Sky +

MarathonWorld.it ha provato in anteprima il nuovo modello super prestazionale di Asics: ecco come è andata | FOTO | VIDEO

Foto di MarathonWorld.it

AMAZON_ADSENSE


MarathonWorld.it ha avuto modo di provare in anteprima le Asics Metaspeed Sky +, modello d'élite disponibile in Italia a partire dal 14 giugno 2022 e presentato nel corso dell'evento Time : Trials di Malaga dove 70 top runners si sono cimentati in prove di 5km, 10km e 21.097km registrando un numero altissimo di primati personali e nazionali, conditi dal 14'43" di Eilish McColghan (Primato europeo dei 5km).


Questo aggiornamento della linea Metaspeed, presentate per la prima volta lo scorso anno, si propone di portare i modelli riservati ai top runners anche sui piedi degli amatori offrendo una scarpa super prestazionale ma non "estrema" e proponendo due diverse soluzioni: le Sky + e le Edge +. Secondo gli studi Asics oltre il 60% dei runners è di tipo "cadence", ovvero è solito aumentare l'ampiezza della falcata per aumentare la velocità, mentre poco più del 30% è uno "stride", colui che aumenta la frequenza; ai primi sono dedicate le Sky +, ai secondi le Edge +.


AMAZON_ADSENSE


Foto di MarathonWorld.it

Foto di MarathonWorld.it

Le Asics Metaspeed Sky + si caratterizzano per l'ormai celebre piastra in carbonio posta nel comparto interno della scarpa, ed in grado di restituire con gli interessi l'energia impressa a terra. La piastra è circondata da un'intersuola formata dal Flyte Foam Turbo, ovvero uno dei materiali più ammortizzanti e leggeri, se non il più ammortizzante e leggero, presente sul mercato, e da solo in grado di restituire il 4% in più di energia rispetto alla precedente versione. In questo modello + la novità è la grande quantità extra di schiuma inserita, oltre che ad una diversa curvatura della parte anteriore della scarpa, che permetterà di essere sempre in spinta anche quando si è più stanchi.


Il nuovo modello, attualmente venduto al prezzo di 250 euro, si rinnova anche nella tomaia, ancor più traspirante e dal look veramente moderno, nelle sue stringhe dall'andamento irregolare, che garantiranno una saldatura del piede nella posizione desiderata, e nel suo battistrada appositamente studiato per garantire una corsa di avampiede e ridotto nelle sue dimensioni. Il risultato? una calzatura dal peso di 180 grammi, sensazione davvero incredibile prendendo in mano queste Metaspeed.


Queste Asics sono senza senza dubbio destinate a gare ed allenamenti in cui si ricerca la prestazione, ma grazie ai materiali di ultima generazione, le Metaspeed Sky + cercano di ampliare la propria platea anche ai runners meno evoluti. A differenza delle scarpe d'élite old style, che risultavano estremamente performanti grazie ad un intersuola rigida, e quindi in grado di sfruttare al massimo la capacità reattivo elastica del muscolo, azzerando però l'ammortizzazione, con il Flyte Foam Turbo questo concetto si rivoluziona:


il ritorno di energia è il risultato dell'azione della piastra in carbonio ma anche di una schiuma estremamente morbida e ammortizzante, e quindi a suo modo protettiva delle articolazioni. Nonostante una tomaia sottilissima, cosi come le pareti del comparto posteriore che accolgono il tallone, gli indolenzimenti del post corsa saranno davvero ridotti ed anche in corsa si avvertirà una sensazione di protezione e comodità che rappresenta una novità assoluta per questa categoria di scarpe. Possiamo riassumere affermando che le Metaspeed Sky + sono si un modello per le occasioni speciali ma, a differenza del passato, si potrà ampliare il suo utilizzo anche in determinati allenamenti senza doversi preoccupare di possibili infortuni

AMAZON_ADSENSE

ASICS METASPEED SKY + - LA PROVA IN CORSA


Ciò che da subito si fa notare una volta iniziato a correre con queste Metaspeed, è la qualità di corsa che le scarpe “ti impongono”: la maggiore curvatura della porzione anteriore, unita al grande ritorno di energia, vi farà mantenere una posizione decisamente alta delle gambe nella fase di volo e farà sentire un po' più professionista ognuno di voi.


Inutile stimare il guadagno in termini cronometrici di cui si beneficia con questo tipo di scarpe, secondo la nostra esperienza possiamo dirvi che il guadagno c'è, eccome. Ma non è tutto: come detto in precedenza, si riuscirà a correre su certi ritmi mantenendo un assetto corretto e sentendosi pienamente protetti a livello articolare.


Foto di MarathonWorld.it


Nei primi chilometri, quando ancora le energie saranno dalla nostra parte, imprimendo la spinta sulla scarpa si avrà la netta sensazione di avanzare, sfruttando al massimo ciò che si è dato alla scarpa...che completerà il suo lavoro proiettandoci in avanti con l'aiuto della curvatura della punta e della particolare inclinazione con la quale è inserita la piastra in carbonio. Ma l'azione propulsiva della scarpa è evidente anche quando si è stanchi - e quindi si perderà via via la corretta azione biomeccanica della corsa – in questa fase la scarpa sarà in grado di limitare i danni. Con un appoggio meno di mesopiede e più di tallone il peso del corpo cadrà con maggiore violenza sulla schiuma che di conseguenza restituirà ancora energia. Durante il nostro test abbiamo avuto una riprova lampante: nelle fasi finali di un allenamento su ripetute di breve/medio durata, nel corso delle ultime due ripetizioni la stanchezza si faceva sentire ed anche in corsa si aveva l'impressione di aver finito l'energia, nonostante ciò stoppando il cronometro abbiamo verificato che il tempo corso era praticamente uguale ai precedenti.


Attenzione però, vista la conformazione dell'intersuola, è comunque consigliato di sforzarsi a mantenere il più a lungo possibile un appoggio corretto a terra e quindi toccando solamente con la parte anteriore del piede, in quanto correndo di tallone l'usura sarebbe maggiore, la porzione posteriore è infatti sprovvisto del rivestimento in gomma dura...sono delle vere e proprie "chiodate da strada".


Insomma, queste Metaspeed Sky + rappresentano un vero e proprio salto nel futuro del mondo della corsa su strada, un salto nel futuro nella quale però siamo tutti partecipi in quanto la scarpa, pur essendo consigliata per una platea di runners esperti, è disponibile per tutti, e tutti potranno verificare come i materiali utilizzati possano far beneficiare non solo le vostre articolazioni ma, soprattutto, il vostro cronometro.

AMAZON_ADSENSE


27/05/2022
Foto di MarathonWorld.it