Giro Lago di Resia
Per il Giubileo del Giro Lago di Resia si corre in notturna sabato 12 luglio, i "fedelissimi" raccontano la loro gara in Val Venosta
Foto di Organizzatori
“Non possiamo mancare al Giro Lago di Resia proprio questa volta, perché correre in notturna è una cosa che non capita così spesso!” sono queste le incoraggianti voci che arrivano fino in Val Venosta, dove per sabato 12 luglio si sta lavorando all’allestimento della 25.a edizione del Giro Lago di Resia, evento podistico che per la speciale ricorrenza si svolgerà in notturna, sempre lungo i 15 km che circondano il bacino lacustre altoatesino.
Tutti i concorrenti che nel corso di più di 20 anni di storia hanno gremito la griglia di partenza del Giro Lago di Resia sono speciali, ma ce ne sono alcuni che si distinguono più di altri e sono per l’esattezza tre: Roswitha Tragust, Michael Burger e Günther Angerer, meglio noti come “i fedelissimi”. I tre venostani si sono guadagnati questo appellativo perché sono gli unici ad aver preso parte a ogni singola edizione della gara, dal 2000 ad oggi. “Io personalmente ho cominciato a correre da quando c’è il Rennerclub Vinschgau, lo frequentavo assieme a mio fratello. Per la prima edizione della gara non mi ero allenata un granché a dire il vero, ma era la prima e non si poteva mancare!” racconta Roswitha Tragust, che ricorda ancora la soddisfazione di un 2° posto di categoria e le mille emozioni della 10.a edizione, festeggiata anche quella con una speciale versione by night: “con la ‘scusa’ dei festeggiamenti per il 10° anniversario tante persone si avvicinarono alla corsa e gareggiarono anche se non avevano mai praticato questo sport prima d’allora, fu una bellissima festa e poi ora che ci penso… ogni edizione del Giro Lago di Resia è speciale, non ce n’è una più bella dell’altra perché sono tutte uniche. Nella mia ‘carriera’ ho corso anche 20/25 gare l’anno, ma come questa non ne ho mai trovate”. La podista di Sluderno sarà al via anche nel 2025 e come afferma lei stessa: “mi voglio allenare bene stavolta! Ci tengo a fare bella figura e godermi la gara minuto per minuto onorandola al meglio!”
Il fedelissimo Michael Burger è uno che il Giro Lago di Resia l’ha visto nascere sotto i suoi occhi: “sono il fratello minore di Gerald, il responsabile del comitato organizzatore, e quando è stata proposta la gara per la prima volta avevo 22 anni, non avevo mai pensato di essere in grado di fare una gara del genere e dopo 25 anni sono uno dei veterani…” ricorda l’insegnante del liceo sportivo di Malles, che sulla prima edizione aggiunge: “ricordo bene che anche con meno partecipanti rispetto ad ora il livello era già altissimo. Di solito analizzando una gara così longeva ci si chiede ‘potevano migliorare questo, fare meglio quell’altro’, però se dopo tutti questi anni l’evento fa ancora registrare i grandi numeri ai quali ci ha abituato significa che ciò che è stato fatto ha funzionato a dovere”. Burger non dimentica di aggiungere che: “una delle cose che mi piace di più del Giro Lago di Resia è che è una festa prima, dopo e durante la competizione, perché l’atmosfera che si respira qui non si trova in altri eventi. Qui si ritrovano amici e podisti con i quali si condivide l’esperienza e se in gara ci si ‘fronteggia’, alla fine si è sempre felici di stare insieme. Qui non ho rivali, ma amici”, e su cosa si aspetta dall’edizione 2025 puntualizza: “in notturna sarà ancor più speciale, il clima sarà magico con tutti i frontalini, il percorso illuminato, le stelle a vegliare sulla gara…”.
Panettiere di lavoro e podista per passione: si può descrivere così Günther Angerer, altro fedelissimo del ‘Giro’ che racconta di aver cominciato a correre per riprendersi da un infortunio calcistico e di non aver mai smesso da allora. “Alla prima edizione trovai solo un paio di scarpe troppo grandi e che mi diedero dolori per giorni, anche se una delle gare più particolari è stata quella nell’epoca del Covid, non dimenticherò mai quelle emozioni” racconta Angerer, che dopo ore intere passate in panificio fra farina e lievitati indossa le scarpette da corsa e parte per una scampagnata: “correre in notturna sarà forse ancor più speciale del solito, il panorama non si vedrà durante la gara ma potrà essere apprezzato prima, durante tutta la giornata. Le acque del lago renderanno davvero suggestiva l’atmosfera e ci sarà da divertirsi”.
Al fianco dei fedelissimi continua il gran lavoro del comitato organizzatore del Giro Lago di Resia, e come ricorda Gerald Burger: “alla nostra gara abbiamo deciso tempo fa di non distribuire premi in denaro, piuttosto cesti di prodotti tipici e specialità locali. È stata una scelta azzeccata, perché nel tempo tutti i concorrenti hanno scelto il Giro Lago di Resia per il suo valore e per il prestigio che ne deriva nel partecipare ed esserne protagonisti”. Per unirsi al gruppo dei fedelissimi le iscrizioni alla 25.a edizione sono aperte.
15/04/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Sabato 12 luglio l’appuntamento “al buio” con il Giro Lago di Resia. Per tutti i runners un pacco gara unisce l’utile al dilettevole
Sabato 12 luglio la suggestiva Night Run della 25ma edizione del Giro Lago di Resia: già più di 1000 gli iscritti
La 25ma edizione del Giro del Lago di Resia si corre in notturna: l'appuntamento è per sabato 12 luglio 2025
Konstantin Wedel cala il pokerissimo: quarta vittoria per il tedesco al Giro del Lago di Resia. Al femminile bis per Tereza Hrochova
Domani la 24ma edizione del Giro Lago di Resia: 15,3 km di spettacolo sportivo. Tutto quello che c'è da sapere a poche ore dal via