Ganten Milano21 Half Marathon
Domenica 27 novembre, con partenza alle ore 9 da Via Arona, va in scena la Ganten Milano21 Half Marathon: si corre sui 21.097km e 10km
Foto di Organizzatori
AMAZON_ADSENSE
Partirà da Via Arona, domenica 27 novembre, la Ganten Milano21 Half Marathon. Quest’anno si tornerà a correre in centro città e a fare da sfondo a tutti i runner saranno gli scorci più iconici di Milano: il Duomo e il Castello Sforzesco, la Darsena e Monte Napoleone, City Life e i Giardini Indro Montanelli. I percorsi delle due gare (21km e 10km) sono per tutti i runner avvincenti e veloci, perfetti per gli agonisti, ma anche per chi vuole vivere una domenica di sport in una Milano libera dalle macchine nel suo centro storico. (LEGGI ANCHE: IL PERCORSO VIA PER VIA - STRADE CHIUSE E DIVIETI)
La città meneghina è pronta a ospitare un’edizione ricca di sorprese e novità. Una fra tutte la posizione dell’Area Expo presso MICO – Milano Congressi e delle numerose attività e servizi pensate per tutti gli atleti e per chi vuole scoprire novità e iniziative legate al mondo dello sport.
LEGGI ANCHE: Calendario maratone 2023- Calendario mezze maratone 2023
ISCRIVITI AI NOSTRI SERVIZI GRATUITI: WHATSAPP - NEWSLETTER
AMAZON_ADSENSE
Nella giornata di sabato 26 novembre, EthicSport, brand di integrazione sportiva, indirizzerà gli atleti verso la strategia nutrizionale più corretta da utilizzare in gara. Mentre tutti gli atleti potranno godersi un momento di relax allo stand L’Or caffè.
adidas, celebre brand di abbigliamento sportivo, offrirà la possibilità di provare le calzature delle nuove collezioni pensate per il running. Luxury Lab Cosmetics, distributore dei migliori brand dermocosmetici sul mercato, offrirà a chi vorrà iscriversi una running session con Daniel Fontana, triathleta olimpico, che accompagnerà tutti i partecipanti in un training perfetto pre-gara con focus sulla tecnica di corsa (per iscrizioni scrivere a llc@get-s.it).
Per quest’edizione sono previsti più di 5000 iscritti, a riprova dell’importanza della manifestazione e della voglia di tutti i runner di tornare a gareggiare, divertirsi e condividere la passione per il running. Tutti i runner partiranno alle ore 9.00 e invaderanno i viali di Corso Sempione passando lungo il Parco e davanti alla Triennale. Le strade della 10km e 21km si divideranno nei pressi del Castello Sforzesco. I velocissimi runner della 10km proseguiranno verso via Olona con passaggio di fronte al Museo della Scienza e della Tecnologia, per poi risalire all’ altezza di Viale Papiniano verso la zona di Conciliazione. Via Gabriele Rossetti è la passerella che lancia i runner verso City Life, ultimo passaggio prima di rientrare in Via Arona per il traguardo.
I runner della mezza maratona invece proseguiranno verso i Bastioni di Porta Volta, le vie del quartiere Moscova e dei Giardini Indro Montanelli. Si svolta su Corso Venezia per un suggestivo passaggio davanti al Duomo e dentro le vie del quadrilatero della moda. Sarà di nuovo Corso Venezia, percorso in senso opposto, a riportare i runner su Viale Luigi Majno per dare il via alla seconda metà di questi 21km. Un percorso che si fa sempre più veloce con il passaggio prima in Cinque Giornate, poi in Porta Romana. Infine la Darsena e Conciliazione. Un ultimo passaggio in City Life prima di tagliare il traguardo in via Arona.
AMAZON_ADSENSE
24/11/2022
Ti potrebbe interessare anche:
Ecco il numero esatto di arrivati della 23ma edizione della Milano Marathon: circa il 50% gli stranieri che non entrano in classifica
Una super squadra composta da Catalin Tecuceanu, Eyob Faniel, Nicolo' Cornali e Yassin Bouih vince la UniCredit Relay Milano Marathon
I risultati finali della Milano Marathon 2025: successi per Leonard Langat e Shure Demise, in 16mila per la staffetta
Il keniano Leonard Langat trionfa tra gli uomini, al femminile Shure Demise Ware al miglior crono corso in Italia nel 2025
Tutti i risultati della 23ma edizione della Maratona di Milano: Leonard Langat primo sotto al traguardo, Shure Demise domina al femminile