Valmalenco-Valposchiavo
Domenica 18 agosto va in scena la 20ma edizione della Skyrace Valmalenco-Valposchiavo: tutto quello che c'è da sapere
Foto di Organizzatori
Il grande ritorno, un anno fa, nel ventennale della prima edizione, e una conferma: la seconda edizione del nuovo corso della skyrace internazionale Valmalenco-Valposchiavo è stata presentata questa mattina nella Sala consiglio del Comune di Lanzada. Un comitato organizzatore che riunisce italiani e svizzeri per suggellare una lunga amicizia tra due valli di confine che condividono peculiarità e aspirazioni. Trenta chilometri, un dislivello di 1800 metri, con partenza a Lanzada, in località Pradasc, e arrivo a Poschiavo, nella piazza comunale, toccando i 2627 metri del Passo di Campagneda. Per il sindaco di Lanzada Marco Negrini, presente con il consigliere con delega allo Sport Giulio Bergomi, è motivo di orgoglio che questo evento transfrontaliero sia stato riproposto: «Consente di valorizzare e di promuovere due valli simili - ha proseguito -: l'auspicio è che gli atleti in gara possano tornare per approfondire la conoscenza del nostro territorio. Il ringraziamento va agli organizzatori e ai tanti volontari che contribuiscono a mantenere i sentieri che nel resto della stagione vengono percorsi da residenti e turisti».
Il presidente della Sportiva Lanzada Massimo Giordani ha tenuto innanzitutto a ringraziare i volontari impegnati nell'organizzazione, un centinaio in totale, a cominciare dai ragazzi, il Comune di Lanzada, gli enti e le aziende che sostengono la manifestazione e il comitato organizzatore svizzero. «La skyrace è il risultato dell'impegno, della passione e del supporto di tante persone che contribuiscono a diverso titolo - ha detto -: con gli amici svizzeri lavoriamo bene e vorremmo continuare». Dario Marchesi, per il comitato organizzatore svizzero, ha ricordato come un anno fa l'idea fosse di proporre la Valmalenco-Valposchiavo quale prova unica: «I commenti positivi e il sostegno ricevuto ci hanno spronato ad andare avanti - ha aggiunto -: c'è unità d'intenti e l'auspicio è di continuare anche nei prossimi anni». Dario Ruttico, presidente del Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco, ha ribadito il sostegno a un grande evento sportivo che consente di promuovere le bellezze della valle.
È toccato a Davide Sertore, consigliere della Sportiva Lanzada, illustrare il percorso. Dal Centro sportivo Pradasc, sede di partenza, gli atleti raggiungeranno Tornadri per poi salire rapidamente verso gli alpeggi Ponte e Cima Sassa da dove inizia un tratto più agevole da percorrere fino all'alpeggio Musella e a Campo Moro. Da lì, dopo aver attraversato il muro della diga, tornerà la salita per raggiungere il Passo Campagneda, a quota 2627 metri, dove attraverseranno l'arco di legno. Dopo una discesa di una decina di chilometri si arriverà a Poschiavo, costeggiando il fiume, fino all'arrivo posto nella centralissima piazza Comunale. I primi atleti, uomo e donna, a transitare a Campagneda, vinceranno il Trofeo Renato Parolini, mentre per il Memorial Marino Zanetti verrà premiato il primo poschiavino al traguardo.
Il programma della manifestazione prevede il ritiro dei pettorali dalle ore 9 alle ore 18 di sabato 17 agosto a Lanzada, al Centro sportivo Pradasc, dove il giorno successivo, alle ore 8.30, verrà data la partenza, anticipata di mezz'ora rispetto al 2023. L'arrivo del primo atleta è previsto intorno alle ore 11, mentre le premiazioni avranno inizio alle ore 14.30.
L'anno scorso, in una piazza comunale assolata e calda, erano stati il ticinese Roberto Delorenzi e la lecchese Francesca Rusconi, grandi favoriti della vigilia, a imporsi. Resistono i record di Marco De Gasperi, 2h32'03", e dell'inglese Angela Mudge, 3h10'18", che i migliori atleti in gara tenteranno di battere il 18 agosto dopo il primo tentativo andato a vuoto l'anno scorso per il caldo eccezionale che avevano trovato anche alle quote più alte. Le iscrizioni chiuderanno alla mezzanotte di mercoledì 14 agosto e l'auspicio è che domenica 18 siano in tantissimi alla partenza.
06/09/2024
Ti potrebbe interessare anche:
15ª Skyrace Valmalenco – Valposchiavo: spettacolo e record nella settima tappa della CRAZY Skyrunning Italy Cup
Fabiola Conti, con il nuovo record della manifestazione, e Andrea Prandi vincono l'edizione 2025 della Skyrace Valmalenco-Valposchiavo
Lo Skyrunning torna protagonista in Valtellina con la 15ª edizione della Skyrace Valmalenco–Valposchiavo, in programma domenica 24 agosto
Tutto quello che c'è da sapere in vista della 15ma edizione della Skyrace Valmalenco-Valposchiavo in programma il 24 agosto
Daniele Nava e Giulia Saggin vincono l'edizione 2025 della Valmalenco Ultra Distance Trail: ecco come è andata