Venicemarathon
Alla scoperta del suggestivo percorso della Maratona di Venezia: sul finale i famosissimi 14 ponti
La maratona prenderà il via alle 9.30 da Villa Pisani mentre la VM10K partirà alle 8.30 dalla porta Blu del Parco San Giuliano. L’arrivo dei vincitori della 10K è previsto poco dopo le 9, mentre i primi della maratona taglieranno il traguardo attorno alle 11.40 e le donne attorno a mezzogiorno.
Il percorso della maratona si sviluppa nei primi chilometri lungo la suggestiva e caratteristica Riviera del Brenta, attraversando i comuni di Stra, Fiesso d'Artico, Dolo e Mira. Il tratto intermedio transita invece nella terraferma veneziana (Malcontenta, Marghera e Mestre), dove la gara si inserisce nel cuore del tessuto urbano, nel centro di Mestre, con l’esclusivo passaggio “dentro” M9, il distretto del nuovissimo Museo multimediale del '900, nato da un'iniziativa di rigenerazione urbana.
La maratona corre ora per oltre 2 km all'interno del Parco San Giuliano uno dei parchi più grandi d’Europa, da dove partirà la VM10K, e raggiunge Venezia tramite il Ponte della Libertà. La gara entra quindi nella rinnovata area portuale di Santa Marta, che ospita gli edifici dell’Autorità Portuale, per poi proseguire lungo le Zattere.
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE VENICEMARATHON
AMAZON_ADSENSE
Da qui iniziano i “fatidici” 14 ponti (tutti provvisti di pedane che ne facilitano l’attraversamento ed in linea con le normative sull’abbattimento delle barriere architettoniche, da sempre mission di Venicemarathon).
Da Punta della Dogana i corridori imboccano il ponte galleggiante (lungo 166 metri e largo 3,6 metri e allestito dal Comune di Venezia grazie a Veritas - Insula Spa) che unisce la Punta ai Giardini Reali di San Marco. A questo punto è il momento del tanto atteso “giro d’onore” in Piazza San Marco con l’ingresso trionfale tra le colone di San Marco e San Todaro e la sfilata accanto alla Basilica di San Marco e a Palazzo Ducale.
Gli atleti ritorneranno poi verso il Bacino di San Marco e continueranno lungo la Riva degli Schiavoni fino al traguardo posto in Riva Sette Martiri, in una cornice davvero panoramica di fronte alla Laguna, nei pressi dei “Gardini della Biennale”.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
Il percorso della maratona si sviluppa nei primi chilometri lungo la suggestiva e caratteristica Riviera del Brenta, attraversando i comuni di Stra, Fiesso d'Artico, Dolo e Mira. Il tratto intermedio transita invece nella terraferma veneziana (Malcontenta, Marghera e Mestre), dove la gara si inserisce nel cuore del tessuto urbano, nel centro di Mestre, con l’esclusivo passaggio “dentro” M9, il distretto del nuovissimo Museo multimediale del '900, nato da un'iniziativa di rigenerazione urbana.
La maratona corre ora per oltre 2 km all'interno del Parco San Giuliano uno dei parchi più grandi d’Europa, da dove partirà la VM10K, e raggiunge Venezia tramite il Ponte della Libertà. La gara entra quindi nella rinnovata area portuale di Santa Marta, che ospita gli edifici dell’Autorità Portuale, per poi proseguire lungo le Zattere.
LEGGI ANCHE: LO SPECIALE VENICEMARATHON
AMAZON_ADSENSE
Da qui iniziano i “fatidici” 14 ponti (tutti provvisti di pedane che ne facilitano l’attraversamento ed in linea con le normative sull’abbattimento delle barriere architettoniche, da sempre mission di Venicemarathon).
Da Punta della Dogana i corridori imboccano il ponte galleggiante (lungo 166 metri e largo 3,6 metri e allestito dal Comune di Venezia grazie a Veritas - Insula Spa) che unisce la Punta ai Giardini Reali di San Marco. A questo punto è il momento del tanto atteso “giro d’onore” in Piazza San Marco con l’ingresso trionfale tra le colone di San Marco e San Todaro e la sfilata accanto alla Basilica di San Marco e a Palazzo Ducale.
Gli atleti ritorneranno poi verso il Bacino di San Marco e continueranno lungo la Riva degli Schiavoni fino al traguardo posto in Riva Sette Martiri, in una cornice davvero panoramica di fronte alla Laguna, nei pressi dei “Gardini della Biennale”.
BIG_ADSENSE
NEWS_ADSENSE
19/10/2021
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 5 aprile Venezia sarà illuminata da oltre 5.000 runners che daranno vita alla nona edizione dello spettacolare urban trail di 16km
Venicemarathon e Joma presentano la maglia ufficiale della 39^ Wizz Air Venicemarathon dedicata alla figura di Giacomo Casanova
Sabato 5 aprile l’affascinante urban trail notturno che vedrà al via oltre 5.000 atleti che, a lume di torcia, si addentreranno nel cuore di Venezia
L’affascinante figura dell’avventuriero veneziano, del quale si celebrano i 300 anni dalla nascita, sarà il filo conduttore della 39esima edizione
Cinquemila pettorali esauriti la nona edizione del CMP Venice Night Trail: chiuse le iscrizioni per la gara di sabato 5 aprile