Trofeo Città di Messina
Presentata l'edizione 2023 del "Trofeo Città di Messina”, in programma domenica 19 marzo: tutto quello che c'è da sapere
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Con la conferenza stampa di presentazione nella Sala Ovale di Palazzo Zanca, si è alzato ufficialmente, questa mattina, il sipario sul “Trofeo Città di Messina”, in programma domenica 19 marzo. La manifestazione nazionale FIDAL “livello bronze” di 10 km, organizzata dalla Podistica Messina con la collaborazione del Comune di Messina, giunta alla seconda edizione, sarà valida come terza prova del “28° Grand Prix Sicilia di Corsa 2023”. Previsti oltre 400 atleti al via.
All’incontro con i giornalisti, hanno partecipato il presidente della Podistica Messina Santi Giacobbe, affiancato dal vice Aldo Liparoti, illustrando i vari dettagli dell’evento sportivo: “Siamo soddisfatti della risposta numerica dei runners, che giungeranno da ogni parte della Sicilia e pure da oltre lo Stretto, nonostante l’evitabile concomitanza con un’altra corsa a Palermo – ha dichiarato Giacobbe – il percorso a giri è abbastanza veloce e sono certo che assisteremo ad una bella competizione”. “L’anno scorso per via del covid abbiamo scommesso su questa gara, che ora si è consolidata – ha aggiunto Liparoti – la volontà è di farla diventare un appuntamento fisso nel calendario della Federazione”. Giacobbe e Liparoti hanno mostrato, inoltre, la maglia tecnica della Diadora, che andrà agli iscritti.
AMAZON_ADSENSE
La parola è poi passata all’Assessore alle Politiche Sportive Massimo Finocchiaro e all’esperto allo sport Francesco Giorgio: “L’Amministrazione comunale – ha detto Finocchiaro – è sempre ben lieta di promuovere iniziative di questa valenza, che danno lustro al nome di Messina. Occasioni che consentono di trasmettere nuova linfa e vita alla città e, allo stesso tempo, rientrano in quel percorso di rigenerazione urbana, finalizzato al riappropriarsi da parte della comunità del proprio territorio”. Sulla stessa lunghezza d’onda le riflessioni di Giorgio: “l’associazionismo sportivo conferma di essere vivo e partecipativo, consentendo di esportare il nome di Messina e le sue bellezze culturali e storiche”. In chiusura, il presidente provinciale della FIDAL Nunzio Scolaro ha fatto i complimenti alla Podistica Messina, sottolineando che, durante il suo mandato, è stato sempre particolarmente vicino alle società che hanno organizzato manifestazioni.
Ritornando all’aspetto prettamente agonistico, gli atleti saranno impegnati lungo un circuito interamente chiuso al traffico, certificato e omologato dai giudici FIDAL, da ripetere quattro volte, più un semianello iniziale, per un totale di 10 km. Il percorso si snoda sulla Via G. Garibaldi tra la via Tommaso Cannizzaro ed il viale Boccetta, con partenza presso via G. Garibaldi 114 (Il “Cavallino Caffè”) e arrivo a Piazza Unione Europea (Piazza Municipio). Alle ore 8.30 è fissata la riunione di giuria e concorrenti, alle 10.00 l’atteso “start”. Dalle 11.45 spazio alle premiazioni. Nel 2022 conquistarono la vittoria Luigi Spinali (Monti Rossi Nicolosi) e Nadiya Sukharyna (Torre Bianca).
17/03/2023
Ti potrebbe interessare anche:
Riccardo Pavone e Maria Virginia Salemi vincono la quarta edizione del Trofeo Città di Messina: ecco come è andata
Tutto quello che c'è da sapere sulla quarta edizione del Trofeo Città di Messina in programma domenica 6 aprile
Domenica 6 aprile la quarta edizione del Trofeo Città di Messina: tutto quello che c'è da sapere
Tutte le ultime news in vista della quarta edizione del Trofeo Città di Messina in programma domenica 6 aprile
Non andrà in scena la Messina Marathon 2025 in programma domenica domenica 9 marzo: il comunicato degli organizzatori